Emacs: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(46 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{incostruzione}}
{{Cit2|Mph, mpph, mmpph...|[[Niubbo]] alle prime armi tenta di chiedere assistenza tecnica nell'uso di Emacs (la lingua è impegnata nella pressione simultanea del tasto Ctrl e @#)}}
 
[[File:Motorino.jpg|thumb|200px|Il veicolo di un Linuxiano in divieto di sosta]]
 
'''Emacs''' è un potentissimo editor di testo usato nei sistemi [[Linux]].<ref>Si osservi che questa frase contiene un evidente [[ossimoro]]</ref>
Line 6 ⟶ 7:
== Cenni storici ==
 
Emacs nasce per caso una fredda notte di [[novembre]] per partenogenesi da un avatar criptoquantico a propulsione elettromagnetonuclearedebole, attrezzo usato nella lucidatura delle [[Pentolino da brodo caldo|padelle]]. Inizialmente chiamato '''[[Emo]]csx__x''' per gli effetti autolesionisti che induceva nei soggetti che avevano la sfortuna di doversi cimentare nella lettura del manuale (da alcuni ritenuto lo scritto ispiratore del [[Necronomicon]] e da altri opera redatta dadallo stesso [[Satana]] in persona in un momento di follia con il sangue di [[Caino & Abele|Abele]]), venne successivamente ridenominato in '''<code>Ctrl+I+™à-F1</code><math>e^{\frac{\pi}{soca}}</math><code>ثضف !|!!© رشخث ЩЙЖУУЧ+AltGrù</code>''', che è il codice da digitare per visualizzare la schermata di aiuto, e infine in '''Emacs'''.
 
Il suo primo utilizzo consistette nella redazione del ''Manifesto futurista'' da parte di un tizio di cui non ricordo il nome, che si suicidò prima di portarlo a compimento. MoltiSuccessivamente altrivenne dopousato dida lui[[Pablo feceroNeruda]] per scrivere la stessasua opera più celebre, ''Parole alla cazzo di cane'', grazie alla quale venne insignito dell'ambito trofeo fine''Bottarella''.
 
Nel 1956, il celebre astrologo John Von Neumann (l'inventore del [[phon]]) vinse il Nobel per l'Astrologia per essere riuscito a trovare la combinazione di tasti necessaria a terminare l'infernale programma, che aveva ormai invaso il sistema di tutti i programmatori impegnati nel programma spaziale [[America|americano]] permettendo così al primo uomo di sbarcare sulla [[Luna]]. Stranamente, in seguito nessuno cercò di rimetterlo in funzione: è per questo motivo probabilmente che a tuttoggi contende la palma di programma meno usato del mondo al famigerato [[campo minato]].
 
== Utilizzi ==
[[Immagine:Tastiera sangue.jpg|thumb|Gli effetti collaterali dovuti ad un uso improprio di Emacs]]
 
[[Nessuno]] è ancora riuscito a concepire le immense potenzialità di questo editor, che consente all'utente di raggiungere livelli di produttività impressionanti, che possono essere stimatistimabili intorno ai 2 bit orari. Questo stesso articolo è stato redatto con Emacs.<ref>È per questo che dopo soli due mesi sono arrivato fino a questo punto</ref>
 
L'uso di Emacs è semplicissimo. Infatti funziona come un normalissimo word editor, cioè sbattendo la testa o altro corpo solido sulla [[tastiera]] (input), sul monitor (output) succede qualcosa. Forse.
 
[[ImmagineFile:Tastiera sangue.jpg|thumb|Gli effetti collaterali dovuti ada un uso improprio di Emacs]]
 
{|align=center width=auto style="border: 1px solid black; padding: 4px;"
|+ Combinazione di tasti
|+ Effetto sul monitor
|-
| un qualunque pulsante premuto singolarmente (tranne esc o bloc scorr, che non ho mai capito a che serve)
| non succede un cazzo
|-
| bloc scorr
| ancora, non succede un cazzo (ma questo è normale)
|-
| Esc
| si pianta tutto, non puoi riavviare, non puoi staccare la spina e il tecnico è in ferie
|-
| Ctrl+A+3
| un [[pinguino]] in Antartide muore (non farlo mai più, CHIARO?)
|}
 
<small>('''istruzioni estratte a caso dal manuale''')</small>
 
se in questo momento vi state ponendo domande idiote del tipo “si ma, come faccio a scrivere cacca-pupù con Emacs”, sappiate che dovrete cambiare completamente mentalità. Emacs, infatti non è un editor [[WYSIWYG]] (''quello che vedi è quello che ottieni'') ma è il primo e si spera l'ultimo sottoprodotto della filosofia WIWIWYW (acronimo di ''what I want is what you want'', che per l'appunto non significa un beneamato accidente ma può all'occorrenza tramutarsi in un simpatico insulto in [[Bimbominkia|bimbominkiese]]). In parole povere, se sperate di ottenere qualcosa con Emacs otterrete l'esatto contrario.<ref>Legge di Murphy sull'uso di Emacs</ref>
 
== Tutorial su Emacs ==
 
Per sfruttare appieno le enormi funzionalità di questo editor, dovrete innanzitutto [[Nonbooks:Installare Linux|convertirvi al Sacro Ordine dei Linuxiani]]. Fatto ciò, dovrete procurarvi una tastiera appositamente progettata per Emacs: rivolgetevi al vostro [[Pusher|rivenditore di fiducia]] per i dettagli. Poi vi serve un adattatore Ax_Coaxial-34Ed56-StoCASS-Master/Slave, reperibile in qualsiasi [[pornoshop]] (sezione [[sadomaso]]), per adattare la nuova periferica al vostro sistema. Linux la riconoscerà automaticamente, emettendo un fischio in DO# di durata indefinita accompagnato da una copiosa emissione gassosa dal retro del vostro ''chassis''.
 
