Dialetto romanesco: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Striscione_mortacci_tua.jpg|miniatura|Er romanesco è mejo anche de l'[[Inglisc]].]]
{{Cit|Dico infatti che quello dei Romani più non è un volgare ma un turpiloquio, certo la lingua più brutta tra tutte quelle d'Italia; né c'è da meravigliarsene, visto che sembrano essere i peggiori di tutti per costumi e usanze.|[[Dante Alighieri]], [[1303]]}}
 
{{Cit|Adess gh'è la canzon de ''Roma maggica'',<br> de Nina, er Cupolone e Rugantin.<br> Se sbatten in del Tever, ròbba tragica,<br> esageren, me par, on ciccinin.<br> Speremm che vegna minga la mania<br> de mettes a cantà ''Malano mia!''|[[Giovanni D'Anzi]], [[1935]]}}
{{Cit|Dico infatti che quello dei Romani più non è un volgare ma un turpiloquio, certo la lingua più brutta tra tutte quelle d'Italia; né [[c'è]] da meravigliarsene, visto che sembrano essere i peggiori di tutti per costumi e usanze.|[[Dante Alighieri]], [[1303]]}}
{{Cit|Adess gh'è la canzon de ''Roma maggica'',<br> de Nina, er Cupolone e Rugantin.<br> Se sbatten in del Tever, ròbba tragica,<br> esageren, me par, on ciccinin.<br> Speremm che vegna minga la mania<br> de mettes a cantà ''MalanoMilano mia!''|[[Giovanni D'Anzi]], [[1935]]}}
{{Cit|Il Romanesco fa schifo|[[Roberto Calderoli]], [[2009]]}}
 
Er '''romanésco''' è 'a mejo parlata che ce sta ar monno, e per monno nun se 'ntènde sortanto 'sto zozzo monno qua, ma anche er Maggico Monno de l'Animali, er [[Il Mondomondo di Patty|Monno de Patty]] e tutti l'antriartri 'nzième. Er motivo der suosuccèsso succéssosuo è che c'ha origgine da 'sta [[Roma]] bbella. E se ce sta quarche cornuto che pènza anche sortanto de dì er contrario, noi annamo là e je famo er [[culo]] a strisce. Perché quelli sò er [[Lazio|pèggio der pèggio]].
{{wikipedia}}
 
== 'A storia ==
[[File:Cameramen suggerisce a Totti lo slogan Vodafone.jpg|right|thumb|250px|Uno dei mejo componimenti der più grande poeta de tutta l'urbe: [[Francesco Totti]].]]
Parlà der romanésco è sèmpre 'm'n piacére, perché porta alla'a memoria li ricordi der [[Paradiso Terrestre|Paradiso TerréstreTerèstre]]: 'o sanno tutti che 'nfatti è stata 'a lingua scertascérta da [[Dio|Ddio]] ppe' ffà parlà li primi mèmbri der ggènere umano, ner sènzo gheche er Creatore, dovènno scéje er modo cor quale li fiji sua avéssero dde profferìproferì parola, descisedecise dde fàsse 'n giro p'a tèra pe' fàsse venì n'ispirazzione che fosse una.<br>
Prima dde tutto penzò che mmagarimmagara poteva esse r'r [[Francese]], 'a lingua suprema d'a spècie umana, ma poi se disse che nun era saggio, visto che ddù minuti prima j'aveva détto d'esse feconni e de moltiplicasse: mò che succedeva se partiveno ggià dda l'inizzio tutti froci (che comunque è zèmpressèmpre mejo che [[Lazio|lazziali]]).?<br>
Allora pensòpenzò all'[[Ebraico|Ebbraico]], ma poi se rèserése conto ch'avrébbero cominciato subito a ffà usura e crocefigge er [[Gesù|fijo preferito suo]], e dunque stabbilì che nun era propio er caso.<br>
Ceh, inzomma, era propio 'n macéllomacèllo de proporzioni bibbliche, sse po' ddì.<br>
Ma dopo 'n po' che stava a mmedità, er Signore Nostro incontrò sulla strada sua 'n animale de quelli che quanno li vedi te s'arizza tutto er pelo, sesi séissèi quarcuno cor pelo (se séisèi carvo te se rizza 'a capoccia; e se nun rièsci a crédece vòr ddì che nun hai mai visto 'st'animale e nun hai mai fatto 'st'esperiènza de vita e séisei solo 'n poro cojone): era 'n serpènte grosso grosso, co 'na bocca che facèvafacéva provincia da quannoquanto era grossa, penzate un po', che se stava a magnà 'na bbalènabbalena viva.<br>
E Ddio disse: ''Ammazza, ahò!'', sia ner sènzozènzo che notava che er zerpènte stava effettivamènteeffettivaménte ammazzanno 'a pòrapòvra bbéstiabbèstia, sia ner sènzozènzo che provava stupore che le creature sue potéssero esse tanto intraprendènti e crudeli cor prossimo. E allora se rese conto che l'unica lingua co 'a quale se poteva parlà co' nnaturalézza sia per esprime 'a meravija sia per esprime er terore nun poteva esse antro che er Romanésco. Sentendose quinni ar settimo cielo p'a scopértascopèrta sua, Ddio decise che 'a lingua prediléttapredilètta der Paradiso fusse 'sta qua.<br>
 
