Utente:Sceriffodekansascity/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
== Gennaro Santalucia ==
== Gennaro Santalucia ==
La malavita sbarca a Genova, attratta dai grandi traffici del porto e dal desiderio di copiare il pesto genovese e produrlo con basilico contraffatto. Il primo boss si chiamava Gennaro Santalucia, detto “lo smilzo” considerato che pesava solo 120 chilogrammi da nudo, interiora escluse. I primi traffici si svilupparono verso lo smercio di figurine dei calciatori di contrabbando e poi lentamente si passò al contrabbando dei calciatori stessi.<br>
La malavita sbarca a Genova, attratta dai grandi traffici del porto e dal desiderio di copiare il pesto genovese e produrlo con basilico contraffatto. Il primo boss si chiamava Gennaro Santalucia, detto “lo smilzo” considerato che pesava solo 120 chilogrammi da nudo, interiora escluse. I primi traffici si svilupparono verso lo smercio di figurine dei calciatori di contrabbando e poi lentamente si passò al contrabbando dei calciatori stessi.<br>
Gli affari andavano benone, Gennaro era benvoluto da tutti comprese Polizia e Carabinieri, ma nel 1954 mancò di rispetto al boss siciliano, Concetto Papalia, in vacanza con tutta la Famiglia a Portofino. Non avendolo riconosciuto gli schiacciò un callo durante una coda per comprare la cassata. Concetto Papalia non disse niente ma nel 1958 fece rapire il Santalucia che fu insufflato in una trave portante dell’Albergo “Bella Rimini” di Crotone. A seguito di questo evento, la famiglia Santalucia si trasferì nell’eremo avellinese di San Regolino per meditare sui propri peccati.<br>
Gli affari andavano benone, Gennaro era benvoluto da tutti comprese Polizia e Carabinieri, ma nel 1954 mancò di rispetto al boss siciliano, Concetto Papalìa, in vacanza con tutta la Famiglia a Portofino. Non avendolo riconosciuto gli schiacciò un callo durante la coda per comprare la cassata. Sul momento, Concetto Papalìa non disse nulla ma nel 1958 fece rapire il Santalucia che fu insufflato dentro un pilastro portante dell’Albergo “Bella Rimini” di Crotone. Il Santalucia, a causa del notevole quantitativo di cemento e calcestruzzo ingerito non riuscì a liberarsi in tempo, ed è quindi attualmente un inquilino a tempo indeterminato del suddetto albergo, . A seguito di questo evento spiacevole, la famiglia Santalucia si trasferì nell’eremo avellinese di San Regolino per meditare sui propri peccati.<br>
A Genova intanto il potere era passato in mano a Joe Pisciotta. Joe Pisciotta era tornato dagli Stati Uniti dove aveva maturato una grossa esperienza come guardia del corpo e venditore porta a porta di aspirapolveri. Del suo passato aveva mantenuto un aspirapolvere potenziato da una ditta tedesca con il quale si divertiva ad aspirare i rivali.<br>
A Genova intanto il potere era passato in mano a Joe Pisciotta. Joe Pisciotta era tornato dagli Stati Uniti dove aveva maturato una grossa esperienza come guardia del corpo e venditore porta a porta di aspirapolveri. Del suo passato aveva mantenuto un aspirapolvere potenziato da una ditta tedesca con il quale si divertiva ad aspirare i rivali.<br>



Versione delle 09:21, 8 apr 2010

Malavita genovese


Joe Pisciotta e Nick Culatiello, partners inseparabili a casa e al lavoro.
« Hai saputo? Paolo ha venduto sua madre a un nano »
(Little Tony rivolto a Fabrizio de Andrè)
« Bei tempi, non c'era tutto l'inquinamento di oggi, certo volavano un pò di pallettoni ma il cibo era genuino »
(Don Raffaele Vitale intervistato da Gianni Minoli)

La malavita genovese classica si sviluppò nella città della lanterna dagli anni ’50 agli anni ’70, allorquando divenne appannaggio esclusivo dei socialisti e dei loro degni eredi. A differenza della malavita odierna, avida e spietata, la malavita “vintage” aveva un suo codice d’onore, una sua anima, istituzioni giuridiche, culturali e militari parallele e un cuore grande così.

Gennaro Santalucia

La malavita sbarca a Genova, attratta dai grandi traffici del porto e dal desiderio di copiare il pesto genovese e produrlo con basilico contraffatto. Il primo boss si chiamava Gennaro Santalucia, detto “lo smilzo” considerato che pesava solo 120 chilogrammi da nudo, interiora escluse. I primi traffici si svilupparono verso lo smercio di figurine dei calciatori di contrabbando e poi lentamente si passò al contrabbando dei calciatori stessi.
Gli affari andavano benone, Gennaro era benvoluto da tutti comprese Polizia e Carabinieri, ma nel 1954 mancò di rispetto al boss siciliano, Concetto Papalìa, in vacanza con tutta la Famiglia a Portofino. Non avendolo riconosciuto gli schiacciò un callo durante la coda per comprare la cassata. Sul momento, Concetto Papalìa non disse nulla ma nel 1958 fece rapire il Santalucia che fu insufflato dentro un pilastro portante dell’Albergo “Bella Rimini” di Crotone. Il Santalucia, a causa del notevole quantitativo di cemento e calcestruzzo ingerito non riuscì a liberarsi in tempo, ed è quindi attualmente un inquilino a tempo indeterminato del suddetto albergo, . A seguito di questo evento spiacevole, la famiglia Santalucia si trasferì nell’eremo avellinese di San Regolino per meditare sui propri peccati.
A Genova intanto il potere era passato in mano a Joe Pisciotta. Joe Pisciotta era tornato dagli Stati Uniti dove aveva maturato una grossa esperienza come guardia del corpo e venditore porta a porta di aspirapolveri. Del suo passato aveva mantenuto un aspirapolvere potenziato da una ditta tedesca con il quale si divertiva ad aspirare i rivali.

Joe Pisciotta

Joe Pisciotta elaborò insieme al suo braccio destro Nick Culatiello “mano di fata” tutta una serie di regolamenti e leggi che resero il centro storico di Genova al di fuori di ogni giurisdizione statale. Praticamente i negozi pagavano le tasse ad un certo Vincenzo Scornuto che le rigirava al centro di potere della malavita, il quale gestiva quei soldi per migliorare il quartiere e comprare i fuochi artificiali per la festa dell’Assunta. Tutto filava liscio fin quando non si presentava la Guardia di Finanza. A questo punto nascevano dispute fra chi doveva ricevere le tasse che venivano risolte attraverso un patteggiamento di poche lire verso lo stato e un più congruo compenso sottobanco per i ligi difensori della legge.
Fu quella l’age d’or della malavita genovese. Essere malavitosi era onorevole come oggi essere politici corrotti. I malavitosi potevano entrare gratis al cinema, avevano la panca personalizzata in chiesa ed era loro concesso di imitare il nitrito del cavallo ogni volta che lo desiderassero.
Fu in quell’epoca che nacque la festa della “mala”. Tutti potevano vestirsi con gessati grigi, farsi chiamare Santino o Vito o Micheal, spararsi addosso con i mitragliatori Thompson lasciati dagli alleati e mangiare a strippapelle. Durante la festa veniva eletto il malavitoso dell’anno, distintosi per attività di volontariato e buone azioni.
Durante queste feste furono notati fra la folla alcuni bei nomi del jet-set di allora come Jean Paul Belmondo, Amintore Fanfani, Brigitte Bardot e i Brutos.
Purtroppo Joe Pisciotta era omosessuale, partner fedele di Nick Culatiello, e per questo motivo non potè lasciare eredi, anche se provò a recarsi a Casablanca per un trapianto dell’utero, ma allora queste pratiche non avevano raggiunto la perfezione di oggidì.

La guerra dei vicoli

Pertanto nel 1968 si scatenò “la guerra dei vicoli”. Tutte le bande rimaste nell’ombra cercarono di ottenere il loro posto al sole. Il primo a proporsi fu Gavino Piras, dell’Anonima sequestri. Il suo piano, che propose a tutti gli altri capi-mandamento, era quello di rapire tutti i genovesi e chiedere un riscatto ai milanesi. Si trattava di un piano piuttosto abominevole e infatti il Gavino fu condotto presso un ristorante cinese e tagliato a fettine sottili, preparato al carpaccio e servito come tonno pinna gialla a degli entusiasti turisti tedeschi.
Il secondo tentativo fu quello di Pasquale Friscitiello, da Foggia, detto “il dottore” perché aveva finito la terza media. Il Friscitiello tentò il tutto per tutto. Riunì tutti i capicosca a casa sua e poi iniziò a sparare con una mitragliatrice Maxim del 1916. Purtroppo la mitragliatrice non era proprio in buono stato, avendo saltato gli ultimi 80 tagliandi. Pasquale Friscitiello fu pertanto invitato a suicidarsi facendosi incornare durante la festa dei tori di Villadolid, cosa che puntualmente accadde.
La guerra finì quando il leader dei primi marocchini della città, Rachid Gibaltir detto il “profeta” per via della sua mania di lasciare un corano accanto alle sue vittime, si alleò a Onofrio Badalamenti da Ragusa. Vi fu in quegli anni una modernizzazione di tutto l’apparato malavitoso e purtroppo si perse l’aura romantica degli anni 50 e 60.

Trasformazione della malavita genovese

All’inizio degli anni 70 si assiste a un fenomeno di burocratizzazione della malavita. In alcuni ambienti per diventare malavitoso occorreva ormai iscriversi ad un concorso per titoli ed esami. Conoscere almeno una lingua fra spagnolo, albanese e napoletano, saper fare salsicce di carne umana e mangiare una confezione di peperoncino di Vibo Valentia senza prendere fuoco erano considerati titoli preferenziali dalla commissione esaminatrice.
In questo nuovo contesto il malavitoso classico, quello con la spider, la bambola accanto e la pistola sempre pronta, stava tramontando. Il malavitoso si trasformò lentamente in un impiegato: timbratura del cartellino alle ore 8.00, omicidio su commissione alle ore 9.00, ritiro tangenti dalle 10.00 alle 11.00, giro degli avvocati per le cause in corso, pausa pranzo, riunione di staff e successivo planning della settimana. Invio di notizie fresche alle agenzie di stampa e alle Forze dell’Ordine, Timbratura del cartellino.

Il leader del Partito Socialavido italiano

Il colpo di grazia alla belle epoque della malavita genovese fu sparato dal Partito Socialavido Italiano. In un’epica riunione del 1979, i maggiori rappresentanti di quel partito intimarono alla malavita genovese di sloggiare:

« qui c’è posto per una sola malavita. Se proprio volete restare potrete fare i lavori sporchi, perché la differenza fra noi e voi è che noi siamo delinquenti istruiti, voi invece usate ancora le pistole, le prostitute, che schifo…A noi basta una firma e guadagniamo come voi tutti messi insieme, uahr uahr uahr… »
(Il capo del partito socialavido italiano, un certo Pietro Gambadilegno.)

Dopo quella riunione vi fu l’ennesimo rivolgimento della malavita genovese: alcuni si riciclarono come politici, altri preferirono continuare la loro vita romantica diventando banditi in Messico o in Arizona, altri ancora aprirono pizzoranti napoletani che riscossero un certo successo fra la bassa borghesia genovese.

Voci malavitose

  1. Salvatore Riina
  2. Vito Ciancimino
  3. Mafia
  4. Silvio Berlusconi