Donatello: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{cit2|Ehi! Ma mi hai fregato l'idea!|Donatello a [[Michelangelo Buonarroti]], su [[David]]}}
{{cit2|Ehi! Ma mi hai fregato l'idea!|Donatello a [[Michelangelo Buonarroti]], su [[David]]}}


{{cit2|Zitto tu!|Michelangelo, attorniato da paparazzi e concubine, a Donatello}}
{{cit2|Zitto tu!|Michelangelo, attorniato da paparazzi e con{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}
{{avvertimento}}cubine, a Donatello}}


'''Donatello''', ''"martello e scalpello marcondiron diron dello"'' fu un grande [[artista]], un discreto [[cuoco]], un padre accettabile e un controverso [[amministratore di condominio]] che visse a [[cavallo]] tra [[Quattrocento]] e [[Cinquecento]] e tra un baio fiammingo e uno stallone latino. È considerato, assieme a [[Leonardo]], [[Raffaello]] e [[Michelangelo]] uno dei padri del [[rinascimento|rinascimento italiano]], nel campo delle [[arti marziali]]. A lui è inoltre attribuito il merito di aver accantonato le esperienze [[gotico|gotiche]] dall'[[arte italiana]]. Tutt'ora in corso le pratiche legali per la rescissione del contratto di queste ultime con la FederRinascimento. Tante grazie, [[diritto civile]].
'''Donatello''', ''"martello e scalpello marcondiron diron dello"'' fu un grande [[artista]], un discreto [[cuoco]], un padre accettabile e un controverso [[amministratore di condominio]] che visse a [[cavallo]] tra [[Quattrocento]] e [[Cinquecento]] e tra un baio fiammingo e uno stallone latino. È considerato, assieme a [[Leonardo]], [[Raffaello]] e [[Michelangelo]] uno dei padri del [[rinascimento|rinascimento italiano]], nel campo delle [[arti marziali]]. A lui è inoltre attribuito il merito di aver accantonato le esperienze [[gotico|gotiche]] dall'[[arte italiana]]. Tutt'ora in corso le pratiche legali per la rescissione del contratto di queste ultime con la FederRinascimento. Tante grazie, [[diritto civile]].