Euro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


[[File:Svezia euro.jpg|right|thumb|[[Messaggi subliminali|Messaggi erotici nascosti]] nella moneta da 2 €]]
[[File:Svezia euro.jpg|right|thumb|[[Messaggi subliminali|Messaggi erotici nascosti]] nella moneta da 2 €]]
[[File:Banconota da 500 euro.gif|right|thumb|Una banconota da 500 €, clicca sull'immagine per scaricarla e stamparla a casa tua.]]
[[File:Banconota da 0 euro.gif|right|thumb|Una banconota da 500 €, clicca sull'immagine per scaricarla e stamparla a casa tua.]]


L<nowiki>'</nowiki>'''euro''' (acronimo di '''È Una Rapina Organizzata''') è la moneta degli stati [[europa|europei]].
L<nowiki>'</nowiki>'''euro''' (acronimo di '''È Una Rapina Organizzata''') è la moneta degli stati [[eu
* 3% Rame di seconda mano recuperato dalle vecchie 200 lire
* 8% Liquami vari
* 49% di dollaro
* 34% di Nutella


La composizione dell'euro è indicativa rispetto al suo reale valore, è stato infatti provato che se realmente si tenesse conto del valore secondo la [[BCE]] di ogni materiale presente nella moneta unica, essa varrebbe circa dieci volte il valore nominale. 98% euro 2% dollaro
Conosciuta anche come "moneta unica" (perché è difficile arrivare a fine mese con più di un euro), la storia dell'euro è un intrico balordo di [[razzismo|rivalse etniche]], ammesso che questa frase abbia [[senso]]. Inizialmente doveva chiamarsi Vittorio, poi UgoFilippo e in seguito si scelse un nome meno pietoso: [[Papà Gambalunga]] (dopo una sofferta decisione che vide in lizza anche Papà Barzetti). Quando sembrava che tutto fosse a posto, una delle solite provocazioni dei [[radicali]] ha fatto si che gli venisse dato il nome euro, in onore a [[Gardaland|EuroDisney]]. Curioso l'aneddoto che narra dell'esistenza di un'unica [[soldi|banconota]] da 1 euro in possesso di [[Silvio Berlusconi]].

La moneta da un euro è composta da vari materiali preziosi, seguendo le seguenti percentuali:

* 13% Formaggino Tigre
* 12% Rame di seconda mano recuperato dalle vecchie 200 lire
* 86% Liquami vari

La composizione dell'euro è indicativa rispetto al suo reale valore, è stato infatti provato che se realmente si tenesse conto del valore secondo la [[BCE]] di ogni materiale presente nella moneta unica, essa varrebbe circa dieci volte il valore nominale.


Nelle varie lingue si chiama Euro, Euros, Euren, Youro, Eurò, e in tutte le altre 746 lingue ufficiali dell'eurozona.
Nelle varie lingue si chiama Euro, Euros, Euren, Youro, Eurò, e in tutte le altre 746 lingue ufficiali dell'eurozona.