Esercito americano: differenze tra le versioni

Riga 27:
 
=== La guerra di secessione dall'Inghilterra ===
Nel 1773 un gruppo di terroristi occupò il porto della città britannica di Boston, gettando in mare un intero carico di tè. Il re britannico, da buon inglese, rimase inorridito per un così infame spreco di teina innocente, inviando un'armata ad arrestare i responsabili di una tale barbarie. Dato che l'esercito terrorista non aveva ancora un nome, ma era composto da americani, la stampa inglese lo ribattezzò giustamente ''"guerriglia del cazzo"''. L'arrogante capo dei terroristi, tale [[George Washington|Washington]], protestò vibratamente per questo epiteto, considerato offensivo. Alla fine per rispetto della [[par condicio]] fu concesso a Washington di modificare la parola denigratoria, sostituendo ''guerriglia'' con ''esercito'', ottenendo ''"esercito del cazzo"''<ref>In effetti esercito fa tutto un altro effetto rispetto a guerriglia</ref>. Nel frattempo gli inglesi contrattaccarono, gettando in mare un carico di coca-cola e cheeseburger, costringendo l'esercito del cazzo a ripiegare nell'entroterra in cerca di snack. Accorgendosi che gli americani erano per lo più [[scemo|persone molto speciali]], per facilitarli e riportare lo scontro a un livello alla pari, come imposto dal galateo, i soldati inglesi decisero di vestirsi di rosso acceso, di camminare impilati e di disegnarsi un bersaglio sulla schiena, così da facilitare gli americani nel mirarli a distanza, odistinguendoli anche se nascosti tra la vegetazione. L'esercito del cazzo riuscì in effetti a sconfiggere gli inglesi, ma solo perché questi ultimi avevano perduto il morale dopo aver scoperto che l'America non era l'[[India]], ma solo un inospitale landa priva di cipria profumata e di gentiluomini. Così buona parte dell'America Britannica fu occupata. In onore dell'esercito del cazzo vittorioso, Washington fece erigere nella capitale un obelisco celebrativo di emblematica forma fallica, proponendo un quanto mai pertinente nome per la nuova nazione: [[cazzone|Cazzonelandia]]. Ma si scopri presto che il nome non andava bene, perché la gran parte delle milizie americane era linguisticamente spastica e non riusciva a pronunciare la doppia zeta. Quindi fu deciso un nome più adatto alle loro limitate facoltà mentali: USA (United Stupid of America). Di conseguenza cambiò nome anche l'esercito che divenne ''"esercito americano"'' o per esteso lo ''"stupido esercito americano"''.
 
 
=== La guerra contro gli americani ===
0

contributi