Equatore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 17: Riga 17:


== L'equatore e la scienza ==
== L'equatore e la scienza ==
Non si può non partire dalla [[geografia]], la scienza che ha inventato l'equatore. Per fortuna non risulta a nessuno che la geografia abbia inventato qualcos'altro di utile.<br/>
Non si può non partire dalla [[geografia]], la scienza che ha inventato l'equatore. Per fortuna non risulta a nessuno che la geografia abbia inventato qualcos'altro di utile ammesso che sia utile davvero.<br/>
L'[[ingegneria spaziale]] usa l'equatore come punto di partenza per la misurazione degli angoli di lancio dei [[satellite|satelliti]] e come punta di diamante della nazionale terrestre di lancio del disco.<br/>
L'[[ingegneria spaziale]] usa l'equatore come punto di partenza per la misurazione degli angoli di lancio dei [[satellite|satelliti]] e come punta di diamante della nazionale terrestre di lancio del disco.<br/>
La matematica pura, inutile come sempre, ha deciso di introdurre l'equatore come sottomultiplo del pennacchio di Rocco.<br/>
La matematica pura, inutile come sempre, ha deciso di introdurre l'equatore come sottomultiplo del pennacchio di Rocco.<br/>