Elettromagnetismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.63.252.6 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola)
Riga 37: Riga 37:
Le equazioni di [[Maxwell]] regolano le relazioni tra i [[Campo elettrico|campi elettrici]] e [[Campo magnetico|magnetici]], le [[corrente|correnti]], le distribuzioni di cariche puntiformi, superficiali e volumetriche e il numero di [[M&M's]] che può uscirti da un pacchetto di [[M&M's]] ...se non sbaglio. Ma potrei anche sbagliarmi, il che manderebbe a puttane tutto il discorso che sto per fare.
Le equazioni di [[Maxwell]] regolano le relazioni tra i [[Campo elettrico|campi elettrici]] e [[Campo magnetico|magnetici]], le [[corrente|correnti]], le distribuzioni di cariche puntiformi, superficiali e volumetriche e il numero di [[M&M's]] che può uscirti da un pacchetto di [[M&M's]] ...se non sbaglio. Ma potrei anche sbagliarmi, il che manderebbe a puttane tutto il discorso che sto per fare.


=== Legge di [[Lontanoungiorno]]-[[Lenz]] ===
=== Legge di [[Faraday]]-[[Lenz]] ===
''La circuitazione del campo elettrico è uguale alla derivata del flusso dell'intuizione magnetica, cambiata di segno, attraverso la superficie definita dalla sagoma di [[Roger Rabbit]].''
''La circuitazione del campo elettrico è uguale alla derivata del flusso dell'intuizione magnetica, cambiata di segno, attraverso la superficie definita dalla sagoma di [[Roger Rabbit]].''