Economia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(48 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{capitalismo}}
 
[[File:Crisieconomica.jpg|thumb|250px|La nuovissima Patch 1.3.06 per l'ultima espansione del gioco in versione per PC intitolata: "Economia 2009: Il mondo in ginocchio".]]
 
{{Cit2|Nel lungo periodo siamo tutti morti!|[[John Maynard Keynes]], teorico dell'economia moderna nel 1936}}
L''''economia''' è una disciplina [[pseudoscienza|pseudoscientifica]] camuffata da [[scienza]] esatta. Essa consiste nel prevedere gli andamenti dei prezzi delle risorse e speculare su tali andamenti; nel 98% dei casi gli studiosi di economia si occupano di fare previsioni sul benessere della società che puntualmente non si verificano. Per tale motivo l'economia viene considerata alla stessa stregua della [[meteorologia]] e dell'[[astrologia]].
 
L''''economia''' è una disciplina [[pseudoscienza|pseudoscientifica]] camuffata da [[scienza]] esatta. Essa consiste nel prevedere gli andamenti dei prezzi delle risorse e speculare su tali andamenti; nel 98% dei casi gli studiosi di economia si occupano di fare previsioni sul benessere della società che puntualmente '''non''' si verificano. Per tale motivo l'economia viene considerata alla stessa stregua della [[meteorologia]] e dell'[[astrologia]].
 
L'economia è anche un [[gioco di ruolo]] da tavolo in cui alcune migliaia di persone scherzano e ridono eseguendo l'antico miracolo della moltiplicazione e del teletrasporto dei [[tassi d'interesse]] e del [[denaro]], denaro che hanno furbescamente sottratto alla maggioranza delle persone, che sono sprovvedute o distratte, e che quindi non meritavano di averlo.
 
{{primapagina|16 aug 2010}}
 
== La storia ==
 
=== Le origini ===
[[File:Maiale legato.jpg|thumb|right|200px|Rappresentazione [[cubismo|cubista]] dell'economia moderna imbrigliata dalle corde tiranniche della società. Titolo:"''Oink oink''", banconote su tela, [[Mondadori]].]]
La parola economia deriva dal greco ''eco'' (eco) e ''nomia'' (nome),<ref>Federico Girli, ''Etimologie inventate da me'', Milano, Edizioni proprio serie, 2007, 15,50 € scontato alla Mondadori. Compratelo!</ref>, ossia ''"nome dell'eco"''. Cosa cazzo significhi dovete chiederlo a chi ha inventato la parola.
 
La prima interazione economica operata dall'uomo è stata il [[baratto]], in cui un individuo ''A'', producente un bene ''a'' o che è stato in grado di accaparrarsi il bene ''a'', cede il suddetto bene in cambio di un bene ''b'' a un individuo ''B'' che è in grado di fornirgli il bene ''b''. Diversamente, nel caso in cui l'individuo ''A'' prenda il bene ''b'' senza fornire una contropartita materiale a ''B'', tale interazione economica si definisce [[furto]] e l'individuo ''B'' lo prende nettamente nel culo.
 
=== Lo schiavismo ===
Nell'età antica l'economia si basava sullo [[schiavismo]]. Tale sistema economico si basa su un solo mezzo di produzione: lo [[schiavo]]. Tutto il resto dipendeva da esso. Lo schiavo nell'antichità era come il [[petrolio]] oggigiorno poiché:
*Se mancavano gli schiavi, l'economia si fermava
Line 22 ⟶ 21:
*Gli schiavi si vendevano al barile
*Dare fuoco agli schiavi era divertente
Insomma, le similitudini con il petrolio sono parecchie.<ref>Lorenzo Giorgi, ''Le similitudini tra schiavi e petrolio sono davvero parecchie'', [[Milano]], Che edizioni!, [[Ieri]], ISBN 337 874 38 49 forse</ref>.
 
