Dingo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(rimozione template decorativi obsoleti)
(Rimozione template decorativi obsoleti.)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1: Riga 1:
{{WWF}}

{{Specie
{{Specie
|nome= '''Dingo'''
|nome= '''Dingo'''
Riga 14: Riga 12:
{{cit2|... dingo dango dongo, stare bene solo al [[Congo]]... |Un dingo estremamente ignorante in [[geografia]], o che si crede un [[licaone]].}}
{{cit2|... dingo dango dongo, stare bene solo al [[Congo]]... |Un dingo estremamente ignorante in [[geografia]], o che si crede un [[licaone]].}}


Il '''dingo''' è un mammifero, un canide, e pure un [[bastardo]] come pochi. Fu introdotto dall'uomo in [[Australia]], per far fronte al soprannumero dei [[conigli]] evidenziatosi a fine ottocento. Il suo nome scientifico è ''Canis lupus dingo'', e quindi soggetto alla morbosa attrazione che ha il [[Dr. House]] per tutto ciò che è [[lupus]]. Per il suo nome viene associato al cane lupo, e quindi al pastore tedesco, ma il problema è che oltre ai conigli mangia pure le [[pecore]], e in genere tutto ciò che si muove. Questa estrema voracità l'ha portato in poco tempo ad essere considerato pericoloso anche dall'uomo poiché, dagli studi effettuati presso la ''Crocodile Dundee University'' di Tallaringa, agli occhi di un dingo un bambino assomiglia ad un [[McDonald's|Big Mac]] senza cetriolini.<br /> Presumibilmente la sua origine è asiatica, lo si evince dalle continue bestemmie a [[Gautama Buddha|Buddha]] che abbaia, specie quando ha fame e non trova il cibo. Tra l'altro, oltre che in Australia, il dingo è presente anche in [[Thailandia]], in [[Malesia]], in [[Indonesia]] e nelle [[Filippine]]. Questi ultimi, piuttosto che avere a che fare con quella bestiaccia, preferiscono fare i servi in Italia.<br /> Se è vero che il cane è il migliore amico dell'uomo, il dingo lo è della raccolta differenziata. Con un dingo nei paraggi, l'unico contenitore di cui hai bisogno è quello per la plastica e il metallo.
Il '''dingo''' è un mammifero, un canide, e pure un [[bastardo]] come pochi. Fu introdotto dall'uomo in [[Australia]], per far fronte al soprannumero dei [[conigli]] evidenziatosi a fine ottocento. Il suo nome scientifico è ''Canis lupus dingo'', e quindi soggetto alla morbosa attrazione che ha il [[Dr. House]] per tutto ciò che è [[lupus]]. Per il suo nome viene associato al cane lupo, e quindi al pastore tedesco, ma il problema è che oltre ai conigli mangia pure le [[pecore]], e in genere tutto ciò che si muove. Questa estrema voracità l'ha portato in poco tempo ad essere considerato pericoloso anche dall'uomo poiché, dagli studi effettuati presso la ''Crocodile Dundee University'' di Tallaringa, agli occhi di un dingo un bambino assomiglia ad un [[McDonald's|Big Mac]] senza cetriolini.<br /> Presumibilmente la sua origine è asiatica, lo si evince dalle continue bestemmie a [[Gautama Buddha|Buddha]] che abbaia, specie quando ha fame e non trova il cibo. Tra l'altro, oltre che in Australia, il dingo è presente anche in [[Thailandia]], in [[Malesia]], in [[Indonesia]] e nelle [[Filippine]]. Questi ultimi, piuttosto che avere a che fare con quella bestiaccia, preferiscono fare i servi in Italia.<br /> Se è vero che il cane è il migliore amico dell'uomo, il dingo lo è della raccolta differenziata. Con un dingo nei paraggi, l'unico contenitore di cui hai bisogno è quello per la plastica e il metallo.


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==