Emanuele Filiberto di Savoia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(48 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Stemmasavoia.png|110px|left|]]
{{inrestauro|Turtelèn}}
[[File:Stemmasavoia.png|110px|right|]]
[[File:Emanuelefilibertosavoia.jpg|thumb|right|Però lui non si droga. No. Mai e poi mai. Quella roba bianca la annusa solo per sentirne l'odore.]]
{{Cit|Io credo nella mia cultura... e nella mia religione... per questo io non ho paura... di esprimere la mia opinione.|Emanuele Filiberto di Savoia sotto la doccia}}
{{Cit|Ma se ama l'Italia perché si è messo a cantare?|[[Italiano medio]] su Emanuele Filiberto}}
{{Cit|È come l'Activia, solo un po' più forte.|[[Alessia Marcuzzi]] su Emanuele Filiberto}}
 
{{Carattere|Harrington, Georgia, serif|420%|{{Allinea|center|Le avventure|}}|#007CC3}}
 
Il '''chi cazz'è''' di uso partenopeo trova in questo personaggio, noto ai più per essere l'unico al mondo a chiamarsi Filiberto (da almeno 4 secoli a questa parte), la sua più indiscussa giustificazione.
 
{{Carattere|Harrington, Georgia, serif|420%|{{Allinea|center|di Emanuele Filiberto|}}|#007CC3}}
==La nascita==
'''Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia''' nasce dall'incrocio fra un fox-terrier e una marchesa fuori mestruo e, anche avendo 45 cromosomi, sembra una persona normale <ref>Scusate, questa è troppo anche per [[Nonciclopedia]]</ref>.
 
==La vita==
[[File:Stemmasavoia.png|thumb|175px|right|Lo stemma dei Savoiardi, peraltro molto sobrio.]]
Emanuele Filiberto ha passato una parte della sua [[vita]] in esilio da [[qualche parte]], pur non avendo mai fatto niente per meritarselo, a parte essere nato. Poi è ritornato in [[Italia]] e ha continuato a non fare niente: ha tentato il colpo grosso in [[tv]] partecipando alla Corrida come suonatore di tromba a tirare, ha pubblicizzato delle [[cipolla|cipolline]] sottaceto, è andato a [[Ballando con le stelle]], ha deciso di fare causa allo stato italiano per 260 milioni di [[euro]] (il piano era ben studiato: conoscendo il debito pubblico italiano, sperava di mandare in fallimento lo stato e quindi di appropriarsene), si è candidato alle elezioni, ha partecipato al [[Festival di Sanremo]], è andato all'[[Isola dei Famosi]], si è fatto spennare in un torneo di [[poker]] in sole due mani, insomma ha tenuto alta la tradizione fancazzista di [[Casa Savoia]].
 
{{Carattere|Harrington, Georgia, serif|420%|{{Allinea|center|di Savoia|}}|#007CC3}}
Attualmente vive a [[Potenza]], nel rione Betlemme, poco distante dalla cella del [[Vittorio Emanuele di Savoia|padre]].
 
==La morte==
Ancora no, ma se andate nella [[Nonciclopedia:Donazione|pagina delle donazioni]] e ne fate una bella grossa potremmo ingaggiare un killer [[Thailandia|thailandese]] per farlo fuori, oppure se ne fate una enorme potremmo ingaggiare [[George W. Bush]] e tutti i suoi aerei facendogli dichiarare guerra a Savoialandia (vicino a Bari vecchia, penso).
 
'''Legenda''':
==Opere==
*In '''{{Carattere|Harrington, Georgia, serif|150%|azzurro Savoia|#007CC3}}''' il rampollo Savoia.
Con il grande successo decise di diventare anche scrittore oltre che ballerino/autostoppista/cantante/monarchico/poeta/scassapalle, di lui ricordiamo pochi titoli che racchiudono tutta la sua poetica.
*In '''{{Carattere|Times New Roman, serif|150%|volgare nero|#001111}}''' gli schiamazzi della plebe.
 
