Emacs: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 8: Riga 8:
== Cenni storici ==
== Cenni storici ==


Emacs nasce per caso una fredda notte di [[novembre]] per partenogenesi da un avatar criptoquantico a propulsione elettromagnetonuclearedebole, attrezzo usato nella lucidatura delle [[Pentolino da brodo caldo|padelle]]. Inizialmente chiamato '''[[Emo]]x__x''' per gli effetti autolesionisti che induceva nei soggetti che avevano la sfortuna di doversi cimentare nella lettura del manuale (da alcuni ritenuto lo scritto ispiratore del [[Necronomicon]] e da altri opera redatta dallo stesso [[Satana]] in un momento di follia con il sangue di [[Caino & Abele|Abele]]), venne successivamente ridenominato in '''<code>Ctrl+I+™à-F1</code><math>e^{\frac{\pi}{soca}}</math><code>ثضف !|!!© رشخث ЩЙЖУУЧ+AltGrù</code>''', che è il codice da digitare per visualizzare la schermata di aiuto, e infine in '''Emacs'''.
Emacs nasce per caso una fredda notte di [[novembre]] per partenogenesi da un avatar criptoquantico a propulsione elettromagnetonuclearedebole, attrezzo usato nella lucidatura delle [[Pentolino da brodo caldo|padelle]]. Inizialmente chiamato '''[[Emo]]x__x''' per gli effetti autolesionisti che induceva nei soggetti che avevano la sfortuna di doversi cimentare nella lettura del manuale (da alcuni ritenuto lo scritto ispiratore del [[Necronomicon]] e da altri opera redatta dallo stesso [[Satana]] in un momento di follia con il sangue di [[Caino & Abele|Abele]] bollito con salsa piccante e olio di motore), venne successivamente ridenominato in '''<code>Ctrl+I+™à-F1</code><math>e^{\frac{\pi}{soca}}</math><code>ثضف !|!!© رشخث ЩЙЖУУЧ+AltGrù</code>''', che è il codice da digitare per visualizzare la schermata di aiuto, e infine in '''Emacs'''.


Il suo primo utilizzo consistette nella redazione del ''Manifesto futurista'' da parte di un tizio di cui non ricordo il nome, che si suicidò prima di portarlo a compimento. Successivamente venne usato da [[Pablo Neruda]] per scrivere la sua opera più celebre, ''Parole alla cazzo di cane'', grazie alla quale venne insignito dell'ambito trofeo ''Bottarella''.
Il suo primo utilizzo consistette nella redazione del ''Manifesto futurista'' da parte di un tizio di cui non ricordo il nome, che si suicidò prima di portarlo a compimento. Successivamente venne usato da [[Pablo Neruda]] per scrivere la sua opera più celebre, ''Parole alla cazzo di cane'', grazie alla quale venne insignito dell'ambito trofeo ''Bottarella''.