Elettromagnetismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 217.133.66.244 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 27: Riga 27:
La forza di [[Coulomb|Culomb]] esprime l'attrazione che c'è tra un corpo carico negativamente e uno carico positivamente. La forza F si definisce come:
La forza di [[Coulomb|Culomb]] esprime l'attrazione che c'è tra un corpo carico negativamente e uno carico positivamente. La forza F si definisce come:


<math>\vec{F} = k \frac{Q_{1}Q_{2}}{r^{2}} \hat{r}</math>
<math>\vec{F} = k \frac{Q_{1}Q_{2}}{r^{2}}</math>


dove <math>Q_{1}</math> e <math>Q_{2}</math> sono le quantità di carica possedute dai corpi interessati, r è la ''[[resistenza]]'' e k è una costante messa lì a caso giusto per complicare la situazione.
dove <math>Q_{1}</math> e <math>Q_{2}</math> sono le quantità di carica possedute dai corpi interessati, e k è una costante messa lì a caso giusto per complicare la situazione.


[[File:Campo_elettromagnetico.GIF|630px|thumb|center|Disposizione del campo elettromagnetico nello spazio.]]
[[File:Campo_elettromagnetico.GIF|630px|thumb|center|Disposizione del campo elettromagnetico nello spazio.]]