Dungeons & Dragons: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 24: Riga 24:
*Il "master" non può fare come lavoro regolarmente retribuito il pagliaccio da [[McDonalds]] (Ronald); se lo fa in privato, non ci sono problemi, a parte quelli di etica o dignità
*Il "master" non può fare come lavoro regolarmente retribuito il pagliaccio da [[McDonalds]] (Ronald); se lo fa in privato, non ci sono problemi, a parte quelli di etica o dignità


*La possibilità di giocare a D&D non è soggetta a limitazioni di sesso, età, religione, ceto, credo politico, credo filosofico, gusti sessuali, scelte letterarie, scelte di che calzature indossare, scelte culinarie, gusti in materia di fuoristrada. Ci sono però '''limiti cerebrali''': se il vostro QI supera lo 0,001 è staticamente difficile vedrervi lì a tirare dadi per muovere dei mostri immaginari.
*La possibilità di giocare a D&D non è soggetta a limitazioni di sesso, età, religione, ceto, credo politico, credo filosofico, gusti sessuali, scelte letterarie, scelte di che calzature indossare, scelte culinarie, gusti in materia di fuoristrada. Ci sono però '''limiti cerebrali''': se il vostro QI supera lo 0,001 è staticamente difficile vedrervi lì a tirare dadi per muovere dei mostri immaginari, a meno che non cerchiate nuove cose da scoprire perchè il mondo non ha più nulla da riservarvi.


*Se il master crea un nuovo culto appositamente per favorire un altrimenti inutile personaggio; quel dio nel gioco avrà un potere sconfinato che trascenderà D&D e si estenderà nella realtà.
*Se il master crea un nuovo culto appositamente per favorire un altrimenti inutile personaggio; quel dio nel gioco avrà un potere sconfinato che trascenderà D&D e si estenderà nella realtà.