Discussione:Inuyasha/Zona commenti: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
;Numero tre: tu non hai letto Ushio & Tora. Quindi, la tua crociata da fungirl maschile in tutto internet è solo un gesto da fungirl.
:Fatti un favore e dimostrami che tutte queste non sono parole al vento, leggiti qualcosa della Takahashi quando era ancora la regina dei manga; Maison Ikkoku o Urusei Yatsura. O magari leggiti proprio Ushio & Tora. Vedrai subito la differenza tra un'opera fatta per le masse ignoranti ed un'opera di qualità. --[[Utente:Manjusri|Manjusri]] 19:39, ago 23, 2010 (CEST)
 
<br/>
<br/>
<br/>
::Sbadigl sbadigl; mamma mia con te ripetere le cose 1.000 volte non serve, sembra quasi che ogni volta che rispondi perdi il filo conduttore della discussione. Questa volta cercherò di essere un pò più riassuntivo perchè la discussione inizia seriamente ad annoiare. Allora chi ha mai parlato di "successo di grande pubblico" = "qualità" ? Tu avevi messo in dubbio l'innegabile insuccesso di Ushio e Tora nel resto del mondo anche tra gli appassionati del genere (evidentemente non è poi tutto sto granchè...), e io ti ho fatto notare come stanno le cose, e parlando di OAV, ti ho nominato l'anime di Saint Seiya il quale oramai ad eccezione del film flop Tenkai-hen nei cinema, è costernato solo da OAV, e ti ripeto che generalmente quando un film o in particolare una serie viene fatta per homevideo, cioè creata appositamente per essere distribuita in VHS/DVD è perchè non può garantire un successo di pubblico in termini di ascolti (per la tv) e di botteghino (per il cinema), ed è chiaro che SS non ha più questa forza. Le cose sul licenziamento, e sulle serie, le sapevo già senza bisogno che venivi a dirmele tu. Il manga di Saint Seiya è vero che continua a far furore in tutto il mondo, ma anche i manga, seppur molto estesi in giappone, rientrano nel mercato di nicchia. NGE l'ho tirato in ballo per lapidare sul nascere una probabile risposta del tipo "Ushio e Tora è un manga impegnato, profondo e di grande spessore, non è commerciale, per questo è poco conosciuto!".
;Numero uno: ho o non ho forse detto che entrambi gli autori si sono ispirati a degli otogizoushi di pubblico dominio da dove deriva l'incipit? Non ti ho forse spiegato che in Giappone le due opere non vengono mai accostate nonostante lì Ushio e Tora e Kazuhiro Fujita siano molto famosi e che addirittura sono pubblicati dalla stessa casa editrice? Tra l'altro il "luogo sigillato proibito" è una cosa così comune nei manga che mi sorprende che tu l'abbia citato in questa tua patetica crociata anti-inuyasha.
 
Poi questa che prima mi era sfuggita mi fa venire i dubbi che tu abbia mai letto Inuyasha ''Demone leggendario conosciuto per la sua ferocia (Inuyasha e Tora)'', prego? In Inuyasha non vi è nessuna leggenda su nessun demone feroce e nessun accenno sul suo sigillo. Infatti nell'era moderna si conosce soltanto per il tempio Higurashi la leggendaria sfera dei quattro spiriti, l'albero millenario ed il pozzo mangia-ossa, oltretutto Inuyasha rimane sigillato per soli 50 anni, non vedo quindi come si possa parlare di leggenda. Oltretutto nel manga non si parla mai di Inuyasha come "assassino" o "feroce" e roba simile, ma solo un hanyo (mezzo-demone) che ambisce al gioiello per diventare demone.
 
''Ragazzino liceale che scatena un putiferio e rischia di mettere in pericolo i suoi conoscenti senza volerlo (Kagome mettendo in circolo la sfera e Ushio sturando la cantina)''
 
Su questa altra assurda somiglianza che si potrebbe trovare praticamente in quasi qualunque manga c'è pure una bella differenza. L'unica, e dico, l'unica parte in cui mette in pericolo i suoi conoscenti è quando Yura attraversa il pozzo, ma non per la sfera ma perchè Inuyasha si era portato il demone dietro, e solo in una seconda ed ultima occasione con una maschera carnivora che era già nel presente, il resto come saprai si svolge nel Sengoku dove Kagome non ha alcun legame, e dove per altro libera Inuyasha per salvarsi la vita e non quella degli altri (mentre Ushio libera Tora perchè si erano liberati degli spettri che stavano per diffondersi ed uccidere le sue amiche).
 
''Ragazzino che libera il demone malvagio e stringe una tregua con lui (Vabbè questo è ovvio) Artefatto magico che tiene a bada il demone e gli impedisce di aggredire il protagonista (Collana "seduto" e Lancia) Artefatto magico legato indissolubilmente sia al demone che al protagonista di cui sopra (Sfera e Lancia) Artefatto magico utilizzabile solo dal protagonista di cui sopra (Più che la sfera, direi l'arco. E la lancia, ovviamente)''
 
Cioè secondo te, la freccia, l'arco, il rosario e addirittura la sfera dei quattro spiriti sono tutti derivanti da una scopiazzatura di quella misera lancia? Ma suvvia, questo si chiama aggrapparsi con forza sugli specchi. Ad essere proprio buoni ti posso dare per buona solo la similitudine del rosario per tenerlo a bada.
 
