Esercito

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Versione del 31 ott 2009 alle 19:28 di MFHbot (rosica | curriculum) (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
il logo dell'associazione umanitaria chiamata Esercito Italiano
« C'è un posto per Te nell'esercito. Il mio »
(Daniele Luttazzi sull'esercito)

Quello italiano è quasi tutto in forza al Vaticano, la colpa è da attribuire alle belle donne che vi circolano.

Le persone appartenenti al corpo dell'Esercito rispondono al motto: "Conosci nuove civiltà, apprendi da loro e distruggile".


Etimologia

Sinceramente non so cosa cribbio voglia dire etimologia, però posso dirvi da cosa deriva esercito: dal latino exercitus; ma tanto non importa a nessuno


Tipo di eserciti

Esercito terrestre: è in genere formato da poveracci senza un quattrino che spesso non sanno contro chi combattono, per chi, dove e talvolta anche con chi, il che può diventare pericoloso. I più fortunati si muovono per deserti e lande congelate con un cavallo o un mezzo a trazione animale non proprio animale spinto dalla combustione di un idrocarburo con quattro pneumatici e una carrozzeria detto volgarmete autocarro; i più sfortunati non hanno nemmeno gli stivali. I più fortunati hanno mitraglie e granate, i più sfortunati neanche un coltellino per tagliare il formaggio (ma tanto non hanno nemmeno quello, così non si pongono il problema).

Tipico appostamento di un cecchino.

Bisogna ovviamente distinguere le attrezzature e i componenti di un esercito a seconda del periodo storico.

  • Antichità: aste, lance, scudi, mazze, elmi, bighe, mignotte, straccioni
  • Medioevo: scuri, spadoni, ancora elmi, ancora scudi, catapulte, baliste, torri d'assedio, mignotte, straccioni, scie chimiche.
  • Età industriale: spingarde, carabine, alabarde, cannoni, colubrine, mignotte, straccioni.
  • Età moderna: carri armati, fucili di precisione, semi-cingolati, mortai, mignotte, straccioni, scie chimiche.

Possiamo notare due elementi presenti in ogni età; uno inizia per M, l'altro per S Il primo è il Medico da campo, amico dei soldati e dei becchini. Il secondo è la Sete di vendetta, che accomuna chi vuole fare la guerra, eccetto Mussolini e Bush, i quali non si pongono questi comunisti problemi di coscienza (Perché se ne fregano! Non so se ben mi spiego...... )

Esercito navale: si chiama flotta, non esercito, ed è formato da poveracci che passano il tempo a vomitare e combattere contro lo scorbuto, bramando di far parte di un esercito terrestre. Che fessi! In ogni caso questa voce si occupa di eserciti propriamente detti; se proprio vuoi la flotta vai dove c'è la tua flotta

Esercito aereo: non so se si può dire; comunque anche gli eserciti d'areoplanini si dicono flotta, per cui vale il discorso di flotta