Diarrea: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:
== La diarrea filosofica ==
== La diarrea filosofica ==
[[File:Socrate con vagina al posto della bocca.jpg|miniatura|Un busto del grande Clitoride da Tebe.]]
[[File:Socrate con vagina al posto della bocca.jpg|miniatura|Un busto del grande Clitoride da Tebe.]]
La corrente di pensiero della ''diarrea'' (dal [[Lingua greca antica|greco antico]] διάρροια ("pensiero a spruzzo") è fondata su solide basi ontologiche: essa sostiene che il mondo stesso sia fatto di diarrea. Ogni manifestazione del reale (ogni "fenomeno") discende da un ''noumeno'' fatto solo ed esclusivamente di [erda liquefatta. Per noi [[uomo|uomini]] è impossibile notare la singolare composizione del reale, poiché, essendo l'essere interamente composto di diarrea, ci è impossibile cogliere la merdosissima essenza della realtà, dato che non disponiamo di nessun metro di paragone.
La corrente di pensiero della ''diarrea'' (dal [[Lingua greca antica|greco antico]] διάρροια ("pensiero a spruzzo") è fondata su solide basi ontologiche: essa sostiene che il mondo stesso sia fatto di diarrea. Ogni manifestazione del reale (ogni "fenomeno") discende da un ''noumeno'' fatto solo ed esclusivamente di merda liquefatta. Per noi [[uomo|uomini]] è impossibile notare la singolare composizione del reale, poiché, essendo l'essere interamente composto di diarrea, ci è impossibile cogliere la merdosissima essenza della realtà, dato che non disponiamo di nessun metro di paragone.


Il filosofo Clitoride da Tebe, uno dei pilastri del pensiero diarroico, sosteneva che tutti in realtà sanno che il mondo è costituito da diarrea, ma solo i possessori della [[Shining|luccicanza]] riescono a crederci davvero. Infatti era solito ribadire che:
Il filosofo Clitoride da Tebe, uno dei pilastri del pensiero diarroico, sosteneva che tutti in realtà sanno che il mondo è costituito da diarrea, ma solo i possessori della [[Shining|luccicanza]] riescono a crederci davvero. Infatti era solito ribadire che: