Discussione:Dialetti salentini

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Versione del 5 mag 2013 alle 23:50 di Eyry (rosica | curriculum) (Eyry ha spostato la pagina Discussione:Lingua salentina a Discussione:Dialetto salentino: Dialetto del siciliano)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Segui tutte le discussioni nella Bettola, il ritrovo dei nonciclopediani! (come si discute · chat)

Molto bello, ma Cocu significa Gregorio


Voglio sapere chi è quel poppito che si è roso x il fatto che tale articolo è frutto di mani brindisine (le mie) e che x ripicca mi ha tradotto tutto nella sua lingua...nn per campanilismo, ma dato che il dialetto brindisino occupa ben 2 provincie (BR tutta tranne Ostuni, fasano e cisternino e tutta la parte sud della provincia di TA)il salento è x la maggior parte brindisinofono ù.ù Utente:Valentinacrepax


No alla Regione Salento

Saremo tutti poveracci--82.51.0.204 00:19, set 2, 2010 (CEST)

Datemi pure del separatista ma...

La metà pugliese (FG, BT, BA) è parecchio ricca, ma non dimentichiamoci che la metà salentina (BR,LE,TA)si regge sul settore primario e sul turismo. E'stata annessa alla metà pugliese x interessi economici della provincia di BA, e ha tutti i numeri x essere una regione a parte, economicamente oltre che culturalmente (quando parliamo ci capiamo più con i reggini e i messinesi che nn con i baresi tanto per fare un esempio). Se hanno speso soldi per fare regioni ciofeche come il Molise e la Valle d'Aosta allora anche il Salento, che ha davvero una storia a parte rispetto alla Puglia - nonchè una sorta di evoluzione parallela: ai tempi dei romani eravamo "Apulia et Calabria" (DUE provincie distinte) e in era moderna Terra di Bari E Terra d'Otranto DI NUOVO DUE! - merita questo titolo.Utente:Valentinacrepax

Questo non è un forum di discussione.--Lorenzo 2 12:48, set 2, 2010 (CEST)