== {{Allinea|center|{{Carattere|Harrington, Georgia, serif|100%|Filiberto presenta:|#007CC3}} {{Carattere|Harrington, Georgia, serif|150%|Campagna elettorale con l'U.D.C.|#007CC3}}}} ==
#Ti ho fatto dimenticare [[Malgioglio]] (dedicata all'amico Pupo)
 
#[[Italia amore mio|Itaglia amore mio]] (un ulteriore tentativo di spillare soldi agli italiani)
{{Allinea|center|<gallery widths="245px" perrow="3">
#Fotografi all'orizzonte (manuale "Mira e Spara" per fucile scritto a quattro zampe col padre)
Immagine:Emanuele_Filiberto_di_Savoia_in_auto.jpg| {{Colore|#007CC3|Salve, plebei! Il vostro Principe vi porge il Suo nobile saluto: oggi, primo giorno della Mia campagna elettorale, vi farò dono della Mia presenza. Esultate, sudditi!}}
#Non l'avrai (saggio sulla corona dedicato ad Amedeo d'Aosta)
Immagine:Emanuele_Filiberto_di_Savoia_orto-mercato_01.jpg|{{Colore|#007CC3|Posso avvicinarmi a questi plebei? Non sarà pericoloso? Non è che mi mordono?}}
Immagine:Emanuele_Filiberto_di_Savoia_orto-mercato_02.jpg|{{Colore|#007CC3|Cosa farei per il problema del [[lavoro]]? La... lavoro? Lavoro, lavoro... Giuro che ho già sentito questa parola...}}
</gallery>
 
<gallery widths="245px" perrow="3">
Immagine:Emanuele_Filiberto_di_Savoia_orto-mercato_03.jpg|{{Colore|#007CC3|Mi spiace signora, ma non posso autografarle il seno... Come sono venuto nella foto dal [[fruttivendolo]], a proposito?}} -- Guardi, i broccoli erano più fotogenici.
Immagine:Emanuele_Filiberto_di_Savoia_orto-mercato_04.jpg|{{Colore|#007CC3|Questo pesce, simbolo delle nostre [[radici cristiane]], è un monito a noi tutti di portare in politica la parola di Ge... coso... lì... come si chiamava?}}
Immagine:Emanuele_Filiberto_di_Savoia_orto-mercato_05.jpg|{{Colore|#007CC3|Questo ammasso di sardine, simbolo delle nostre radici cristiane, ci ricordano che in Italia siamo troppi: di conseguenza, ispirati dalla carità cristiana, bisogna iniziare con le espulsioni. Io proporrei di cominciare dai poveri.}}</gallery>
 
<gallery widths="245px" perrow="3">
Immagine:Emanuele_Filiberto_di_Savoia_orto-mercato_06.jpg|{{Colore|#007CC3|Queste banane, simbolo delle nostre radici cristiane, indicano il secolare rapporto tra Chiesa e fedeli. E il nostro partito ha l'obbligo morale di perpetuare questa consuetudine.}}
Immagine:Emanuele_Filiberto_di_Savoia_orto-mercato_07.jpg|{{Colore|#007CC3|Questi carciofi, simbolo de... no, scherzavo.}} -- Che buontempone, Principe!
Immagine:Emanuele_Filiberto_di_Savoia_orto-mercato_08.jpg|{{Colore|#007CC3|Con questa foto, casa Savoia vuole rimediare alla pagina nera delle leggi razziali. Ops, ho detto "nera". Hahaha!}}</gallery>
 
<gallery widths="245px" perrow="3">
Immagine:Emanuele_Filiberto_di_Savoia_orto-mercato_09a.jpg|{{Colore|#007CC3|A proposito, voi neri potete votare?}}
Immagine:Emanuele_Filiberto_di_Savoia_orto-mercato_10a.jpg|{{Colore|#007CC3|Tenga, signora, questo santino del suo amato Principe. Lo metta sul cruscotto dell'auto e ci scriva sotto: "Non correre, pensa a me"}} -- Oppure lo metto sul comodino de mi fija, che cià il regazzino, e ce scrivo: "Usa la pillola, pensa a me." Ahah! -- {{Colore|#007CC3|Lei è molto cattiva, signora.}}
Immagine:Emanuele_Filiberto_di_Savoia_orto-mercato_11a.jpg|{{Colore|#007CC3|Certo, signora. Se verrò eletto prenderò a cuore tutti i vostri problemi. In fin dei conti, sono uno di voi. Ora mi scusi, ma devo andare a disinfettarmi la mano.}}</gallery>}}
 