In Etàetà classica mediterranea i [[Romani]] affermarono che erano loro le vere mazze toste e che quindi tutti dovevano lavorare per loro, altrimenti gli spaccavano il culo, ne facevano schiavi i figli e concubine le figlie, perfezionando così gli aspetti del [[plusvalore]] presenti già in passato. Lo schiavismo fu poi abbandonato quando [[Gesù]] disse che gli uomini sono tutti uguali e per tale ragione il sistema economico dell'antichità collassò: l'[[impero romano]] cadde sotto l'[[inflazione]] e la mancanza di manodopera a basso costo, dato che persino i [[barbari]] volevano la tredicesima.
 
=== Il feudalesimo ===
[[File:Crollo borsa.jpg|thumb|200px|Lo strano fenomeno chiamato dai meteorologi "Crollo delle borse".]]
Nel [[medioevo]] il sistema economico, chiamato [[feudalesimo]], si basava su una suddivisione dei terreni effettuata tra diverse figure gerarchiche:
Line 38 ⟶ 37:
*Chierichetto
*Servo della gleba
Il servo della gleba reggeva tutto il sistema economico: lui doveva sgobbare ed era il maggior creatore di plusvalore.<ref>Luca Manzilli, ''Foglietto trovato per terra'', Cesso di casa mia, Questa mattina alle 11</ref>. Tutti gli altri bevevano o giocavano alla guerra. Non si deve però pensare che il servo della gleba fosse una figura simile allo schiavo dell'antichità, numerose sono le differenze che distinguono queste due figure, quali:
*Il nome
*Il periodo storico in cui vivevano
Line 49 ⟶ 48:
*Furto di ori: gli ori
*Omicidio: 12 fiorini
*2 omicidi: sconto a soli 20 fiorini anziché 24
*Assoluzione piena della propria anima: 50 fiorini
*Assoluzione per tutta la famiglia: sconto comitiva a 200 fiorini
 
=== Evoluzione degli ultimi secoli ===
[[File:Carta di credito passata fra tette.gif|right|thumb|325px|E l'economia gira.]]
Con l'avvento della [[rivoluzione industriale]] prima, del [[capitalismo]] poi e della [[lattina con due buchi]] nel mentre, con le teorie di [[Adam Smith]], [[Karl Marx]] e [[Tommaso Padoa Schioppa]], l'economia assume il volto confusionario e spersonalizzante che ha oggi.
 
La [[globalizzazione]], la [[euro|moneta unica]], il [[debito pubblico]], sono tutti temi molto complessi, oltreché terribilmente noiosi, per cui faremo finta che il lettore sappia già tutto sull'argomento e proseguiremo oltre, proprio come si fa in tutti i migliori programmi di approfondimento televisivo.
 
Fu in questi secoli che nacque l'economia moderna con la divisione in classi ricche, povere e piccolo [[borghesia|borghesi]]. Questa nuova religione venne chiamata [[Liberismoliberismo]] perché permette a tutti di essere liberi di rubare agli altri e di ucciderli nel nome del [[denaro]], però in massa perché altrimenti è omicidio e si va in galera.
Nel resto del Mondo, pur cambiando i nomi degli stronzi di turno, l'economia ha seguito più o meno gli stessi passi gettando le basi della [[globalizzazione]].
 
Nel resto del Mondomondo, pur cambiando i nomi degli stronzi di turno, l'economia ha seguito più o meno gli stessi passi gettando le basi della [[globalizzazione]].
==Interpretazioni del concetto di economia moderna==
 
===Interpretazioni soggettive===
== Interpretazioni del concetto di economia moderna ==
L'economia moderna nasce nell'800 quando Carlo Marx ha intuito per primo che, sfruttando la manodopera fornita dalle masse affamate ed evadendo le [[tasse]], si può diventare molto ricchi e potenti ed avere conseguentemente tante donne e tutte bone.
 
