Discussione:Toro (geometria): differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
quantomeno mettetemela in votazione! c'è perfino l'articolo corrispettivo in wikipedia (toro - geometria)
quantomeno mettetemela in votazione! c'è perfino l'articolo corrispettivo in wikipedia (toro - geometria)
:Ma che centra la superficie di pontecorvo?--{{utente:Fulmin/firma}} 02:05, 25 feb 2009 (UTC)
:Ma che centra la superficie di pontecorvo?--{{utente:Fulmin/firma}} 02:05, 25 feb 2009 (UTC)
::carina l'idea, ma corto e poco umoristico..comunque si sa cos'è un toro in matematica, e lo dico io che faccio il classico{{-asd}}--[[Utente:Giacobino illuminista|Jack]] 14:47, 27 feb 2009 (UTC)

{{assolto|02 febbraio 2013|firma={{utente:Citroen CX/firma}} 11:29, feb 10, 2013 (CET)}}

Versione attuale delle 12:29, 10 feb 2013

quantomeno mettetemela in votazione! c'è perfino l'articolo corrispettivo in wikipedia (toro - geometria)

Ma che centra la superficie di pontecorvo?-- Lancia la tua sfera Poké 02:05, 25 feb 2009 (UTC)
carina l'idea, ma corto e poco umoristico..comunque si sa cos'è un toro in matematica, e lo dico io che faccio il classicoAsd--Jack 14:47, 27 feb 2009 (UTC)
La pagina Toro (geometria) è stata assolta nell'ambito di un processo di calciorotazione.
la pagina è stata graziata a furor di popolo.