Donna: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 27: Riga 27:


[[File:Cervello donna.jpg|thumb|280px|Risonanza magnetica di un encefalo femminile]]
[[File:Cervello donna.jpg|thumb|280px|Risonanza magnetica di un encefalo femminile]]
Insigni studiosi si sono quindi chiesti come questi esseri siano in grado di ragionare. Ovviamente, se non fosse per la [[figa|bella interiorità]] che li contraddistingue, in casi normali la dispendiosa ricerca non avrebbe avuto alcun senso ma nella speranza di ottenerne [[sesso|i loro favori]] si fa questo e altro.
Insigni studiosi si sono quindi chiesti come questi esseri siano in grado di ragionare. Ovviamente, se non fosse per la [[figa|bella interiorità]] che le contraddistingue, in casi normali la dispendiosa ricerca non avrebbe avuto alcun senso ma nella speranza di ottenerne [[sesso|i loro favori]] si fa questo e altro.


I ricercatori, dopo anni di intenso studio, hanno quindi enucleato una serie di principi di base per mezzo dei quali la donna riesce, seppure solo approssimativamente, a esternare pensieri di senso quasi compiuto. Gli studiosi stessi sono rimasti sconcertati dalla loro scoperta, poiché la femmina è risultata in grado di sopravvivere disponendo di uno-due neuroni e sulla base di soli quattro pensieri di base, sui quali modulano ogni loro attività e decisione concreta:
I ricercatori, dopo anni di intenso studio, hanno quindi enucleato una serie di principi di base per mezzo dei quali la donna riesce, seppure solo approssimativamente, a esternare pensieri di senso quasi compiuto. Gli studiosi stessi sono rimasti sconcertati dalla loro scoperta, poiché la femmina è risultata in grado di sopravvivere disponendo di uno-due neuroni e sulla base di soli quattro pensieri di base, sui quali modulano ogni loro attività e decisione concreta: