E venne il giorno: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{s}} con tag HTML <del>)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 106:
Elliot alza la [[mano]] imbarazzato, ma fiero.<br/>
Durante la [[cena]] la bambina cerca di lanciare il piatto fuori dalla finestra e solo per questo la vecchia donna le da un violento schiaffo sulla mano. Questo è un gesto che dimostra la vera natura della donna e, dopo un silenzio imbarazzato, la vecchia dice: <br/>
{{citazione|Guardate là, quel buco nel muro. Anni fa lo usavamo per sfruttare dei negrineri che lavoravano a maglia. Mio marito urlava direttamente in quel condotto così tutti quegli sporchi negrineri nella rimessa lavoravano come dannati. Bei tempi!}}
 
Finiscono la cena e vanno tutti a letto, nonostante Alma abbia degli strani presentimenti sulla vecchia. La mattina dopo Elliot si sveglia nel[[ bagno]] dopo aver passato tutta la notte precedente cercando di evacuare. Una volta uscito rimane sorpreso non trovando nessuno. Si addentra, perciò, nella casa cercando Alma e la bimba. Quando entra nella stanza della vecchia, è sorpreso nel trovare al suo interno una intera collezione di figurine di [[Naruto]] e rimane fisso a guardarle finché non sente qualcuno dietro di lui; si gira e vede la vecchia davanti a lui con sguardo greve. <br/>
Riga 172:
== Storie simili==
* "''[[La notte dei pomodori assassini]]''": un'altra storia di aggressioni vegetali, ma più ciaciarona e in fondo molto più simpatica.
* ''[[Annientamento (film)]]'': una storia simile ma con sottotoni femministi.
 
{{Portali|Cinema}}