=== Interpretazioni soggettive ===
L'economia moderna nasce nell'800 quando [[Karl Marx|Carlo Marx]] ha intuito per primo che, sfruttando la manodopera fornita dalle masse affamate ed evadendo le [[tasse]], si può diventare molto ricchi e potenti ed avere conseguentemente tante donne e tutte bone.
Tra i più recenti esperti di barzellette sull'economia di mercato è recentemente salito alla ribalta [[Giulio Tremonti]] che ha dimostrato, cifre alla mano, che per fare economia non è necessario saper contare, ma imparare il furto con destrezza preferibilmente, con una buona banda di farabutti compiacenti.
 
=== Interpretazioni oggettive ===
[[John Maynard Keynes|Keynes]], ragionando sui [[numeri primi]], una domenica che non aveva nulla da fare, scoprì che, se i ricchi rubavano troppo, la popolazione alla fame non poteva più comprare i prodotti, da essa stessa prodotti, dai padroni che l'avevano schiavizzata costringendola a produrli. Per cui il mondo si sarebbe ricoperto di merci inutili invendute e molti sarebbero morti soffocati.
Ma il [[capitalismo]] seppe sfruttare la televisione e le [[carta di credito|carte di credito]] spingendo moltemolti popolazionipopoli ad indebitarsi per comprarsicomprare cose prive di senso di cui non avevano alcun bisogno.
Quando fu applicato al [[Terzoterzo Mondomondo]], questo metodo produsse i famosi aiuti umanitari che permettono di ottenere mano d'opera quasi gratuita in cambio di collanine, CD di Madonna nuda e crocifissi in legno di gelso.
 
== NoteIl gioco ==
 
==Il= giocoLe regole ===
===Le regole ===
La scatola del gioco da tavolo comprende vari elementi utili al fine del gioco:
<table><tr><td>
Line 77 ⟶ 81:
* un mazzo di carte ''Operazioni economiche'';
* una rubrica telefonica della zona;
* pedine dia varieforma di forme[[pisello]];
* tabellone di gioco;
* dadi truccati.
Line 97 ⟶ 101:
| Viale dei [[Pizzino|Pizzini]]
| Via della [[Truffa]]
| rowspan="2" colspan="2"| <sdel>Prigione</sdel> Esci pure compare...
|- align="center"
| bgcolor="#ee44dd"| &nbsp;&nbsp;
Line 134 ⟶ 138:
|td colspan="2"| Operatori economici
|- align="center"
| Corso ImperoSpread deia [[Briganti]]+500
| bgcolor="#008000"| &nbsp;&nbsp;
| bgcolor="#800000"| &nbsp;&nbsp;
Line 156 ⟶ 160:
| colspan="2" rowspan="2"| Posteggio Gratuito
|- align="center"
| Piazza deldella [[Pizzo]]Banca Rotta Fraudolenta
| Viale Accademia delle Ladrate
| Viale [[Mutuo|Mutui Assassini]]
Line 164 ⟶ 168:
|}<br />
 
== I partecipanti ==
{{nota disambigua|Avvoltoi|Avvoltoio}}
Per partecipare al gioco è necessario avere una laurea in [[economia e commercio|economia]] e un [[master]] in [[finanza]]. All'estero. In Italia è sufficiente essere figlio di ricco, essere famoso o essere ben [[raccomandazione|raccomandato]]. Se siete in gamba anche una partecipazione al [[Grande Fratello]] può bastare. Eventuali titoli di studio non sono richiesti.
 
[[File:Disagiati.jpg|thumb|250px|Tutti vogliono giocare: qui possiamo osservare uno dei tanti carichi di possibili concorrenti. Gli scarti faranno parte del [[Grande fratello]].]]
 
