Discoteca: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
Le prime testimonianze si hanno attorno al 300 a.c quando in un lazzaretto furono confinati alcuni sventurati che si erano cibati troppo avidamente di fagioli e nottetempo qualcuno si accorse che il fragoroso rumore dei peti, che rimbombava dentro alle mura dell'edificio, poteva essere sfruttato ai fini di lucro. Tutto ciò divenne ben presto un fenomeno di massa e fiorirono le prime vere discoteche.
Le prime testimonianze si hanno attorno al 300 a.c quando in un lazzaretto furono confinati alcuni sventurati che si erano cibati troppo avidamente di fagioli e nottetempo qualcuno si accorse che il fragoroso rumore dei peti, che rimbombava dentro alle mura dell'edificio, poteva essere sfruttato ai fini di lucro. Tutto ciò divenne ben presto un fenomeno di massa e fiorirono le prime vere discoteche.
Molti personaggi storici erano assidui discotecari, lo stesso [[Giuda]] (quello della [[bibbia]] per intenderci) era un frequentatore dello Space di Betlemme e tradì [[Gesù Cristo]] per pagarsi l'ingresso che costava appunto trenta denari.
Molti personaggi storici erano assidui discotecari, lo stesso [[Giuda]] (quello della [[bibbia]] per intenderci) era un frequentatore dello Space di Betlemme e tradì [[Gesù Cristo]] per pagarsi l'ingresso che costava appunto trenta denari.
Il boom delle discoteche si ebbe nel [[1840]] quando al torneo mondiale di rutti venne accidentalmente creata la musica House, da li in poi perfezionata con l'aggiunta di altri effetti come la classica batteria di pentole [[Mondial Casa]] che cade per terra o l'ancora attuale rumore della [[Vespa] 200px senza filtro.
Il boom delle discoteche si ebbe nel [[1840]] quando al torneo mondiale di rutti venne accidentalmente creata la musica House, da li in poi perfezionata con l'aggiunta di altri effetti come la classica batteria di pentole [[Mondial Casa]] che cade per terra o l'ancora attuale rumore della [[Vespa]] 200px senza filtro.


== Curiosità e aneddoti ==
== Curiosità e aneddoti ==
Riga 13: Riga 13:
*E' luogo di frequenti risse che hanno come fine la ''conquista'' della [[femmina]] del branco, antica tradizione che si tramanda sin dai primi albori della discoteca.
*E' luogo di frequenti risse che hanno come fine la ''conquista'' della [[femmina]] del branco, antica tradizione che si tramanda sin dai primi albori della discoteca.
*La [[musica]] (vocabolo nigeriano che sta per "cazzo è sto casino alle tre di notte", da non confondersi con l'omonimo termine italiano che ha ben altro significato) è un'accozzaglia di suoni, e prende il nome di [[Techno]] e/o [[House]].
*La [[musica]] (vocabolo nigeriano che sta per "cazzo è sto casino alle tre di notte", da non confondersi con l'omonimo termine italiano che ha ben altro significato) è un'accozzaglia di suoni, e prende il nome di [[Techno]] e/o [[House]].
*Le discoteche più celebri sono a [[Riccione]], e sempre li ci sono grandi impianti industriali per la produzione di coriandoli. Si pesume ci sia un nesso, ma non è ancora stato trovato.
*Le discoteche più celebri sono a [[Riccione]], e sempre ci sono grandi impianti industriali per la produzione di coriandoli. Si pesume ci sia un nesso, ma non è ancora stato trovato.
[[Categoria:Musica]]
[[Categoria:Musica]]

Versione delle 01:30, 16 gen 2007

Immagine di una discoteca a Riccione: tamarri e femmine ballano insieme

La discoteca (o più specificamente, merdaio) è il luogo di ritrovo di truzzi e tamarri.

Caratteristiche principali e storia della discoteca

Le prime testimonianze si hanno attorno al 300 a.c quando in un lazzaretto furono confinati alcuni sventurati che si erano cibati troppo avidamente di fagioli e nottetempo qualcuno si accorse che il fragoroso rumore dei peti, che rimbombava dentro alle mura dell'edificio, poteva essere sfruttato ai fini di lucro. Tutto ciò divenne ben presto un fenomeno di massa e fiorirono le prime vere discoteche. Molti personaggi storici erano assidui discotecari, lo stesso Giuda (quello della bibbia per intenderci) era un frequentatore dello Space di Betlemme e tradì Gesù Cristo per pagarsi l'ingresso che costava appunto trenta denari. Il boom delle discoteche si ebbe nel 1840 quando al torneo mondiale di rutti venne accidentalmente creata la musica House, da li in poi perfezionata con l'aggiunta di altri effetti come la classica batteria di pentole Mondial Casa che cade per terra o l'ancora attuale rumore della Vespa 200px senza filtro.

Curiosità e aneddoti

  • E' frequentata quasi esclusivamente da truzzi e tamarri che si radunano nella stagione degli accoppiamenti per fare i loro curiosi balli atti e fecondare qualche femmina (se la cosa non va in porto è sovente la sodomia tanto è forte la loro pulsione sessuale).
  • E' luogo di frequenti risse che hanno come fine la conquista della femmina del branco, antica tradizione che si tramanda sin dai primi albori della discoteca.
  • La musica (vocabolo nigeriano che sta per "cazzo è sto casino alle tre di notte", da non confondersi con l'omonimo termine italiano che ha ben altro significato) è un'accozzaglia di suoni, e prende il nome di Techno e/o House.
  • Le discoteche più celebri sono a Riccione, e sempre lì ci sono grandi impianti industriali per la produzione di coriandoli. Si pesume ci sia un nesso, ma non è ancora stato trovato.