Edward John Smith: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 4: Riga 4:


== Biografia ==
== Biografia ==
Nato a Brutslow, a pochi km da [[Belfast]], il [[5 Maggio]] [[1850]], figlio di un agente di cambio a 4 marce, e di una benzinaia bielorussa.<br>
Nato a Brutslow, a pochi km da [[Belfast]], il [[5 Maggio]] [[1850]], figlio di un agente di cambio a 4 marce, e di una benzinaia bielorussa.<br />
Da giovane frequenta l'asilo per piccoli futuri capitani affondatori di vascelli fantasma, riuscendo ad entrare all'università nottetempo.<br>
Da giovane frequenta l'asilo per piccoli futuri capitani affondatori di vascelli fantasma, riuscendo a entrare all'università nottetempo.<br />
Laureatosi con il massimo dei voti, iniziò la sua carriera di capitano molto giovane.
Laureatosi con il massimo dei voti, iniziò la sua carriera di capitano molto giovane.


Riga 28: Riga 28:
La traversata di inaugurazione fu un mortorio assoluto, tanto che il capitano, per risvegliare un po' i passeggeri, decise di prendere una rotta poco più a nord, precisamente verso la [[Groenlandia]].
La traversata di inaugurazione fu un mortorio assoluto, tanto che il capitano, per risvegliare un po' i passeggeri, decise di prendere una rotta poco più a nord, precisamente verso la [[Groenlandia]].


Quello che non poteva sapere, è che il nuovo materiale reagisce male alle capocciate di balena, portando quella spensierata nave verso un nuovo disastro, che avvenne alle ore 1.15 del [[14 aprile]] [[1912]], quando la balenottera [[Willy]], cozzò contro la fiancata, rovinando i preziosi stucchi veneziani, ed aprendo una falla sul durissimo materiale.
Quello che non poteva sapere, è che il nuovo materiale reagisce male alle capocciate di balena, portando quella spensierata nave verso un nuovo disastro, che avvenne alle ore 1.15 del [[14 aprile]] [[1912]], quando la balenottera [[Willy]], cozzò contro la fiancata, rovinando i preziosi stucchi veneziani, e aprendo una falla sul durissimo materiale.


Vennero subito calate le scialuppe di cartone, garantendo ai pochi superstiti di perire in una orrenda fanghiglia putrida. Il capitano fu l'unico superstite, ovviamente con la sua boa [[Giuliano Ferrara]].
Vennero subito calate le scialuppe di cartone, garantendo ai pochi superstiti di perire in una orrenda fanghiglia putrida. Il capitano fu l'unico superstite, ovviamente con la sua boa [[Giuliano Ferrara]].
Riga 34: Riga 34:
== La pensione ==
== La pensione ==
Attualmente il giovane 156enne pilota la nave scuola [[Amerigo Vespucci]], certo che il vascello sia in buone mani.
Attualmente il giovane 156enne pilota la nave scuola [[Amerigo Vespucci]], certo che il vascello sia in buone mani.



[[Categoria:Personaggi famosi]]
[[Categoria:Personaggi famosi]]