{{Carattere|Harrington, Georgia, serif|300%|E poi via, verso nuove, mirabolanti avventure|#007CC3}}
 
 
{{Carattere|Times New Roman, serif|150%|E ora, una rapida biografia del Principe|#007CC3}}
 
== [[Vita]] e opere ==
 
'''Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia''', ultimogenito di [[casa Savoia]], bipede ([[1972]], [[Ginevra]] - deambulante), è l'erede al trono al 50%, alla pari col cugino [[Amedeo di Savoia-Aosta]].
{{cit2|Qualis pater, peior filius.|Motto di Casa Savoia.}}
 
Sciagura che affligge ciclicamente ogni dinastia, la [[Maledizione del figlio scemo|maledizione del figlio scemo]] (su quattro generazioni in media ci sono due soggetti normali, un [[genio]] e un [[idiota]] che manda a puttane il lavoro dei predecessori) ha colpito anche casa Savoia. E ha colpito con gli interessi: due scemi di fila, un record.
 
=== Infanzia e giovinezza ===
 
Il piccolo '''Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia''' (d'ora in poi '''Emanuele Filiberto''') nasce all'[[ospedale]] di [[Ginevra]] nel [[1972]], in [[esilio]]; il suo primo impatto col mondo non è dei migliori. L'[[ostetrica]], una [[Svizzero|Svizzera]] ferocemente [[repubblica|repubblicana]], appena dopo averlo estratto con l'ausilio di un'[[aspirapolvere]], lo prende in braccio, lo soppesa, lo scruta perplessa e, come da procedura, parte con gli schiaffi. Alla [[Marina Ricolfi Doria|madre]], rea di aver perpetuato la stirpe.[[File:Emanuele_Filiberto_gioco_scacchi.png|thumb|right|350px|La risposta è sì. Emanuele Filiberto è riuscito a perdere comunque.]]
La santa donna capisce subito che quel figlio {{citnec|tanto voluto}} sarà fonte di infiniti problemi per la [[famiglia]]. Il piccolo Emanuele Filiberto, dal canto suo, pur con i palesi limiti dovuti alle connessioni neurali solo parzialmente complete, intuisce già dalla prima occhiata alla madre che la [[destino|sorte]] non è stata particolarmente benevola con lui, almeno dal punto di vista strettamente genetico-ereditario.
{{quote|Cette garçon el me darà probloms, me lo sònt... é tutt sòn pér!|Mamma Savoia}}
{{quote|Gnè ueèè anghi ma-mà nghhè nghè gnèèè|Le prime parole del piccolo Savoia. Nella conoscenza delle lingue straniere non andrà oltre.}}
[[File:Emanuelefilibertosavoia.jpg|thumb|left|Comprereste una dinastia usata da quest'uomo?]]
Di lì a qualche giorno, per celebrare la nascita, i genitori addobbano la cancellata della loro [[villa]] con decine di fiocchi. [[Marrone|Marroni]].
 
L'infanzia del real rampollo trascorre felice tra i suoi pari di sangue blu, e viene mandato a studiare nelle più prestigiose scuole per [[nobile|nobili]] decaduti d'[[Europa]]. Anni da tipico studente medio; la sua [[pagella]], alla voce ''Commenti'' recita immancabilmente
 
"{{Carattere|Lucida Handwriting|100%|''Povera stella, ci prova, ma non ci arriva proprio''}} ".
 
È comunque l'unico [[alunno]] della storia al quale vengano concesse le ''attenuanti generiche''.
 
"{{Carattere|Lucida Handwriting|100%|''P.S. Ma con dei genitori del genere, è già un miracolo che sappia allacciarsi le scarpe.''}} "
 
Sono anni grami, di [[esilio]] forzato dalla terra dei suoi avi, costretto a vivere in un'angusta villa di 250 stanze con vista sul [[lago di Ginevra]]. Una vita francamente insopportabile per [[chiunque]], piena di tormenti e sofferenze, che soltanto 260 milioni di euro basterebbero a lenire. Si scherza ovviamente, chi sarebbe così idiota da chiedere 260 milioni come risarcimento per un esilio?
 
