Dildo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
Quest'oggetto presenta alcune particolarità, oltre alle due cappelle: vi si trovano incisi dei geroglifici che significherebbero, si pensa, "[[matrimonio]] [[gay]]" e un cappello [[cardinale|cardinalizio]].
Quest'oggetto presenta alcune particolarità, oltre alle due cappelle: vi si trovano incisi dei geroglifici che significherebbero, si pensa, "[[matrimonio]] [[gay]]" e un cappello [[cardinale|cardinalizio]].


Nell'antica [[Mesopotamia]] non esistevavo dildi, ma si pensa che i giardini pensili di Babilonia fossero dedicati alla coltivazione dei cetrioli, che costavano carissimi.
Nell'antica [[Mesopotamia]] non esistevavo dildi, ma si pensa che i giardini pensili di Babilonia fossero dedicati alla coltivazione dei cetrioli, che costavano carissimi. I reperti ritrovati presso il sito archeologico di [[Mungitura della prostata|Haro-se-nculavan]] (Iraq) illustrano quanto fosse vasto e diffuso l'uso del cetriolo a fini autoerotici.
In epoca [[Roma|romana]] il dildo era uno strumento sacro, tant'è che nelle [[casa|case]] vi era una statua del dio [[Priapo]], enormemente dotata, sulla quale si "dildizzava" tutta la [[famiglia]]. Tra le rovine di [[Pompei]] è stata trovata una di queste statue con un fallo di marmo davvero enorme e gli archeologi sono dovuti ricorrere a esperti di dildo per attestarne la funzione; è stato il [[Mago Otelma]] a dimostrare empiricamente, su se stesso, che quell'attrezzo aveva proprio una funzione dildica.
In epoca [[Roma|romana]] il dildo era uno strumento sacro, tant'è che nelle [[casa|case]] vi era una statua del dio [[Priapo]], enormemente dotata, sulla quale si "dildizzava" tutta la [[famiglia]]. Tra le rovine di [[Pompei]] è stata trovata una di queste statue con un fallo di marmo davvero enorme e gli archeologi sono dovuti ricorrere a esperti di dildo per attestarne la funzione; è stato il [[Mago Otelma]] a dimostrare empiricamente, su se stesso, che quell'attrezzo aveva proprio una funzione dildica.