Dopo aver acquistato una nuova macchina, potrete finalmente cimentarvi nella redazione del vostro primo testo con Emacs™! Grazie per l'acquisto.
 
=== Il titolo ===
 
[[File:Libro-grosso.jpg|thumb|300px|left|L'ultima ristampa del manuale di Emacs]]
 
Quando volete scrivere qualcosa, dovete farla iniziare con un titolo, cioè dovete spiegare prima di cosa volete parlare sennò chi legge non sa neanche cosa sta leggendo e allora è tutto inutile. Ad esempio, il titolo di questa pagina è '''Emacs'''. Ecco, adesso vi insegnerò come usare Emacs per scrivere la parola “Emacs”, contenti?
 
Innanzitutto dimenticatevi di poter usare il [[copia-incolla]] da questa pagina (sfaticati): in Emacs questa funzione non è presente. Se volete copiaincollare grandi quantità di testo, dovrete farlo a mano, come gli antichi [[Sega|amanuensi]]. La filosofia di Emacs è infatti che se volete un risultato, ve lo dovete guadagnare, ecco.
 
Innanzitutto posizionatevi dove vi volete posizionare. No, non con il mouse: in Emacs, l'uso del mouse non è permesso. Vedete quell'affare che lampeggia sullo sfondo verde [[vomito]] in puro stile [[Atari]] anni '80? Quello è il cursore. Si sposta non con le frecce, come un qualunque profano ignorante crederebbe, ma con gli appositi comandi, ''Ctrl-back'' e ''Ctrl-forward'' o qualcosa del genere.
 
Adesso dovete attivare la maiuscola: non potete usare lo ''Shift'', il suo utilizzo non è consentito. Dovete usare il tasto ''Caps-Lock'', quello con il catenaccio disegnato. Fatto ciò, premete la lettera ''e''.
 
=== Correggere gli errori ===
 
Se avete malauguratamente [[artrite|sbagliato lettera]], dovete correggere l'errore. Se pensate di poter usare quel pulsante con la freccia, vi sbagliate di grosso: in Emacs, quello non serve a niente. Vi dovete spostare usando gli appositi comandi concepiti per [[Perversione|garantire la massima facilità d'uso]] sulla lettera da eliminare, e successivamente usare ''Ctrl-del'' (il testo ''del'' si trova agli antipodi del tasto ''Scroll'', dietro la tastiera); attenzione a non confonderlo con il famigerato ''Ctrl-kill'', altrimenti dovete rifare tutto daccapo. Ora tornate all'inizio e rifate tutto finché non riuscite a far venire quella cavolo di ''e''.
 
Complimenti, siete riusciti a produrre la vostra prima lettera con Emacs! Come vi sentite? Il vostro miserabile ego è appagato adesso, vero? Ora fate vedere cosa avete fatto alla vostra [[mamma]].
 
=== Andare a capo ===
 
Per andare a capo, non è possibile usare il tasto ''Invio'': Emacs non lo permette. Dovete mettere i caratteri appositi, il nuova riga e il ritorno carrello. È inutile che li cercate sulla tastiera, [[coglioni]], essi vanno estratti dall'IO-stream del thread tramite una call alla subroutine del kernel attraverso una normalissima fork.
 
=== Fine del tutorial ===
 
Congratulazioni, siete riusciti a usare Emacs per fare qualcosa di utile! Ci piacerebbe molto raccogliere le vostre impressioni a proposito:
 
{{quote| E non si riesce a capire un cazzo!|[[Germano Mosconi]]}}
 
{{quote|Sono rimasto esterrefatto da ciò che è possibile fare con Emacs. Si tratta sicuramente del migliore word editor mai concepito sulla faccia del pianeta dall'alba dei tempi!|[[Linus Torvalds]]}}
 
{{quote|kn Emax m trovo benixximiximo! Bacini <3|Un giovane entusiasta<ref>convinto di stare parlando di un ciclomotore alimentato a [[bestemmie]]</ref>}}
 
{{quote|ke kazzo di editor, nn fa neanke le scritte glitterate! Bacini by Pikkola Emo|Un altro giovane un po' meno entusiasta}}
 
{{quote|Ho scritto il mio lavoro più celebre con Emacs. Mi ci sono voluti quasi dieci anni, ma ne è valsa la pena!|[[Giuseppe Ungaretti]] su ''M'illumino d'immenso''}}
 
{{quote|Ugo! E vieni qua cazzo! Quale hai detto che è la effe? Quella con due trattini o quella con tre?|Calderoli alle prese con la tastiera}}
 
== Curiosità ==
 
* [[Luca Giurato]] ha redatto la propria tesi di [[laurea]] con Emacs
 
* L'associazione ''Polaretti SPA'' ha fatto sapere attraverso il proprio [[portavoce]] [[Pingu]] che promuoverà una manifestazione contro l'uso indiscriminato del celebre editor di Linux
 
== Note ==
 
<small><references/></small>
 
== Voci correlate ==
 
*[[OpenOffice]]
*[[Windows $vista]]
*[[Vim]]
{{Portali|Informatica}}
 
[[Categoria:Informatica]]