Ma poi quer cretino de [[Adamo]] diède réttarètta a quélla [[mignotta]] de su mogliemoje [[Eva]], e tutt'e ddùe fureno cacciati a carci ner culo dar [[Paradiso]]; per punizzione la nnòva lingua der ggènere umano fu l'Ebbraico. Ma nun ppe' tutti.<br>
Infatti a 'na sola tribbù fu concéssoconcèsso de continuallo a pparlà, cioè alla tribbù ddei Romani, er solo e vvèrovvéro poppolo eléttoelètto, che grazie a 'sta carità, a 'sto favvore divino riuscirono a conquistà tutto 'r monno.
 
PerPerò ce aveveno de stà attènti, perché comprensibirmèntecomprensibirménte nun poteveno fà sapé che parlaveno 'a lingua divina, sennò poi tutti li barbari se sarébbero méssi a attaccalli pe' avé lo stésso privilèggio, e sarébbe stato 'm ber probblèma. Quinni se 'nventarono 'na lingua 'mmaginariammagginaria, chiamata Latino, co 'a quale faceveno finta de parlà e de scrive. Ner sènzozènzo che, per esèmpioesémpio, n'orazzione dde tutti li ggiorni prima la penzaveno accossì:
{{quote|Una sortanto è l'ammicizzia ne li rapporti tra omo e omo, e sur fatto ch'è 'mportante so' tutti d'accòrdo. 'A virtù stéssa da morti è scordata ed è ddeffinita come 'na spècie d'ostentazzione e dde posa inutile; a li morti nun je ne po' fregà dde mènoméno d'e ricchézze, visto che so' contènti co' 'no stile de vita sèmplicesémplice e elegante; com'è vvèrovvéro che morti avvèrzano li onnori, ppe' li quali invece morti se 'nfocano tutto l'animo, tanto che pènzano che nun ce stia ner monno intèro nulla dde ppiù vvòto e dde ppiù 'nsignificante! E uguarmente ce stanno tanti antri che pènzano che certe cose, che ppe' antri ancora so' le cose mejo ammirabbili, vargano mènoméno dde gnènte; ma dell'amicizzia tutti pènzano 'na sola cosa, sia quélli che z'appropinquareno a'o Stato, sia quélli che so' 'nnamorati da 'e cose d'a conoscènza e dell'inzegnamènto, sia sia quélli che lavoreno ppe' ffinta, sia quélli infine che se dièdero alle zozzerie: sènza l'amicizzia 'a vita nun varevale 'n cazzo, se sse vole vive da quarche parte ner monno rotonno nobirmente. L'amicizzia infatti se diffonne nun zo' come p'e vite dde tutti e ppe' arcuna raggione se sopporta de passà 'a vita sènza dde léilei.|[[Cicerone|Ciccerone]]}}
 
Ma ppoi 'a scriveveno cossì:
{{quote|Una est amicitia in rebus humanis, de cuius utilitate omnes uno ore consentiunt. Quamquam a multis virtus ipsa contemnitur et venditatio quaedam atque ostentatio esse dicitur; multi divitias despiciunt, quos parvo contentos tenuis victus cultusque delectas; honores vero, quorum cupiditate quidam inflammantur, quam multi ita contemnunt ut nihil inanius, nihil esse levius existiment! Itemque cetera, quae quibusdam admirabilia videntur, permulti sunt qui pro nihilo putent; de amicitia omnes ad unum idem sentiunt, et ii qui ad rem publicam se contulerunt et ii qui rerum cognitione doctrinaque delectantur, et ii qui suum negotium gerunt otiosi, postremo ii qui se totos tradiderunt voluptatibus, sine amicitia vitam esse nullam, si modo velint aliqua ex parte liberaliter vivere. Serpit enim nescio quomodo per omnium vitas amictia nec ullam aetatis degendae rationem patitur esse expertem sui.|Marcus Tullius Cicero}}
 
E se nun ce credètecredéte che Roma sia 'a capoccia der monno infame, scerta da Ddio in perzònaperzona, fateve 'ste domanne:
*Pecché [[San Pietro|ZanSan Piètro]], er primo de li [[Apostoli|Appostoli]], è ito propio a [[Roma]]?
*Pecché zortantosortanto [[Papa|li successori sua]] so' li capi der CristianèsimoCristianésimo?
*Pecché 'a prima lètteralettera dde [[San Paolo|ZanSan Paolo]], in der [[Nuovo Testamento|Novo TestamèntoTestaménto]], è quélla ''A li Romani''?
 