=== Il rientro dei Savoia ===
 
[[File:Emanuele_Filiberto_di_Savoia_con_boyscout.jpg|thumb|right|220px|Filiberto al momento della nomina a "Grand'Ufficiale delle Torte di Nonna Papera", ad oggi l'unica onorificenza seria ottenuta.]]Il [[10 novembre]] [[2002]], entra in vigore la riforma dell'obsoleta [[Costituzione Italiana]]<ref>Spiegazione: sono abrogati il primo e il secondo comma della XIII disposizione transitoria.</ref>: i Savoia possono finalmente rientrare sul suolo patrio.
 
La famiglia Savoia è in tripudio: il [[Vittorio Emanuele di Savoia|padre]] festeggia come al suo solito, sparando ad alzo zero su dei [[turisti]] tedeschi di passaggio. Dopodiché, assieme alla consorte, donna pia e morigerata, prende la [[Fiat Culo]] usata dal [[Vittorio Emanuele III|nonno]] per scappare a [[Brindisi]] e fa partire un [[carosello]] per le strade di [[Ginevra]]. La coppia può finalmente dar sfogo a tutto l'odio represso verso gli elvetici: lui brandisce una bandiera in fiamme della [[Milka]], mentre a ogni incrocio la pia donna mostra le nobili terga dal finestrino, inveendo contro gli usi secolari degli Svizzeri, quei "fottuti repubblicani mangia [[Emmenthal]]".
 
I due Savoia partono per l'[[Italia]] la notte stessa. A bordo della [[Fiat Culo]] e inseguiti dalle volanti svizzere, riescono dopo una rocambolesca fuga a raggiungere [[Locarno]], sul [[lago Maggiore]]. Lì, Vittorio Emanuele ruba una barca a remi<ref>Sì, esatto, a un turista tedesco incidentalmente morto sparato.</ref> e nella notte del [[12 novembre]] sbarcano sul territorio Italiano, a Maggiore.
[[File:Emanuele_Filiberto_di_Savoia_autografi_sosia_Pavarotti.JPG|thumb|left|280px|Dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna. Dietro Filiberto, c'è ''Little Pavarotti''.]]
In [[Svizzera]], il [[12 novembre]] viene proclamato Festa Nazionale di Liberazione.
 
Allo sbarco non era presente Emanuele Filiberto (d'ora in poi '''Filiberto''') il quale, appena saputa la notizia, era corso a comprare un [[atlante]]. Scoperta l'ubicazione dell'Italia, si era messo a saltellare garrulo ed entusiasta in direzione sud-est, orientandosi con la [[bussola]] trovata in un [[ovetto Kinder]]. Sarà trovato a [[Singapore]] sei mesi dopo. Alla fine, a furia di [[autostop]] su carri bestiame, rientra comunque in Italia ricongiungendosi con la famiglia. I primi anni trascorrono in tranquillità, ma a partire dal [[2008]] il [[demone]] del presenzialismo si impossessa del Filiberto: in poche settimane passa da un'esistenza {{citnec|schiva e appartata}} alla sovraesposizione mediatica.
Sulle ragioni di tale cambiamento gli storici sono divisi: per ragioni di chiarezza, si espone di seguito una tabella con indicate le principali teorie. Nessuna teoria può vantare prove inoppugnabili, per cui dovrà essere il lettore, basandosi sul proprio [[intuito]] e su un'attenta osservazione della faccia di Filiberto, a giudicare quale delle due sia la più plausibile.
 
