Disastro del Vajont

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il monte Toc in tutto il suo infausto terrore...

Dicesi

disastro del Vajont una conseguenza piuttosto infausta di una maldestra operazione di irrigazione per scorrimento laterale atto a dissetare le colture di fragole della valle di Longarone, ma a causa di alcuni infinitesimali errori di calcolo[eufemismo necessario] il risultato superò fortuitamente ogni aspettativa e si venne a creare una gigantesca quanto insperata area coltivabile al posto di numerosi paeselli abitati solo da vecchietti che non attendevano altro se non la morte.
Il pastrocchio è avvenuto nella notte tra l'8 e il 9 ottobre 1963, quindi si può dire che avvenne l'8 e ½ ottobre 1963. I protagonisti di questa vicenda sono:

  • La diga, imponente e spaccona, quella che la faceva da padrona e invece è stata aggirata come un'allocca dall'acqua come i nazisti fecero con la Linea Maginot;
  • Il monte Toc, fratello del monte Tic, che ha avuto la bella idea di farsi un tuffo in piscina a bomba e, come suol succedere con ogni ciccione che si rispetti, ha schizzato violentemente tutti i presenti nelle vicinanze;
  • L'acqua, della quale si decantano sempre glorie e virtù e invece, a conti fatti, fa più casini che mai;
  • Longarone e altri paeselli che a quei tempi spuntavano come funghi, che ebbero la sfiga di crescere proprio sotto un miliardo di metri cubi d'acqua.
  • La SADE, società incaricata per i lavori di progettazione e costruszione della diga, che cambiò nome in ENEL per non essere confusa col famigerato marchese.
  • Il professoron Carlo Semenza, incaricato di adattare i progetti e gli studi geologici e incrementare la produttività della diga.