Dodo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(61 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Dai da mangiare ai piccioni e cosa ottieni? Dodo grassi!|[[Signor Dawes]] su origine del Dodo}}
[[File:Dodo.jpg|right|thumb|200px|Il leggendario ultimo esemplare di Dodo. Si dice che sia bianco a pallini verdi e viva in un albero azzurro.]]
 
{{Tassobox
Il '''Dodo''' (''Columba obesa mauritiens'', un olandese poco ambientalista del [[1681]]) era sostanzialmente un [[piccione]] grasso endemico dell'isola di [[Mauritius]]. Incapace di volare come i suoi cugini piccioni, che lo prendevano sempre in giro per il suo culo abbondante che lo teneva inchiodato a terra, si nutriva di cocomeri, che ingoiava interi, e nidificava sull'acqua. Pochi lo sanno ma è ormai estinto da un bel pezzo, tranne che nel [[Alice|Paese delle meraviglie]], dove presta servizio quale capitano di vascello della marina di sua maestà Regina di cuori. È infatti l'unico essere vivente ad aver vinto per cinque volte di fila il campionato mondiale di [[estinzione]].
|nome= Dildus ineptus cucullatus
|immagine= Dodo.jpg
|didascalia= Il leggendario ultimo esemplare di Dodò.
|immagine2= [[File:Classificazione animali estinti.png]]
|conservazione= Imbalsamato
|regno= Volatili per modo di dire
|phylum= Tribù degli scaldapoltrone
|famiglia= Un tempo l'aveva...
|genere= Pterodattilo involuto
|scopritore= [[Vasco de Gama]]
}}
 
{{cit2|Chi va piano, va sano e va lontano.|Dodo su un branco di [[cani]] affamati illegalmente importati dal [[Portogallo]].}}
 
Il '''Dodo''' (''Didus ineptus cucullatus'', un [[Olanda|olandese]] ambientalista del [[1681]]) era sostanzialmente un uccello inetto dell'isola di [[Mauritius]].<br /> Incapace di volare come i suoi cugini più snelli, che da piccoli lo prendevano sempre in giro per il suo abbondante culo zavorra, si nutriva di [[hamburger]], che ingoiava interi (essendo sprovvisto di denti) e nidificava in comode poltrone imbottite.<br />
 
== Descrizione ==
[[File:Dodo bird.jpg|thumb|rightleft|220px|Una rara polaroid del 1681 in cui un dodo guarda con aria di sfida un cacciatore olandese. Non fu una buona idea.]]
Pochi sanno che ormai è estinto da un bel pezzo tranne che nel [[Alice nel paese delle meraviglie|Paese delle meraviglie]], dove presta servizio quale capitano di vascello della marina di sua maestà Regina di cuori, e dentro l'[[Albero Azzurro]]. È l'unico essere vivente ad aver vinto per cinque volte di fila il campionato mondiale di [[estinzione]].<br />
Questo uccello era incapace di volare, lento a camminare, aveva un pessimo sapore, si è estinto e si chiama ''cucullatus''. Probabilmente non è mai esistito animale più sfigato di questo. In compenso sapeva [[L'Albero Azzurro|cantare e recitare filastrocche]], ma questo lo riscatta solo parzialmente.
 
== Evoluzione ==
Si ipotizza che i suoi antenati asiatici siano arrivati sulle Mauritius in vacanza premio e che non siano più tornati indietro poiché, troppo innamoratiattratti delle splendide spiagge di sabbia candida, gli alberghi di lusso e la [[movida]] scatenata. All'inizio erano ancora capaci di volare ma un [[mohitomojito]] tira l'altro e fu già tanto se riuscirono ancora a camminare. L'ambiente tranquillo, ricco di ogni comfort e privo di nemici naturali contribuì all'imborghesimento della specie che rimaseroda inproletaria gradocombattente divenne latifondista e viziata. La vita di camminareun Dodo, prima dell'avvento della catastrofe, era una ''vita perfetta''. Essendo le creature più intelligenti della Mauritius, i Dodo regnavano incontrastati l'arcipelago, che forniva loro ingenti ricchezze tramite il turismo.
 
== Estinzione ==
Il dodo trascorreva i 3/4 della propria vita cercando di [[Nonbooks:Imparare a volare|imparare a volare]], e il resto del [[tempo]] precipitando dai burroni.<br /> Questo, però, non basterebbe a giustificare l'estinzione della specie. Probabilmente, il fatto che fosse chiamato ''Didus ineptus'' ha contribuito a tenere basso il morale di questo uccello. Quindi, a causa della scarsa autostima, ha smesso di riprodursi. Altri uccelli hanno avuto il suo stesso destino, come lo pterodattilo (scomparso nel [[1612]]) o il [[Tirannosauro|Tirannosauro volante]]. Alcuni [[Biologia|biologi]], invece, preferiscono affermare che il dodo non è mai esistito ed è stato inventato di sana pianta, proprio come ho appena fatto io col '''cucullo'''.
 
== Voci estinte ==
 
*[[Dodò]]
*[[Uccello]]
*[[Estinzione]]
*[[Fossile]]
*[[Gurzo del Borneo Meridionale]]
*[[Mauritius]]
*[[Carl von Linné]]
 
{{Animali}}
 
[[Categoria:uccelli]]
L'ambiente tranquillo e ricco di ogni comfort contribuì al rammollimento generale della specie che si imborghesì sempre di più. La vita di un Dodo, prima dell'avvento della catastrofe, era una ''vita perfetta''. Essendo le creature più intelligenti della Mauritius, i Dodo regnavano incontrastati l'arcipelago, che forniva loro ingenti ricchezze tramite il turismo. La loro struttura sociale era perfetta e i dodo prosperavano in ogni dove, finché...
[[Categoria:Bestie schiattate per sempre]]
[[File:Dodo bird.jpg|thumb|right|Una rara polaroid del 1681 in cui un dodo guarda con aria di sfida un cacciatore olandese. Non fu una buona idea.]]