{| class="stdTable" style="margin: 0.5em auto 0.5em 0;"
!style="width: 90px;"|
!style="width: 320px;"|Teoria n° 1 - Filiberto attivo
!style="width: 320px;"|Teoria n° 2 - Filiberto passivo
|-
!| Ipotesi
|| Causa eccessiva frequentazioni di siti e ambienti neo-monarchici, Filiberto si è convinto di essere il Messia della Restaurazione monarchica Italiana.
|| Il cugino Amedeo di Savoia-Aosta ha creato una [[bambola voodoo]] con le fattezze di Filiberto.
|-
!| [[Modus operandi]]
|| Incrementare notorietà e patrimonio personale prima della ''[[Grande Crisi Istituzionale]]'' del [[maggio]] [[2013]]<ref>Spiegazione: Le elezioni per la XVII legislatura, in virtù della legge elettorale, confermeranno due maggioranze diverse tra [[Camera]] e [[Senato]]. Rendendo di conseguenza impossibile un accordo per l'elezione del nuovo [[Presidente della Repubblica]], bloccando i lavori del Parlamento per mesi e facendo precipitare il Paese nel caos. Questa nota non fa ridere, lo so, ma succederà esattamente questo. Non dite che non vi si aveva avvertito, poi.</ref>: sfruttare il più possibile televisione e politica per rendersi amato dalle masse.
|| Tramite bambola, mandare Filiberto in una qualunque trasmissione televisiva. Poi non fare nulla, lasciandogli essere sé stesso: il resto viene da sé. Ripetere ''ad libitum''.
|-
!| Effetti
|| Diventato l'Italiano più noto, riunire attorno sé la ''crème'' dell' ''intellighenzia'' neo-monarchica. Una volta fatto, noleggiare una [[Smart]] e insieme puntare su [[Roma]], secondo il vecchio motto "dalla tragedia alla farsa".
|| Mandare a puttane il prestigio residuo del ramo principale della Casata.
|-
!| Scopo ultimo
|| Approfittare del vuoto di potere e tentare un [[colpo di stato]] monarchico, per farsi proclamare Re tra l'[[ignavia]] degli Italiani, ormai assuefatti a qualunque cosa.
|| Escludere Filiberto dalla successione al trono d'Italia, causa lampante: incapacità di intendere e di volere. Trono che spetta, di conseguenza, al cugino Amedeo.
|-
!| Quote S.N.A.I. sulla riuscita del piano
|style="text-align: center"| '''37 : 1'''
|style="text-align: center"| '''1,40 : 1'''
|-
|}
 
=== TeleBerto di Savoia ===
 
[[File:Musicisti_lanciano_spartiti_e_bombe_a_mano.JPG|thumb|right|180px|L'orchestra di Sanremo - entusiasta per la canzone del Principe - poco prima del linciaggio della [[Antonella Clerici|Clerici]].]]
Le comparsate del Filiberto (d'ora in poi '''Berto''') in TV come conduttore/ospite/tappezzeria/zimbello sono innumerevoli, fatte all'unico scopo di tenere alta la tradizione [[fancazzista]] di [[Casa Savoia]]. È degna di nota la partecipazione, con conseguente vittoria, a [[Ballando con le stelle]], in coppia con [[Carolina Kostner]]. La coppia è affiatata come poche: lei gli insegna i modi corretti per cadere sulle terga dopo aver sbagliato un passo, mentre Berto le spiega [[dizione]] e corretta pronuncia della lingua italiana. I risultati di tali lezioni si vedono subito; specialmente per la Kostner, che d'ora in poi riuscirà a non farsi capire nemmeno dai [[Sud Tirolo|Sud Tirolesi]].
Seguono altre apparizioni sul tubo catodico, sino all'apoteosi del [[febbraio]] [[2010]], con la partecipazione al [[Festival di Sanremo]]. Assieme a [[Pupo]] e a un [[Luca Canonici|terzo]], canta [[Italia amore mio]], definita dalla stampa come ''la paraculata peggio riuscita nella storia della canzone''<ref>Per altre informazioni, si veda la [[Italia amore mio|relativa voce]].</ref>.
{{quote|Io credo nella mia cultura...|Filiberto professa il suo nichilismo.}}
 
=== Candidato Filiberto ===
 
{{quote|Non farò mai politica.}}
{{quote|Nemmeno se venissi eletto!}}
Berto, sfruttando il nome della Casata, entra anche in [[politica]]. La fondazione nel [[2005]] del movimento d’opinione “'''[[Valori e futuro]]'''” non passa infatti inosservata. Specialmente alla [[Guardia di Finanza|Finanza]], dato che il vice-presidente [[Mariano Turrisi]] viene arrestato poco dopo per aver riciclato 600 milioni di $ dei [[narcotrafficanti|narcos]]<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/MADE-IN-ITALY-%C3%A8-cosa-nostra/1874547 L'imprenditore Mariano Turrisi cercava accrediti per riciclare 600 milioni.]</ref>. Tra le due cose non c'è alcuna correlazione, a meno di essere in [[malafede]].
Comunque Berto non demorde, il passo successivo è la candidatura alle [[Elezioni politiche 2008|elezioni politiche del 2008]] con la lista "'''[[Valori e Futuro con Emanuele Filiberto]]'''". I risultati non sono alle altezze delle aspettative: il partito è così sfigato che persino nella scheda elettorale è sostituito dalla voce: "Altri". Arriverà inevitabilmente ultimo, con una percentuale dei voti pari allo 0 + [[epsilon]].
 
