Emacs: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Mph, mpph, mmpph...|[[Niubbo]] alle prime armi tenta di chiedere assistenza tecnica nell'uso di Emacs (la lingua è impegnata nella pressione simultanea del tasto Ctrl e @#)}}
 
[[ImmagineFile:Motorino.jpg|thumb|200px|Il veicolo di un Linuxiano in divieto di sosta]]
 
'''Emacs''' è un potentissimo editor di testo usato nei sistemi [[Linux]].<ref>Si osservi che questa frase contiene un evidente [[ossimoro]]</ref>
Riga 19:
L'uso di Emacs è semplicissimo. Infatti funziona come un normalissimo word editor, cioè sbattendo la testa o altro corpo solido sulla [[tastiera]] (input), sul monitor (output) succede qualcosa. Forse.
 
[[ImmagineFile:Tastiera sangue.jpg|thumb|Gli effetti collaterali dovuti ada un uso improprio di Emacs]]
 
{|align=center width=auto style="border: 1px solid black; padding: 4px;"
Riga 44:
== Tutorial su Emacs ==
 
Per sfruttare appieno le enormi funzionalità di questo editor, dovrete innanzitutto [[ManualiNonbooks:Installare Linux|convertirvi al Sacro Ordine dei Linuxiani]]. Fatto ciò, dovrete procurarvi una tastiera appositamente progettata per Emacs: rivolgetevi al vostro [[Pusher|rivenditore di fiducia]] per i dettagli. Poi vi serve un adattatore Ax_Coaxial-34Ed56-StoCASS-Master/Slave, reperibile in qualsiasi [[pornoshop]] (sezione [[sadomaso]]), per adattare la nuova periferica al vostro sistema. Linux la riconoscerà automaticamente, emettendo un fischio in DO# di durata indefinita accompagnato da una copiosa emissione gassosa dal retro del vostro ''chassis''.
 
Dopo aver acquistato una nuova macchina, potrete finalmente cimentarvi nella redazione del vostro primo testo con Emacs™! Grazie per l'acquisto.
Riga 68:
=== Andare a capo ===
 
Per andare a capo, non è possibile usare il tasto ''Invio'': Emacs non lo permette. Dovete mettere i caratteri appositi, il nuova riga e il ritorno carrello. È inutile che li cercate sulla tastiera, [[coglioni]], essi vanno estratti dall'IO-stream del thread tramite una call alla soubroutinesubroutine del kernel attraverso una normalissima fork.
 
=== Fine del tutorial ===
 
Congratulazioni, siete riusciti ada usare Emacs per fare qualcosa di utile! Ci piacerebbe molto raccogliere le vostre impressioni a proposito:
 
{{quote| E non si riesce a capire un cazzo!|[[Germano Mosconi]]}}
 
{{quote|Sono rimasto esterrefatto da ciò che è possibile fare con Emacs. Si tratta sicuramente del migliore word editor mai concepito sulla faccia del pianeta dall'alba dei tempi!|[[Linus Torvalds]]}}
Line 81 ⟶ 83:
 
{{quote|Ho scritto il mio lavoro più celebre con Emacs. Mi ci sono voluti quasi dieci anni, ma ne è valsa la pena!|[[Giuseppe Ungaretti]] su ''M'illumino d'immenso''}}
 
{{quote|Ugo! E vieni qua cazzo! Quale hai detto che è la effe? Quella con due trattini o quella con tre?|Calderoli alle prese con la tastiera}}
 
== Curiosità ==
Line 86 ⟶ 90:
* [[Luca Giurato]] ha redatto la propria tesi di [[laurea]] con Emacs
 
* L'associazione ''Polaretti SPA'' ha fatto sapere attraverso il proprio [[portavoce]] [[Pingu]] che promuoverà una manifestazione contro l'uso indiscriminato del celebre editor di Linux
 
== Note ==
Line 96 ⟶ 100:
*[[OpenOffice]]
*[[Windows $vista]]
*[[Vim]]
{{Portali|Informatica}}
 
[[Categoria:Informatica]]