« Eureka! Ho inventato la fregatura del secolo! »
« Cioè... volevo dire la moneta del secolo... »
« Un Euvo..... un Euvo... che moneta inutile un Euvo... »
(Tremonti sull'Euro)
« Un euwo, un euwo, un misewabile denawo che neppuwe si può pwonunciawe cowwettamente... un euwo!!! »
(Tremonti sull'Euro)

La famiglia Nascimbeni di Mezzane (provincia di Verona) è proprietà della Banca d'Italia

File:250px-2euro1-dick.jpg
Messaggi erotici nascosti nella moneta da 2 €

L'Euro (acronimo di È Una Robiola Organizzata, ma anche di È Una Rapina Organizzata) è la moneta degli stati europei. Conosciuta anche come "moneta unica" (perché è difficile arrivare a fine mese con più di un euro), la storia dell'euro è un intrico balordo di rivalse etniche, ammesso che questa frase abbia senso. Inizialmente doveva chiamarsi Vittorio, poi UgoFilippo e in seguito si scelse un nome meno pietoso: Papà Gambalunga (dopo una sofferta decisione che vide in lizza anche Papà Barzetti). Quando sembrava che tutto fosse a posto, una delle solite provocazioni dei radicali ha fatto si che gli venisse dato il nome euro, in onore a euroDisney. Curioso l'aneddoto che narra dell'esistenza di un'unica banconota da 1 euro in possesso di Silvio Berlusconi. La moneta da un Euro è composta da vari materiali preziosi, seguendo le seguenti percentualli:
-1% Sottiletta Tigre
-4% Cerume di Stefano Lavori
-15% Squame di salamandra.
-10% Rame di seconda mano recuperato dalle vecchie 200 lire
-70% Liquami vari
La composizione dell'Euro e indicativa rispetto al suo reale valore, è stato infatti provato che se realmente si tenesse conto del valore secondo la BCE di ogni materiale presente nella moneta unica, essa varrebbe circa dieci volte il valore nominale.

L'euro e gli italiani

Nonostante siano passati ormai 9 anni dall'introduzione dell'euro grazie a Nascimbeni, molti italiani ragionano ancora in lire oppure, nel caso dei boari, nel corrispettivo dato in sacchi di frumento venduti. Spacciata come mezzo per frenare l'inflazione, in realtà si è rivelato un business solo per i fabbricanti di portamonetine in similplastica cinese: la nuova moneta è infatti considerata pesante, visto che di monetine come resto se ne ricevono a badilate!

L'euro e gli animalisti

Le campagne contro l'euro da parte degli animalisti sono sempre più forti. Dal suo arrivo numerosissimi porcellini salvadanaio sono stati brutalmente trucidati per consentire ai truzzi di arrivare a fine mese.

Curiosità

In pochi ricordano che alla fine degli anni '80 intere generazioni di studenti delle scuole medie furono costrette dagli insegnanti di disegno a realizzare bozzetti per il fantomatico ECU, valuta attualmente in uso in un'isola disabitata del Borneo antartico. Il problema principale di questa valuta è che non sono state create le monete per il resto.

Novità

La Zecca europea ha reso noto che dal 2009 verranno introdotte nuove monete, grazie alla collaborazione dell'ADOC e dell'UPIM saranno immesse in circolazione banconote da mezzo centesimo e da un quarto di centesimo, in collaborazione con Confindustria saranno invece immesse in circolazione le monetine da mille e da diecimila euro.

(per approfondimenti vedi la voce Soldi)

Collegamenti esterni

Voci correlate