Una trombatura del genere avrebbe scoraggiato chiunque a perseverare su quella strada. Chiunque, ma non Berto (d'ora in poi '''Bertuccia'''), e soprattutto, non i fini strateghi dell'[[UDC]]. I quali in occasione delle [[elezioni europee]] del [[2009]] gli offrono una candidatura nella loro lista, nella circoscrizione Nord-Ovest, assieme a [[Magdi Allam|Magdi "Cristiano" Allam]] e a un ''candidato misterioso''. La strategia dell'UDC è geniale: con un cattolico appena convertitosi e un monarchico ex-esiliato si vuole fare il pieno di voti tra un nuovo e {{citnec|vastissimo}} tipo di elettorato (in Italia, si sa, è pieno di ex [[musulmani]] rientrati da un esilio). Il terzo candidato è usato invece per testare il grado di fidelizzazione degli elettori abituali.
 
<big>'''Elezioni europee 2009. Ladies and gentleman, and nominated for U.D.C.'s best candidats are...'''</big>
<gallery widths="300px">
Immagine:Magdi_Cristiano_Allam_manifesto_elettorale_UDC.jpg|
Immagine: Emanuele_Filiberto_manifesto_elettorale_UDC.jpg|
Immagine:Dromedario_manifesto_elettorale_UDC.jpg
</gallery>
Ad essere eletto, stranamente, sarà soltanto il terzo candidato, segno dell'elevata maturità e indipendenza dell'elettorato di base dell'UDC. Che d'altronde, in [[Sicilia]], ha sempre eletto [[Totò Cuffaro|Cuffaro]].
Trombatura a parte, la [[campagna elettorale]] di Bertuccia è stata di primo livello: in ogni occasione dà ottima prova delle sue qualità moderate, e viceversa. La chiusura avviene in bellezza, con una frase epica, quando in un'intervista, alla domanda se condivida l'immodificabilità della forma repubblicana, risponde:
{{cit2|Per il momento c’è. Per il momento, perché forse domani c’è una guerra nucleare e non c’è più... noi viviamo su questa terra per il momento... oggi non dovrebbe più esserci.|Ottimismo è la parola d'ordine!}}
 
Attualmente Bertuccia risiede a [[Potenza]], nel rione [[Betlemme]], poco distante dalla cella del [[Vittorio Emanuele di Savoia|padre]].
 
=== Opere ===
 
Della sua carriera di ballerino/autostoppista/cantante/monarchico/poeta/scassapalle, si ricordano pochi titoli che racchiudono tutta la sua poetica.
 
*[[Italia amore mio]]. Un ulteriore tentativo di ingraziarsi/spillare soldi agli italiani.
*''Turisti Tedeschi all'orizzonte''. Scritta a quattro zampe col padre.
*''Tu non l'avrai''. Canzone sulla corona d'Italia, dedicato al cugino Amedeo d'Aosta.
 
== Curiosità ==
 
*Emanuele Filiberto parla perfettamente lo svizzero.
*Emanuele Filiberto si è sposato nonostante il parere contrario dei genitori. Della sposa.
*Ecco una curiosa intervista:
{{YoutubeVideo|ZRLXbxw-Hko|position=center}}
 
== Note ==
 
 
{{note|2}}
<references/>
 
==Voci correlate==
 
*[[Casa Savoia]]
*[[Vittorio Emanuele di Savoia]]
*[[Marina Ricolfi Doria]]
*[[Italia amore mio]]
 
{{Portali|Idioti}}
[[categoria:Personaggi inutili]]
{{Latrina|giorno=11|mese=12|anno=2011|votifavorevoli=17|votitotali=19|argomento=società}}
 
[[Categoria:Personaggi inutili]]
[[Categoria:Personaggi famosi anche se non si sa perché]]
[[Categoria:Idioti]]