Disturbo ossessivo-compulsivo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}{{Riquadro|testo=Questa pagina è liberamente ispirata all'articolo [[:cs:Obsedantně kompulzivní porucha|Obsedantně kompulzivní porucha]] di [[:cs:Hlavní strana|Necyklopedie]].}}{{dialogo2|[[Psichiatra]]|Dunque, mi esponga i suoi sintomi|[[Gigi Proietti]]|Diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto...}}{{dialogo2|Psichiatra|Il suo mi sembra un chiaro caso di disturbo ossessivo-compulsivo|Gigi Proietti|Ecco n'altro stronzo che c'è cascato. Diciannove diciannove diciannove...}}
{{incostruzione}}{{Riquadro|testo=Questa pagina è liberamente ispirata all'articolo [[:cs:Obsedantně kompulzivní porucha|Obsedantně kompulzivní porucha]] di [[:cs:Hlavní strana|Necyklopedie]].}}{{dialogo2|[[Psichiatra]]|Dunque, mi esponga i suoi sintomi|[[Gigi Proietti]]|Diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto diciotto...}}{{dialogo2|Psichiatra|Non ci sono dubbi, il suo è un chiaro caso di disturbo ossessivo-compulsivo|Gigi Proietti|Ecco n'altro stronzo che c'è cascato. Diciannove diciannove diciannove...}}


Il '''disturbo ossessivo-compulsivo''', conosciuto anche con l'acronimo DOC tra i pazienti più [[ebbrezza|avvinazzati]] è una malattia mentale che può manifestarsi in diversi modi. Secondo l'[[OCSE]], una caratteristica comune a tutti i pazienti è "''la graduale alienazione dalla vita normale, o almeno così c'era scritto sul [[foglietto illustrativo]]''". Il decorso di questa patologia tuttavia si completa solo in un numero limitato di casi, nei restanti tende ad arrestarsi ad uno stato intermedio denominato [[ebola]].
Il '''disturbo ossessivo-compulsivo''', conosciuto anche con l'acronimo DOC tra i pazienti più [[ebbrezza|avvinazzati]] è una malattia mentale che si contraddistingue per la ripetizione alla nausea delle stesse azioni: si tratta dunque di una patologia diffusa soprattutto tra gli addetti alla [[moviola]] di [[Controcampo]].

Secondo l'[[OCSE]], una caratteristica comune a tutti i pazienti è "''la graduale alienazione dalla vita normale, o almeno così c'era scritto sul [[foglietto illustrativo]]''". Il decorso di questa patologia tuttavia si completa solo in un numero limitato di casi, nei restanti tende ad arrestarsi ad uno stato intermedio denominato [[ebola]].


==Alcuni tipi di DOC e loro manifestazioni==
==Alcuni tipi di DOC e loro manifestazioni==
Riga 20: Riga 22:


Esistono soggetti in cui il disturbo si manifesta tramite la spasmodica raccolta e ricerca di oggetti rari, quali ad esempio [[francobollo|francobolli]], [[scontrino|scontrini]], [[volantinaggio|volantini]] elettorali, tubetti di [[dentifricio]] spremuti e [[carie]]. La casa di questi pazienti è dunque inondata di paccottiglia inutile, di cui però costoro s'ostinano a non volersi liberare nella convinzione che potrebbero tornare utili in futuro: ciò vale generalmente anche per [[preservativo|preservativi]] e [[carta igienica]].
Esistono soggetti in cui il disturbo si manifesta tramite la spasmodica raccolta e ricerca di oggetti rari, quali ad esempio [[francobollo|francobolli]], [[scontrino|scontrini]], [[volantinaggio|volantini]] elettorali, tubetti di [[dentifricio]] spremuti e [[carie]]. La casa di questi pazienti è dunque inondata di paccottiglia inutile, di cui però costoro s'ostinano a non volersi liberare nella convinzione che potrebbero tornare utili in futuro: ciò vale generalmente anche per [[preservativo|preservativi]] e [[carta igienica]].

Sfortunatamente non sono ancora state trovate cure per questo genere di malattia: i maggiori centri mondiali per la cura del DOC hanno compiuto laboriose ricerche sui trattamenti per il collezionismo patologico, ma nonostante reiterati sforzi in tal senso sono finora riusciti solo a mettere insieme vasti campioni di soggetti clinici, che custodiscono in enormi vetrine e si scambiano mensilmente nei raduni dei collezionisti.

==Altre forme==

Esistono numerose altre tipologie di disturbo ossessivo-compulsivo. Taluni soggetti, ad esempio, sviluppano un'attrazione ingiustificata verso l'ordine, specialmente in seguito alla [[madre|maternità]]. Altri, invece, replicano maniacalmente le stesse frasi o gli stessi movimenti: l'incidenza di questi soggetti è particolarmente elevata tra gli addetti dei [[call center]].

{{medicina}}


[[Categoria:Patologie]][[Categoria:Patologie che possono venire solo nei giorni dispari]][[Categoria:Articoli tradotti]]
[[Categoria:Patologie]][[Categoria:Patologie che possono venire solo nei giorni dispari]][[Categoria:Articoli tradotti]]