Discussioni utente:L' inquisitore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 305: Riga 305:
C'è un altro articolo nella [[Discussioni utente:Re(n)ato/Sandbox, number 2|Sand numero due]].
C'è un altro articolo nella [[Discussioni utente:Re(n)ato/Sandbox, number 2|Sand numero due]].
}}
}}

{{cassetto
|titolo=NonNotizie:Distruggere legalmente Wikipedia (è il mio primo articolo quindi fa schifo)
|testo=

{{altamente_terrone}}
{{cit|Qui o si fa l'Italia o si muore!|Garbalidi comodamente seduto mentre passa in treno il regno delle due Cecilie!}}


<span class="censored">Questo aricolo non contiene messaggi nascosti a fine politico.</span>
'''La battaglia di Calatafimi''' è una storica battaglia avvenuta a Calatafimi. <ref>Che volete? Non sono ripetitivo e che così la ripetevo alla prof. </ref> Perchè Francesco II il bruttone aveva rubato il gelato a Cavour che per questo gli aveva dichiarato guerra mandando mille fetentoni male armati <ref>Dire disarmati è meglio.</ref> guidati da Giuseppe e o panaro a invadere il regno. I fetentoni chiamati i mille <ref>Ma in realtà erano 999</ref> si scontrarono con l'esercito di millemila uomini del generali Landi.

<span class="censored">Roma ladrona</span>
:[[File:Gatti_su_divano.jpg|right|295px|thumb|'' 'Ecco i Borbo<s>mici</s>nici in tutta la loro furia e crudeltà!'' ]]

== Versione nonciclopedica<ref>L'unica vera!<span class="censored">Si prega di leggere tutte le note per una migliore comprenzione! La verità invece è che la versione Wikipediana è quella vera! Chi legge è scemo!</span></ref> ==
=== Motivi ===
[[File:andreotti.jpg|right|frame|Ecco il generale Landi... dal suo sgardo trasuda forza per andare all'asalto del suo nemico e voglia di cambattere.]]

Il motivo che aveva dato motivo alla rissa era stato che Francesco II il bruttone aveva rubato il gelato all'amichetto Cavour il quale gli aveva dichiarato guerra e spedito i lazzaroni<ref>Non i pasticcieri...</ref> male armati contro i millemila soldati borbonici.

=== Lo sbarco ===
Lo sbarco avvennè in tutta tranquillità perchè i cannoni borbonici non nè volevano sapere di sparare <ref><s>ma la realtà è che i corotti generali borbonici proarono a dire varie scuse tra cui il passaggio di navi inglese ma la verità è che erano tutti stati corotti</ref>. Arrivarono subito a Federico II il bruttone informazioni molto precise:

{{dialogo|Primo ufficiale borbonico|Sono sbarcati a Marsala 1589 soldati professionisti nemici!| Secondo ufficiale| Sono sbarcati ad Agrigento un centinaio di ribelli palermitani!|Terzo ufficiale<ref>poi fucilato...</ref>|La gallina fa coccodè!}}

=== Svolgimento===
I lazzaroni furono fermati dall'esercito guidato dal giovanissimo<ref>e che sono 93 anni?</ref> generale Landi.
<span class="censored">Ma si sospettava che fosse un traditore e difatti lo era infatti ne abbiamo le prove in dei telegrammi che si sono scambiati lui e il governo piemontese:

{{dialogo|Governo piemontese|Ti diamo 100 marchi d'oro per tradire i Borboni|Landi|No!|GP<ref>no G8 e neanche GF, dico proprio GP</ref>|Ti diamo 3000 marchi d'oro per tradire i Borboni|Landi|No!|GP 2ore dopo|Ti diamo millanta marchi d'oro.|L|No!|GP|Ti diamo una vergine!|L|Sì!|}}
</span>

Si potrebbero consultare numerosi scritti sulla battaglia ma visto che <s>su Nonciclopedia nessuno sa leggere</s> questo articolo era molto desiderato non abbiamo fatto in tempo a consultare niente comunque ecco come meglio si potrebbe riassumere la ponderosa descrizione<ref>non sforzatevi a capire, sono tutte cazzate!</ref>:


{{cit|Li combatteremo fino alla morte!|Landi mezz'ora prima del conflitto.}}

{{cit|Ritirata!| Il generale Landi alla vista del primo fucile nemico.}}




=== Conseguenze e tradimento ===




A causa della sconfitta ingiustificata il generale Landi vennè niente di meno che processato per alto tradimento, ecco come si svolse il processo:



{{dialogo|Tribunale|Perchè vi siete ritirati?|Landi|Cause di forza maggiore! dovevo farmi una pisciatina.|Tribunale|Assolto|}}


Alla fine il Regno delle due Cecilie si sfaldò su se stesso e Garibaldi continuò a combattere eroicamenrte per distruggerlo <s>se non teniamo conto che fece quasi tutto il viaggio in treno</s>

Quando dovette lasciare il regno Francesco II il Bottone<ref>il nome è meglio di quello di prima, vero?</ref> diede un ordine molto preciso:

{{Cit|Facite ammunina<ref>traduzione:fate casino!</ref>|Francesco II di Dublone.}}


<span class="censored">Napoli merda, viva la Padania!!!!</span>

== Versione wikipediana <ref>Quella falsa e sacrilega!</ref> ==
[[File:Persona con faccia da scimmia.jpg|right|thumb|300px|Un povero ragazzo che ha letto la versione wikipediana.]]

[[Eh?|La battaglia di Calatafimi venne combattuta il 15 maggio 1860<ref>Fonte: me lo ha detto la mia nonna.</ref>, in località Pianto Romano, posta a circa 4 km dall'abitato di Calatafimi e a poca distanza dalle rovine di Segesta, da i Mille di Giuseppe Garibaldi, affiancati da mezzo migliaio di siciliani, contro circa 3.000 militari borbonici che formavano la brigata al comando del generale Francesco Landi.]]<ref>Per maggiori informazioni andare sulla [[Wikipedia|malefica]]</ref>

== Note ==
<span class="censored"><s>Alcuni leghisti hanno censurato le note! Ci scusiamo per il disagio!</s></span>


<span class="censored"><s><references /></s></span>







{{Categoria: Risorgimento}}}}