Discussioni utente:FEDERICO12345: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di P per Papocchio (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola)
Riga 61: Riga 61:
*"Sfoltimento completamente inutile". Frena: ricorda bene: tu NON stai facendo la recensione sarcastica di un videogioco. Tu lo stai descrivendo in chiave comica. È un concetto assai ampio, se ti va possiamo approfondirlo, nel frattempo ti do un consiglio: non snocciolare ogni particolare di Blockade, non serve a niente. Ho notato che ti sei sforzato di infilare nel'articolo praticamente tutto quello che lo riguarda, ma non è quello che devi fare, perché rischi solo di creare una pagina logorroica e ripetitiva. Descrivi le parti facili da parodizzare, come hai fatto con la grafica. Oppure: non c'è alcun bisogno di mallopponi che parlino di tutte le armi: usa poche parole incisive invece che tanti discorsi. Nel capitolo del riassuntino l'hai fatto bene.
*"Sfoltimento completamente inutile". Frena: ricorda bene: tu NON stai facendo la recensione sarcastica di un videogioco. Tu lo stai descrivendo in chiave comica. È un concetto assai ampio, se ti va possiamo approfondirlo, nel frattempo ti do un consiglio: non snocciolare ogni particolare di Blockade, non serve a niente. Ho notato che ti sei sforzato di infilare nel'articolo praticamente tutto quello che lo riguarda, ma non è quello che devi fare, perché rischi solo di creare una pagina logorroica e ripetitiva. Descrivi le parti facili da parodizzare, come hai fatto con la grafica. Oppure: non c'è alcun bisogno di mallopponi che parlino di tutte le armi: usa poche parole incisive invece che tanti discorsi. Nel capitolo del riassuntino l'hai fatto bene.
*Enciclopedicità: presente quando parlavo di "non fare una recensione"? Nonciclopedia è un'enciclopedia. Come tale deve possederne il linguaggio. Avrai certo letto qualche pagina di Wikipedia o anche la vecchia Treccani: una qualsiasi di quelle pagine non si rivolge spesso al lettore, non usa note per fare commenti sostanzialmente inutili, non infila considerazioni personali, non parla in prima persona... se no verrebbe fuori una di quelle porcherie tipiche degli "youtubari". Mi segui? Tu invece devi eseguire un lavoro molto più raffinato: far ridere, ma senza uscire dagli schemi di questa benedetta enciclopedicità. No, non è facile. Ma devi provarci, o il tuo articolo, e quelli che scriverai, avrà sempre un handicap di partenza. Ti segnalo [[Super Monkey Ball|questo articolo]]: è un articolo magari senza pretese, ma è semplice e scorrevole, niente dilungamenti inutili, niente note e commenti superflui. Leggilo: se ti piace prova a usarlo come esempio.--{{Utente:Isidoro Bubbola/firma}} 00:54, ott 3, 2016 (CEST)
*Enciclopedicità: presente quando parlavo di "non fare una recensione"? Nonciclopedia è un'enciclopedia. Come tale deve possederne il linguaggio. Avrai certo letto qualche pagina di Wikipedia o anche la vecchia Treccani: una qualsiasi di quelle pagine non si rivolge spesso al lettore, non usa note per fare commenti sostanzialmente inutili, non infila considerazioni personali, non parla in prima persona... se no verrebbe fuori una di quelle porcherie tipiche degli "youtubari". Mi segui? Tu invece devi eseguire un lavoro molto più raffinato: far ridere, ma senza uscire dagli schemi di questa benedetta enciclopedicità. No, non è facile. Ma devi provarci, o il tuo articolo, e quelli che scriverai, avrà sempre un handicap di partenza. Ti segnalo [[Super Monkey Ball|questo articolo]]: è un articolo magari senza pretese, ma è semplice e scorrevole, niente dilungamenti inutili, niente note e commenti superflui. Leggilo: se ti piace prova a usarlo come esempio.--{{Utente:Isidoro Bubbola/firma}} 00:54, ott 3, 2016 (CEST)

Fede, ho visto che hai lavorato sull'articolo, l'ho riletto ma non ho trovato differenze sostanziali tra le due versioni. Insomma, hai capito che non serve a niente descrivere nei minimi particolari un argomento, se poi non ci infili delle battute? Sulla base di questo, io, per esempio, troncherei in toto o '''Le armi''' o '''Riassuntino delle armi'''. Insieme non servono a un tubo, non c'è nulla che tu non abbia ripetuto o nell'uno o nell'altro. Secondo: i toni colloquiali. ''Ma vi immagininate?... Spero per voi che... Non vi dico come...''. Sono terribili e non compatibili con un'enciclopedia. Devi descrivere questo gioco con lo stesso tono con il quale lo descriveresti se dovessi farlo come compito scolastico. Non porresti mai domande del genere al lettore, dico bene? Un'ultima cosa sulla grammatica: "ed'è" con l'apostrofo?? Ti giuro che non ho mai visto nulla del genere nemmeno da Ciro, un senzatetto analfabeta che bazzica la mensa pubblica della mia città! --{{Utente:Isidoro Bubbola/firma}} 19:34, ott 8, 2016 (CEST)