Factotum: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Gilda| dei lavoratori alla giornata}}
[[File:factotum.jpg|right|thumb|320px|Il factotum (''Polypus diligens'').]]
{{cit2|Largo al factotum della città. Largo!|''Largo al factotum'' (cavatina di Figaro), seconda scena, atto primo, dal ''[[Barbiere]] di Siviglia'' di [[Gioacchino Rossini]].}}
Riga 13:
{{cit2|Et erano alcuni li quali facean opere de lo più disparato tipo, avvezzi all'uso de la mazza quanto de lo forcone.|Pippolone da Focaccia, ''Arti et mestieri de lo borgo di Sutri''. [[Viterbo]], [[1234]].}}
[[File:Coltellino macgyver.jpg|right|thumb|250px|Cosa sarebbe un factotum senza uno di questi?]]
La figura del factotum raggiunse l'apice della considerazione alla corte dei [[Medico|Medici]], mentre ria sorte ebbero a quella degli [[Infermieri]] (poco interessati al vento di rinnovamento che caratterizzò il periodo [[Rinascimento|rinascimentale]]). Il più famoso di essi, celebrato nell'opera ''Beoni'' di [[Lorenzo de' Medici]], era Marsilio dalla Fionda. Egli si occupava normalmente di {{s|<del>elettric}}</del> architettura, arredamento da interni, idraulica, riscaldamento e stucchi. Era anche un abile [[orafo]], un fine [[cesellatore]], un [[giardiniere]] mirabile e un leggendario cacciatore di [[Quaglia|quaglie]], ma la cosa che destò il più grande stupore, fu quando fece [[Parto|partorire]] la contessina Bernarda della Vacca nella ''Sala degli arazzi'' a Palazzo Vecchio.<br /> Agli inizi del [[1900]], l'emigrazione verso gli [[Stati Uniti]] si portò via la maggior parte dei factotum del nostro Paese, i pochi rimasti se li portò via la [[malaria]]. Iniziammo quindi ad importarli dai paesi dell'Est, ovviamente in modo illegale, per farne [[Schiavo|manodopera a basso costo]]. La loro prole oggi detiene praticamente il [[monopolio]] dei
"lavoretti", se devi imbiancare trovi solo ditte che ti mandano una squadra di [[Croazia|croati]], e non è la [[Dinamo Zagabria]].
 
== Cultura popolare ==
[[File:Factotum libro.jpg|left|thumb|250px|Il {{s|<del>capolav}}</del> libro di [[Charles Henry Bukowski|Bukowski]].]]
Factotum è anche il titolo di un romanzo del [[1975]], scritto da [[Charles Henry Bukowski|Charles Bukowski]], da cui è scaturito un [[film]] nel [[2005]] diretto da Bent Hamer e interpretato da [[Matt Dillon]]. Il [[regista]] si è sempre dichiarato affascinato dal personaggio di ''Henry Chinaski'', in particolare, da come riesca a [[Alcolismo|bere un ettolitro di whisky scadente]] e farsi una [[puttana]] subito dopo, attività quest'ultima di difficile realizzazione durante una sbornia, seconda solo a quella di fare un [[puzzle]] da 5000 pezzi senza avere la scatola. Il film fu presentato nella sezione ''Opere vomitate di getto'' al Festival di [[Cannes]], ottenendo immediatamente tre [[Fanculo|vaffanculo]] e una diffida a non ripetere certe bravate.