Estrema unzione: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 7: Riga 7:
==Dispositivo teologico-sacramentale e potere jettattorio dell'estrema unzione==
==Dispositivo teologico-sacramentale e potere jettattorio dell'estrema unzione==


La prima azione del celebrante, l'untore, consiste nell'illustrare al morente l'importanza di diventare decessante. Poi passa ad illustrare i ventaggi del decesso con le economie di cibo e vestiario, tasse, bollette, ecc. INfine convince lqa vittima a lasciare tutti i suoi beni alla Chiesa. Qusta operazione è detta "mano morta" il quanto, metre parla, il celebrante palpeggia le parti intime del decessante. Infine lo unge.
La prima azione del celebrante, l'untore, consiste nell'illustrare al morente l'importanza di diventare decessante. Poi passa ad illustrare i ventaggi del decesso con le economie di cibo e vestiario, tasse, bollette, ecc. INfine convince lqa vittima a lasciare tutti i suoi beni alla Chiesa. Qusta operazione è detta "mano morta" in quanto, metre parla, il celebrante palpeggia le parti intime del decessante. Infine lo unge.


La sostanza utilizzata per l'unzione è detta ''olio'', ma in realtà è una pasta giallastra dal'odore di caccole e trementina. E'una sostanza urticante, fortemente acida e che provoca tachicardia e strabuzzamento degli occhi. Viene appositamente fabbricata dalle Suore di Santa Arrapatina, un ordine penitente dedito ai venefici.
La sostanza utilizzata per l'unzione è detta ''olio'', ma in realtà è una pasta giallastra dal'odore di caccole e trementina. E'una sostanza urticante, fortemente acida e che provoca tachicardia e strabuzzamento degli occhi. Viene appositamente fabbricata dalle Suore di Santa Arrapatina, un ordine penitente dedito ai venefici.


Infine il celebrante ''benedice''
Infine il celebrante ''benedice'' sia la casa sia a vittima ormi decessata.

Questa cerimonia assicura che l'ammalato non migliorerà più il suo stato di salute ed inevitabilmente morirà in poche ore, cioè la prima volta che andrà in bagno, come dice il nome ''de'''cesso'''''.


==L'estrema unzione nella riforma di Papa Mosconi==
==L'estrema unzione nella riforma di Papa Mosconi==

Versione delle 22:27, 6 ott 2007

Template:Incostruzione

« ..ad untionem morituri ubi est accessaturam, ivi est decessum e non mortem. Ungemur anus quid costipationen spurgat..penis equinuus...  »
(Mosconi)

L'Estrema unzione è uno dei sette sacramenti della Chiesa Cattolica; essa sarebbe una sorta di viatico per l'aldilà, ma, a detta di molti osservatori, ha il potere di accelerare i decessi, tant'è che gli eredi ansiosi ricorrono ad essa al fine di potere finalmente afferrare i beni del defungendo.

Dispositivo teologico-sacramentale e potere jettattorio dell'estrema unzione

La prima azione del celebrante, l'untore, consiste nell'illustrare al morente l'importanza di diventare decessante. Poi passa ad illustrare i ventaggi del decesso con le economie di cibo e vestiario, tasse, bollette, ecc. INfine convince lqa vittima a lasciare tutti i suoi beni alla Chiesa. Qusta operazione è detta "mano morta" in quanto, metre parla, il celebrante palpeggia le parti intime del decessante. Infine lo unge.

La sostanza utilizzata per l'unzione è detta olio, ma in realtà è una pasta giallastra dal'odore di caccole e trementina. E'una sostanza urticante, fortemente acida e che provoca tachicardia e strabuzzamento degli occhi. Viene appositamente fabbricata dalle Suore di Santa Arrapatina, un ordine penitente dedito ai venefici.

Infine il celebrante benedice sia la casa sia a vittima ormi decessata.

Questa cerimonia assicura che l'ammalato non migliorerà più il suo stato di salute ed inevitabilmente morirà in poche ore, cioè la prima volta che andrà in bagno, come dice il nome decesso.

L'estrema unzione nella riforma di Papa Mosconi

Con il tipico rigore del filosofo, Papa Mosconi fissa una fondamentale differenze tra morte e decesso, essendo solo il secondo oggetto di estrema unzione. La differenza sarebbe tutta nel modo in cui avviene la dipartita, dunque è la causa stessa dell'evento a determinarne la classificazione.

Statistiche