Discussione:Dialetti salentini: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


Voglio sapere chi è quel poppito che si è roso x il fatto che tale articolo è frutto di mani brindisine (le mie) e che x ripicca mi ha tradotto tutto nella sua lingua...nn per campanilismo, ma dato che il dialetto brindisino occupa ben 2 provincie (BR tutta tranne Ostuni, fasano e cisternino e tutta la parte sud della provincia di TA)il salento è x la maggior parte brindisinofono ù.ù [[Utente:Valentinacrepax]]
Voglio sapere chi è quel poppito che si è roso x il fatto che tale articolo è frutto di mani brindisine (le mie) e che x ripicca mi ha tradotto tutto nella sua lingua...nn per campanilismo, ma dato che il dialetto brindisino occupa ben 2 provincie (BR tutta tranne Ostuni, fasano e cisternino e tutta la parte sud della provincia di TA)il salento è x la maggior parte brindisinofono ù.ù [[Utente:Valentinacrepax]]


== No alla Regione Salento ==

Saremo tutti poveracci--[[Speciale:Contributi/82.51.0.204|82.51.0.204]] 00:19, set 2, 2010 (CEST)

Versione delle 00:19, 2 set 2010

Molto bello, ma Cocu significa Gregorio


Voglio sapere chi è quel poppito che si è roso x il fatto che tale articolo è frutto di mani brindisine (le mie) e che x ripicca mi ha tradotto tutto nella sua lingua...nn per campanilismo, ma dato che il dialetto brindisino occupa ben 2 provincie (BR tutta tranne Ostuni, fasano e cisternino e tutta la parte sud della provincia di TA)il salento è x la maggior parte brindisinofono ù.ù Utente:Valentinacrepax


No alla Regione Salento

Saremo tutti poveracci--82.51.0.204 00:19, set 2, 2010 (CEST)