Factotum: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Gilda| dei lavoratori alla giornata}}
[[File:factotum.jpg|right|thumb|320px|Il factotum (''polypusPolypus diligens'').]]
{{cit2|Largo al factotum della città. Largo!|''Largo al factotum'' (cavatina di Figaro), seconda scena, atto primo, dal ''[[Barbiere]] di Siviglia'' di [[Gioacchino Rossini]].}}
{{cit2|V'è la risorsa, poi, del mestiere colla donnetta... col cavaliere...<br />Tutti mi chiedono, tutti mi vogliono, donne, ragazzi, vecchi, fanciulle...|Ma siamo sicuri che stiamo parlando di un factotum?}}
Riga 10:
== Cenni storici ==
[[File:MacGyver missile.JPEG|left|thumb|250px|Se pensiamo al factotum perfetto, ci viene in mente subito [[MacGyver|lui]].]]
La figura del factotum è presente in epoche remotissime. Come risaputo, gli [[etruschi]] tumulavano i loro defunti assieme agli oggetti che avevano cari in [[vita]]. Nella cosiddetta ''"tomba del rumeno"'', scoperta nella necropoli di Cerveteri, sono stati trovati: un pennello, alcuni chiodi, una sega, un [[maleppeggio]], due [[mangianastri]] rubati e un [[coltellino svizzero]]. Chiaramente siamo di fronte alla figura che nella società etrusca corrispondeva al "ghepensmì", una sorta di stregone capace di apprendere i segreti delle più disparate arti, semplicemente bevendo [[birra]] fino a notte fonda assieme al loro possessore.<br /> Da alcune incisioni rupestri, trovate nei pressi di un antico villaggio [[Vichinghi|vichingo]] nei pressi di Katsjøvik, emerge l'esistenza del ''køngsvinger'', che si occupava di costruire scafi, cucire pellicce, [[ManualiNonbooks:Dare fuoco a un barbone|dar fuoco ai barboni]], forgiare [[Spada|spade]] e fabbricare elmi, mentre delle [[corna]] se ne occupavano le [[donne]]. Ne troviamo traccia anche nel [[medioevo]], lo testimonia un manoscritto di Pippolone da Focaccia.
{{cit2|Et erano alcuni li quali facean opere de lo più disparato tipo, avvezzi all'uso de la mazza quanto de lo forcone.|Pippolone da Focaccia, ''Arti et mestieri de lo borgo di Sutri''. [[Viterbo]], [[1234]].}}
[[File:Coltellino macgyver.jpg|right|thumb|250px|Cosa sarebbe un factotum senza uno di questi?]]
La figura del factotum raggiunse l'apice della considerazione alla corte dei [[Medico|Medici]], mentre ria sorte ebbero a quella degli [[Infermieri]] (poco interessati al vento di rinnovamento che caratterizzò il periodo [[Rinascimento|rinascimentale]]). Il più famoso di essi, celebrato nell'opera ''Beoni'' di [[Lorenzo de' Medici|Medici]], era Marsilio dalla Fionda. Egli si occupava normalmente di <del>elettric</del> architettura, arredamento da interni, idraulica, {{s|elettric}} riscaldamento e stucchi. Era anche un abile [[orafo]], un fine [[cesellatore]], un [[giardiniere]] mirabile e un leggendario cacciatore di [[Quaglia|quaglie]], ma la cosa che destò il più grande stupore, fu quando fece [[Parto|partorire]] la contessina Bernarda della Vacca nella ''Sala degli arazzi'' a Palazzo Vecchio.<br /> Agli inizi del [[1900]], l'emigrazione verso gli [[Stati Uniti]] si portò via la maggior parte dei factotum del nostro Paese, i pochi rimasti se li portò via la [[malaria]]. Iniziammo quindi ad importarli dai paesi dell'Est, ovviamente in modo illegale, per farne [[Schiavo|manodopera a basso costo]]. La loro prole oggi detiene praticamente il [[monopolio]] dei
"lavoretti", se devi imbiancare trovi solo ditte che ti mandano una squadra di [[Croazia|croati]], e non è la [[Dinamo Zagabria]].
 
== Cultura popolare ==
[[File:Factotum libro.jpg|left|thumb|250px|Il {{s|<del>capolav}}</del> libro di [[Charles Henry Bukowski|Bukowski]].]]
Factotum è anche il titolo di un romanzo del [[1975]], scritto da [[Charles Henry Bukowski|Charles Bukowski]], da cui è scaturito un [[film]] nel [[2005]] diretto da Bent Hamer e interpretato da [[Matt Dillon]]. Il [[regista]] si è sempre dichiarato affascinato dal personaggio di ''Henry Chinaski'', in particolare, da come riesca a [[Alcolismo|bere un ettolitro di whisky scadente]] e farsi una [[puttana]] subito dopo, attività quest'ultima di difficile realizzazione durante una sbornia, seconda solo a quella di fare un [[puzzle]] da 5000 pezzi senza avere la scatola. Il film fu presentato nella sezione ''Opere vomitate di getto'' al Festival di [[Cannes]], ottenendo immediatamente tre [[Fanculo|vaffanculo]] e una diffida a non ripetere certe bravate.
 
Riga 23:
Henry Chinaski, l'alter ego di Bukowski, è in cerca di un lavoro ed è determinato a non trovarlo. Dopo essere stato rifiutato per l'arruolamento nella [[Seconda Guerra Mondiale]], passerà da un mestiere all'altro, vivendo alla giornata tra rapporti sessuali occasionali, droghe pesanti e sbornie continue.
{{cit2|[[Full Metal Jacket|Quella sarebbe una faccia da guerra?! Manco per il cazzo, non fai paura a nessuno! Ti ci devi applicare!]]|Henry Chinaski viene rifiutato dall'ufficiale addetto all'arruolamento.}}
{{Spazio|all=1}}
<br />
=== Il film ===
[[File:Factotum locandine.jpg|right|thumb|320px350px|Factotum: Una torbida storia di [[alcol etilico]], [[neve]] e [[Naso|narici]].]]
{|
|- bgcolorstyle="background-color:#EFEFEF;"
! Interprete
! Personaggio
Riga 68:
| Una barista troia
|}
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==