Dragon Quest 8: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che libera la gola e calma la tosse.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '''Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberata'' {{cit2|...|Protagonista su tutto}} {{cit2|Maremma maiala che zinne!!|Tutti sulla pettoruta amica del protagonista}} {{cit2|perchè ...')
 
(Fuso il presentabile)
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
#REDIRECT [[Dragon Quest VIII]]
''Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberata''

{{cit2|...|Protagonista su tutto}}
{{cit2|Maremma maiala che zinne!!|Tutti sulla pettoruta amica del protagonista}}
{{cit2|perchè 8? tu per caso hai visto gli altri 7?|giocatore non nippomaniaco su Dragon Quest 8}}

''Dragon Quest 8'' (detto anche '''Dragon Quest VII''' o '''Dragon Questotto''') è l'ultimo episodio di una lunga serie di videogame prodotti dalla Squallenix (una volta nota come Squallisoft ma anche se a cambiato nome noi ce ne siamo accorti subito!) grande softwarehouse dell'impero tecnologico nipposamurai a cui dobbiamo anche la sega di Final Fantasy.

== Commercializzazione ==

=== La Superlega Dei Paesi Amici ===

la serie a cui appartiene il videogioco in questione e rimasta segreta per la maggior parte della sua esistenza, relegato sull'isoletta occupata dai nipposamurai.
Infatti i massimi leader politici di tutto il Pianeta e i più grandi pensatori del mondo civilizzato per cercare di proteggerci, Formò una coalizione a cui dobbiamo la creazione di una commissione censoria che impedisse la commercializzazione negli stati aderenti all'alleanza del nefasto videogioco noto come Dragon Quest 1 ( ebbene si nonostante quasi tutta la popolazione mondiale non ne sia a conoscenza esistono ben 7 videogiochi precedenti a Dragon Questotto ). Fu cosi nel 1986 Nacque la '''''Superlega Dei Paesi Amici''''' che impedì per ben 20 anni la distribuzione della saga al di fuori dell'impero videoludico nipposamurai.

=== la Crisi del 2006 ===

dopo due decenni di lotta e tentativi di commercializzare un dragon quest ( la Squallisoft, unità di ricerca videoludica dell'esercito nipposamurai, ha addirittura provato a cambiare nome in squallenix per trarre in inganno '''La Superlega Dei Paesi Amici''') la superlega era ormai sicura della propria vittoria che sarebbe arrivata per sfinimento dei nippoavversari. ma il destino aveva altri progetti, infatti durante i festeggiamenti per l'imminente vittoria stefano Lavvori, per gli amici steve jobbs delegato U.S.A.,sfido guglielmo cancelli, che nel ueb è conosciuto con il suo nickname Bill Gates95 e delegato della svervegia, a chi si sparava più shots di tequila e candeggina coinvolgendo tutti i delegati che entrarono in coma per 6 mesi, ciò spiega anche l'uscita del nuovo sistema operativo windows vista, fornendo la possibilità ai nipposamurai che grazie all'aiuto dell'unita di fanteria kamikaze Legione Ecumenica Videoludica per Emergenze Letali Nr 5 (abbreviata in L.E.V.E.L 5) riuscirono a lanciare sul mercato il loro videogame.

Versione attuale delle 01:23, 14 feb 2012

Reindirizza a: