Discussioni Nonbooks:Dimostrazione che 1=2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 117:
:Tutto questo discorso mi fa venire voglia di prendere il PC e cacciarlo giù dalla finestra... comunque non è tanto difficile da smontare come affermazione 1=2, basta pensarci un pò su... --{{Utente:Hibrid Eagle/firma}} 15:20, 16 gen 2009 (UTC){{VF|695314}}
:Che significa tutta 'sta roba? Dio mio, io ho fatto il classico, mica lo scientifico! Razzisti! Nordleghisti! Brutti nazi-fasci-franchi-stalin-isti! Io mi ricordo solo la mia prof delle medie che mi urlava "Rappresenta l'equazione (dopo sei anni chi si ricorda più l'equazione) nel piano cartesiano!". Io rimasi lì come un pesce lesso...ricordi di infanzia, scusate. Comunque, io conosco un modo semplicissimo di far sì che 1=2. Aprite la pagina di modifica che ve lo spiego. <!-- Embé, ci siete? State leggendo? Ok, mo' vi spiego. Oltrepassate il check point rosso, lasciate...diciamo mezzo milione di euro...ed ecco risolto l'arcano! Fate 1+(1)=2 o 1=2-(1). Aiuto, la mia testa fonde! Chiamate il chirurgo! -->--[[Utente:Domynik|Domynik]] 20:47, 23 apr 2009 (UTC)
 
 
 
Tra gli assiomi dei numeri reali è ESPLICITAMENTE indicato che 0 deve essere diverso da 1. Ma se non postuliamo questo, abbiamo 0 = 1 --> 1 = 2. Dimostrazione molto più semplice (e perfettamente legittima).
 
Il problema è che da questo si ricava 1 + 1 = 2 + 1 --> 2 = 3; 2 + 1 = 3 + 1 --> 3 = 4; 3 + 1 = 4 + 1 --> 4 = 5; eccetera. Per cui risulta 0 = 1 = 2 = 3 = ..., cioè R contiene un solo elemento.
 
Altrimenti, postulando che 0 != 1 (0 diverso da 1), si ha 1 != 2. Se per assurdo fosse 1 = 2, allora sarebbe 1 + (-1) = 2 + (-1) e si avrebbe 0 = 1.
Utente anonimo