Doppiaggiofobo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 37: Riga 37:


Ovviamente, basta guardare un programma in inglese, francese, cinese o russo (senza aver prima studiato la lingua) per riuscire a distinguere una parola dall'altra, e imparare qualcosa in più oltre fare suoni come la /u/ a culo di gallina francese e la /r/ a gracidio di rospo degli americani. Altrettanto ovviamente, chiunque di noi sarebbe in grado di riconoscere delle parole familiari in quel pastrugno così incomprensibile da fare invidia a un discorso di [[Di Pietro]].<br />
Ovviamente, basta guardare un programma in inglese, francese, cinese o russo (senza aver prima studiato la lingua) per riuscire a distinguere una parola dall'altra, e imparare qualcosa in più oltre fare suoni come la /u/ a culo di gallina francese e la /r/ a gracidio di rospo degli americani. Altrettanto ovviamente, chiunque di noi sarebbe in grado di riconoscere delle parole familiari in quel pastrugno così incomprensibile da fare invidia a un discorso di [[Di Pietro]].<br />
D'altronde loro prendo come esempio il film [[Il tredicesimo guerriero]], quando c'è [[Antonio Banderas]] che è [[arabo]] ma impara lo [[lingua svedese|svedese]] ascoltando assiduamente i propri compagni di viaggio, senza toccare un [[libro]] o dare un'occhiata ai sottotitoli.<br />
D'altronde loro prendono come esempio il film [[Il tredicesimo guerriero]], quando c'è [[Antonio Banderas]] che è [[arabo]] ma impara lo [[lingua svedese|svedese]] ascoltando assiduamente i propri compagni di viaggio, senza toccare un [[libro]] o dare un'occhiata ai sottotitoli.<br />


===I titoli tradotti in italiano fanno schifo===
===I titoli tradotti in italiano fanno schifo===