''Demone che fatica ad adattarsi alle stranezze del mondo di oggi? (Inuyasha lo fa in continuazione. Non è solo "la scatola". Poi che in Ushio e Tora sia più evidente e pure fatto meglio è ovvio)''
 
Questo dettaglio mi pare presente solo nella tua mente perchè a meno che io non abbia un qualche tipo di buco di memoria non ricordo veramente quando succede, per altro InuYasha è ambientato al 90% nell'era del demone e non della protagonista. C'è forse giusto giusto un capitolo che si svolge proprio negli ultimi volumi del manga dove si vede lui prendere dei piccioni con le mani e distruggere la cucina...dunque! Se vuoi dimostrarmi che mi sbaglio allora citami i volumi ed i capitoli dove vi sono tutte queste adattature al mondo moderno del demone cane.
 
''Demone che pian piano si affeziona al protagonista? (Ovvio pure questo)''
 
Cavolo, quindi è stato Fujita ad ideare per la prima volta l'affezionarsi di due protagonisti inizialmente ostici in un manga vero? A parte il fatto che Ushio e Tora sono maschi, e a meno che non sono due finocchi non si innamorano di certo, mentre mi pare palese fin dall'inizio che Inuyasha e Kagome più che affezionarsi si innamorano, e su questo sarà già la terza o quarta volta che ti rammento che questa somiglianza deriva da Fire Tripper del 1983 (assieme al viaggio nel tempo, l'era feudale, ed altri elementi), quindi ben prima di [[Ugo e Tore]], e non sono solo io a dirlo, lo dice il wikipedia inglese, quello giapponese e qualunque biografia su Rumiko Takahashi.
 
;Numero due:
''Numero due: la mitologia in Ushio & Tora non è la stessa utilizzata in Inuyasha perché, come sa chiunque parli con cognizione di causa, in U&T viene usata equamente la mitologia CINESE e quella giapponese e, in misura minore, quella indiana.'' Dimostrami un solo caso in cui uno dei miti presenti in Inuyasha sia anche in Ushio & Tora, o viceversa. Ripeto, così magari ti entra in testa, le somiglianze sono dovute alla trama, non alle leggende a cui si riferiscono le opere.''
 
Qui sei proprio assurdo, non capisco come fai a dire che in Ushio e Tora non si faccia uso di tantissimi elementi della mitologia e del folklore giapponese e di quella buddhistica presenti anche in InuYasha. Pur prendendo due strade opposte dopo l'incipit, e infatti a livello di trama non si somigliano per un cacchio, assomiglia più a Yu Yu Hakusho che a Inuyasha, ci sono EVIDENTISSIMI miti utilizzati in entrambi, che non concepisco come hai fatto a non notarli, io che ho visionato solo pochi OAV ne ho già intravisti alcuni, ed effettivamente dando una veloce occhiata nella voce dei personaggi di Ushio e Tora del wiki giapponese ne ho trovati un sacco che mi son pure stupito. Citandone un bel pò: -Bastoni e scettri sacri- Shakujo e Dokko. -Monaci buddhisti- Hoshi e Shonin, e fin qui si potrebbe dire "vabbè dai è la mitologia buddhistica...", ma vogliamo mettere gli elementi del folklore giapponese e presenti anche negli otogizoushi? Citandone solo alcuni: Yokai, Oni, Kitsune, Raiju (bestie del fulmine), Kaimatachi (donne falciatrici), Yuki-Onna, per non parlare dell'Utopia (il Togenkyo, questo deriva dalla mitologia cinese del Viaggio verso Ovest, ma è un elemento presente anche in Inuyasha).
 
;Numero tre:
 
''Numero tre: tu non hai letto Ushio & Tora. Quindi, la tua crociata da fungirl maschile in tutto internet è solo un gesto da fungirl.''
 
Che non ho letto il manga di Ushio e Tora hai fatto la scoperta dell'acqua calda, ti avrò ripetuto duemila volte che ho guardato gli OAV, l'anime, comprendi? E ora a meno che il cartone non sia completamente diverso non vedo dove sia il problema.
 
''Fatti un favore e dimostrami che tutte queste non sono parole al vento, leggiti qualcosa della Takahashi quando era ancora la regina dei manga; Maison Ikkoku o Urusei Yatsura. O magari leggiti proprio Ushio & Tora. Vedrai subito la differenza tra un'opera fatta per le masse ignoranti ed un'opera di qualità.''
 
Ma chi ti dice che non ho già letto o visto Maison Ikkoku, Urusei Yatsura e Fire Tripper? Poi ti ripeto che i nefasti di questa discussione sono partiti con l'intento di smentire questa leggenda urbana da 2 soldi e soprattutto per difendere l'onore di un'autrice che ha fatto (e continua a fare...ed InuYasha ne è la prova!) la storia dei manga. Del tuo parere sulla qualità di questa o quell'opera non me ne sbatte una cippa (e tra l'altro non discuterei mai con una sorta di [[giappominkia]] che non ha nemmeno il buon senso di rispettare i pareri altrui) e tantomeno ho bisogno che mi consigli opere che conosco già.--[[Speciale:Contributi/79.37.253.31|79.37.253.31]] 15:22, ago 24, 2010 (CEST)
Utente anonimo