=== L'evolversi del gioco ===
Il giocatore deve cercare di instaurare un regime di [[monopolio]] per ogni bene che egli produce, cominciando dalla costruzione di case e strade, passando per l'acquisto di televisioni, giornali e case editrici, finendo con la produzione di petrolio e di armi. Ciò è ottenibile tramite l'eliminazione (anche fisica) della [[concorrenza]], la vittoria di [[appalto|appalti]] tramite bustarelle e la presenza di uomini di fiducia nelle istituzioni di garanzia.
===Condizioni per la vittoria===
 
=== Condizioni per la vittoria ===
Il giocatore vince quando diventa [[premier|capo del governo]], instaura un regime di monopolio su qualsiasi bene prodotto e l'[[antitrust]] non può fare più un cazzo perché è gestita da tuo cugino.
 
=== L'evoluzione moderna ===
Sono in molti a ritenere che scopo ultimo dell'economia sia permettere furto, saccheggio, stupro e compravendita delle donne senza andare in galera.
 
== Conclusioni ==
==Economia aziendale==
Studiare [[economiafacoltà edi commercioEconomia|economia]] è il miglior metodo per evadere le tasse, rendere schiave le masse e godersi un [[harem]] di veline o di modelli (a seconda dei gusti sessuali).
{{vedianche|Economia & commercio}}
La [[loggia]] dell'economia è un organismo che si autoalimenta: i ragazzi studiano economia per capire come pararsi il culo, poi, afferrato il concetto, vanno all'università per prendere la laurea, dopodiché fanno il [[dottorato]]. A questo punto si rendono utili in due modi: 1) Diventano loro stessi insegnanti di economia. 2) Vanno a discutere a delle conferenze dove sono presenti tante persone panciute e annoiate.
 
==Conclusioni Note ==
<references/>
Studiare [[economia e commercio]] è il miglior metodo per evadere le tasse, rendere schiave le masse e godersi un [[harem]] di veline o di modelli (a seconda dei gusti sessuali).
 
== Voci correlate ==
{{vedianche|* [[Economia & commercio}}]]
*[[Macroeconomia]]: l'economia del grande
* [[Manovra economica]]
*[[Microeconomia]]: l'economia del piccolo
* [[Signor Dawes|Un gigante dell'economia]]
*[[Petoeconomia]]: eh-em.
*[[Econometria]]
*[[Economia & commercio]]
*[[Manovra economica]]
*[[Contratto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_oggetto=contiene grafici noiosissimi sull'|q_oggetto=contiene balle sesquipedali riguardo l'|q_etichetta=economia}}
*[[File:Logo NonLibri.png|40px]] '''[[NonLibri]]''' contiene un lungimirante trattato sulle '''[[NonLibri:Influenze dei coniglietti sulla teoria economica|Influenze dei coniglietti sulla teoria economica]]''' e un altro su '''[[NonLibri:Soluzioni alla crisi economica|come porre fine all'attuale crisi economica]]'''.
*[[File:NonCitazLogo.png|30px]] '''[[NonCitazioni]]''' contiene citazioni a caso sull''''[[:Categoria:NonCitazioni:Economia|Economia]]'''
*[[File:LogoNonCommons.png|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene immagini noiose e per nulla interessanti sull''''[[:Categoria:Immagini economia|Economia]]'''
 
{{Squallidità|giorno=15|mese=08|anno=2010|votifavorevoli=8|votitotali=20|argomento=società}}
== Note ==
{{Note}}
 
{{Giochi}}
 
[[Categoria:Giochi di ruolo]]
[[Categoria:Economia| ]]
[[Categoria:stronzate colossali]]
[[Categoria:Cause di suicidio]]
[[Categoria:Cose che nessuno ha mai capito]]
[[Categoria:Magia]]
 
[[da:Økonomi]]
[[en:Economics]]
[[da:Økonomi]]
[[eo:Ekonomiisto]]
[[es:Economía]]
[[fr:Économie]]
[[he:כלכלה]]
[[ja:経済学]]
[[nl:Economie]]
[[no:Økonomi]]
[[pt:economiaEconomia]]
[[ru:Экономика]]