Duomo di Milano: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}
{{Citazione|Guarda-Mi-L-Ano|Qualcuno|Alessandro Cecchi Paone|Duomo di Milano}}
{{Citazione|Guarda-Mi-L-Ano Alessandro Cecchi Pavone|Duomo di Milano}}


{{stub}}
{{stub}}

Versione delle 21:09, 18 ago 2007

« Guarda-Mi-L-Ano Alessandro Cecchi Pavone »
(Duomo di Milano)
« Minkia che figata ... »
(Qualcuno)

Il Duomo di Milano o altrimenti detto L'unico monumento di Milano è l'unico monumento di Milano.

Molti critici hanno contestato questo punto di vista in quanto asseriscono che a Milano c'è anche un castello altrimenti detto "Il secondo monumento di Milano" e altre due chiese dette "Il terzo e il quarto monumento di Milano".

Nonostante sia l'unico monumento della città, risulta comunque molto grande proprio perché è l'unico e quindi c'era più spazio.

Architettura

È in stile gotico ed è sormontato da guglie appuntite che si ispirano alle siringhe che posso essere trovate nei giardinetti della città. Ha un colore marroncino che simula il colore della diarrea quando non si digerisce il latte.

Per fabbricarlo è stata usata sabbia mischiata ad acqua.

Curiosità

  • Ci hanno messo quasi sei secoli per costruirlo perché la sabbia con il quale è fatto, si scioglieva ogni giorno a causa delle quotidiane pioggie che bagnano la città di Milano.