Exit poll: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2568105 di 93.68.145.116 (discussione))
Riga 7: Riga 7:
== Cos'è: ==
== Cos'è: ==
Gli exit poll sono [[sondaggio|sondaggi]] di opinione svolti durante le [[elezioni]], a seggi aperti, per sondare l'umore del popolo e intuire risultati immaginari, solo perché è impossibile aspettare due ore che escano i risultati veri. È risaputo infatti che gli italiani non siano in grado di aspettare i risultati veri fino al giorno dopo, poiché rischiano di cadere in depressione o di disinteressarsi alla politica.
Gli exit poll sono [[sondaggio|sondaggi]] di opinione svolti durante le [[elezioni]], a seggi aperti, per sondare l'umore del popolo e intuire risultati immaginari, solo perché è impossibile aspettare due ore che escano i risultati veri. È risaputo infatti che gli italiani non siano in grado di aspettare i risultati veri fino al giorno dopo, poiché rischiano di cadere in depressione o di disinteressarsi alla politica.

==Etimologia==
Gli esperti sono incerti sul reale significato del termine inglese. Alcune ipotesi:
*Uscita per polli
*Pollo in uscita
*Sondaggio in uscita per vedere tutti i polli che ci credono


==Sì, ma perché?==
==Sì, ma perché?==
Riga 26: Riga 20:
Gli exit poll hanno un'attendibilità pari alle [[previsioni del tempo]]. Un inviato, probabilmente sottopagato e [[precario]], viene invitato/costretto a fare domande agli individui in uscita dal seggio, individui che ovviamente non avranno nessun motivo di dire la verità. È possibile così vedere il candidato del [[Partito Pensionati]] sulla soglia di [[Palazzo Chigi]] a stappare lo spumante del discount per aver vinto un immaginario seggio in parlamento o il [[Radicali|partito dei Radicali]] con il 40 % delle preferenze. Tali notizie hanno portato poi al [[suicidio]] di numerosi membri dei partiti, una volta noti i risultati veri.
Gli exit poll hanno un'attendibilità pari alle [[previsioni del tempo]]. Un inviato, probabilmente sottopagato e [[precario]], viene invitato/costretto a fare domande agli individui in uscita dal seggio, individui che ovviamente non avranno nessun motivo di dire la verità. È possibile così vedere il candidato del [[Partito Pensionati]] sulla soglia di [[Palazzo Chigi]] a stappare lo spumante del discount per aver vinto un immaginario seggio in parlamento o il [[Radicali|partito dei Radicali]] con il 40 % delle preferenze. Tali notizie hanno portato poi al [[suicidio]] di numerosi membri dei partiti, una volta noti i risultati veri.


==Curiosità==
==Etimologia==
Gli esperti sono incerti sul reale significato del termine inglese. Alcune ipotesi:
*A seguito delle elezioni regionali in [[Sicilia]] del 5 novembre 2017, [[Utente:Fantinaikos|qualcuno]] ha rosicato talmente tanto per i risultati degli Exit Poll da sfogare la sua frustrazione contro alcune innocenti battute su Nonciclopedia, camuffando goffamente il tutto con giustificazioni tipo: "''Opinione personale su vicende del momento maltravestita da curiosità''": Rosicate gente, rosicate!
*Uscita per polli
*Pollo in uscita
*Sondaggio in uscita per vedere tutti i polli che ci credono


==Voci correlate==
==Voci correlate==