Discussioni utente:Fncottr

Versione del 14 giu 2007 alle 22:34 di Fncottr (rosica | curriculum) (Ururismo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Segui tutte le discussioni nella Bettola, il ritrovo dei nonciclopediani! (come si discute · chat)

Ururismo

L’Ururismo è un movimento filosofico culturale tipico della città di Ururi e delle zone limitrofe ad essa (Portocannone, Campoamarino, Rotello…), caratterizzato da una visione rurale del mondo e delle cose. Esso si differenzia dall’Ururesimo, in quanto l’Ururismo indica la dottrina filosofica, il pensiero e lo stile di vità della persone appartenenti alle zone sopra citate, mentre l’Ururesimo è termine generalizzante usato per indicare la concezione dei piccoli paesi contadini di tutta Italia.


Origini dell'Ururismo

Il filone di pensiero Ururistico risale circa agli inizi del XI secolo, quando il feudatario normanno Roberto, conte di Loritello, costrui un monastero presso le tenute Larinesi, nel luogo chiamato Aurora. Il conte Roberto professò una dottrina basata sull’esaltazione del “rustico”; tale dottrina si diffuse in tutto il feudo Aurora. Nel 1500, grazie alla colonizzazione albanese del basso Molise, il movimento dell’Ururismo varcò i confini del feudo Aurora, d’ora in poi noto come “Ruri”, e si diffuse in alcuni paesi vicini come Portocannone, Montecilfone, Campomarino e Chieuti. Importante per la diffusione dell’Ururismo è stata anche la carrese, ovvero la tradizione della corsa dei carri, la quale ha permesso l’Ururizzazione anche di San Martino in Pensilis (dove la corsa viene svolta), di Larino e di Rotello (Nelle quali non si svolge la carrese, ma vi è un particolare interesse per ella).


Caratteristiche generali

L’Ururismo si impone come “Filosofia del rustico”, affermando che l’individuo possa progredire moralmente soltanto se regredisce culturalmente; in pratica per “ururizzarsi” bisogna andare nel verso opposto di come va il mondo. La filosofia ururistica rifiuta il Futurismo, e tutte le scienze moderne; le uniche scienze alle quali l’uomo deve dedicare la sua attenzione sono quelle “agricole”. L’evoluzione del pensiero Ururistico ha portato inesorabilmente a diverse concezioni di esso: Gerolamo Preshe, Ururista Albano-Campomarinese, parla di Albanesimo, ovvero “Ururismo Arbereshe”; mentre Karl Banes ammette che non può esservi Ururismo se non della Carrese; Altri autori danno al movimeto il valore di “Dottrina delle mazzate” (Ururismo Portocanciaro); mentre altri ancora, i Campomarinesi, tentano di adattarlo al mondo attuale (Ururismo Moderno); infine c’è qualcuno, come Efregn Fràà, che parla addirittura di “Ururismo Maos”.


Ururismo Arbereshe (Albanesimo)

Una delle correnti ururiste più note è quella Arbereshe detta anche “Albanesimo”, che pose come fondamento della filosofia la diffusione della lingua, della cultura e delle tradizioni arbereshe. Tale corrente si è sviluppata maggiormente, oltre che ad Ururi, nelle città di Campomarino, Portocannone, Montecilfone e Chieuti. Nella città pugliese di Chieuti però l’Albanesimo negli ultimi anni è andato sempre più scemando, dato che ci è stata una diffusione maggiore dell’Ururismo Carrese e dell’Ururismo Maos. Il maggiore esponete dell’Ururismo Arbereshe, fu Gerolamo Preshe, il quale affermò che le antiche tradizioni albanesi potevano essere diffuse solo tramite l’Ururismo, nel quale trovavano la propria radice filosofica.


Ururismo Carrese

Karl Banes è considerato il più grande esponente dell’Ururismo Carrese. Secondo questo filosofo la massima espressione del “rurale” si trovava appunto nell’antica tradizione della “corsa dei carri”, che abbracciava le città di Ururi, San Martino, Portocannone e Chieuti. Tale corrente si diffuse anche nelle città di Rotello, Larino e Campomarino, le quali pur non avendo la tradizione della corsa, mostrarono uno spiccato interesse per questa filosofia.


Ururismo Portocanciaro

Anche comunemente chiamata “Filosofia delle mazzate”, quello Portocanciaro è l’Ururismo tipico ed esclusivamente caratteristico della città di Portocannone. Le caratteristiche principali di questa corrente, oltre alla visione del “rurale”, sono la teoria del “fare risse insensate continuamente” e del “Tamarrizzare il più possibile il proprio mezzo”.


Ururismo Moderno (Verzottismo)

Alcuni Ururisti Campomarinesi, tentarono di creare una specie di ponte tra la visione ururistica e il mondo moderno. Cosi nacque l’Ururismo Moderno (detto anche Ururismo Campomarinese o Verzottismo), ovvero quella corrente di pensiero che cerca di conciliare il “rurale” con l’attuale. La massima espressione di Ururismo Campomarinese si ha soprattutto in materia di moda, dove viene fatto il penoso tentativo di imitare l’abbigliamento contemporaneo, anche se poi si giunge a risultati alquanto scarsi ed inconcludenti.


Ururismo Maos

Secondo alcuni teorici può esservi anche un “Ururismo Maos”, ossia una dottrina ibrida nata dalla fusione tra Ururismo e Maosismo(Corrente filosofica Sanseverese). Naturalmente tale filosofia ha le caratteristiche principali di entrambi i filoni originali; per fare un esempio, il filosofo Efregn Fràà propugnava il “rurale” mischiato alla zurragine tipica del Mao Mao.

--Fncottr 20:34, 14 giu 2007 (UTC)Pas_q Titolo del collegamento