Ecco. E nun varevale ddì che 'r CristianèsimoCristianésimo è 'na cazzata pecché è 'n trucco da pòri cojoni.
 
=='A gramattica==
[[File:Povia_2.jpg|right|thumb|250px|Er coatto che scrisse '''''Quando i Romani fanno aoh'''''.]]
'A gramattica der Romanésco, essènno che è 'a lingua mittològgica ed eléttaelètta, nun ppò esse che zèmpricesémprice zèmpricesémprice. Fondamentarmenne c'haidevi da prenne 'na frase in [[Itagliano|Italiano]] e ppoi fai accossìccossì:
*Prenni tutt'e ''l'' e 'e cammi co' delle ''r'' (''Lègge der Cinesismo ar contrario'').
*Prenni tutt'e ''sl'' e 'e cammicambi co' delle ''zr'' (''Lègge der quasiCinesismo Crucchismoar contrario'').
*Prenni tutt'e ''ls'' e 'e cammicambi co' delle ''rz'' (''Lègge der Cinesismoquasi ar contrarioCrucchismo'').
*Prenni tutt'e ''t'' e 'e ''c'' dure e 'e cambi co' delle ''d'' e ''g'' dure (''Legge del Africanismo'')
OvviamènneOvviaménne, in realtà è succéssosuccèsso er contrario: j'[[Italia|Italiani]] hanno prèso 'e ''r'' e l'hannhanno trasformàtrasformàta n'éllen èlle, eccèdera.<br>
E già se fai 'ste dù ròberòbbe sei già a mmetà der lavoro. Poi però er réstorèsto te vviène da té: infatti, parlà 'r romanésco è ppiù 'na predesposizzione d'animo che 'na ròbba che se po' 'mparà. E se té nun c'hai 'a predesposizzione, so' cazzi tua, e noantri nun podemo facce gnènteggnènte.
 
== Er succéssosuccèsso ==
Ovviamènne, in realtà è succésso er contrario: j'[[Italia|Italiani]] hanno prèso 'e ''r'' e l'hann trasformà n'élle eccèdera.<br>
Doppo tanto tèmpo in cui zembravasembrava che fusse stato addimentigato, er Romanésco è ggiustamènteggiustaménte tornato su 'a scèna pubblica 'taliana. E a raggione: d'artronne so' stati propio li Romani a conquistà e libberà er Zacro ZuoloSuolo Ittalico duranne er RissorgimèntoRissorgiménto e nun, come se discèvadiscéva un tèmpo, i PiemontèsiPiemontési, che, poracci, sò solo farsifarzi e cortèsicortési. C'è stata 'na sorta de complotto der Nord ppe' ffà crèdecréde che Roma sia stata libberata e unita all'[[Italia]] zortanto ner [[1870]], cioè nnove anni dopo 'a nascita ufficiale der novo [[Stato]], ma ssò tutte fregnacce. 'A vverità è che ereno tutti invidiosi, e hanno cercato d'inzabbià 'e prove.<br>
E già se fai 'ste dù ròbe sei già a mmetà der lavoro. Poi però er résto te vviène da té: infatti, parlà 'r romanésco è ppiù 'na predesposizzione d'animo che 'na ròbba che se pò 'mparà. E se té nun c'hai 'a predesposizzione, so' cazzi tua, e noantri nun podemo facce gnènte.
Ma 'sta zozza congiurazzione ormai sta per esse smascherata, pecché quelli der [[Padania|Nord]] hanno fatto 'n granne erore: hanno lassato che 'a sèdesede d'a Televisione dde Stato fusse propio qui a Roma: in 'sto modo, praticamènnepraticaménne tutti quélli che ce lavoranolavoreno parlanoparleno 'a lingua eléttaelètta, e 'a diffondenodiffonneno in giro ppe' l'Italia, facenno scomparì anche quelle carricature de parlate che se parleno p'o Stivale, a partì dall'Italiano. Sò finiti li tèmpi cupi!<br>
 
StranamènteStranaménte, [[Lega Nord|tanta ggènte]] nun è contènta e s'è méssa a ffà delli partiti reggionali che vojonovonno difèndedifènne 'a cultura reggionale: ma cche se ne fanno, co' quéllo che je portamo noinoantri? Guarda, 'sti 'ngrati se sarvano zortantosortanto pecché parleno male delli nègrinéggri e dde 'sti [[froci]] de mmerda.
== Er succésso ==
Doppo tanto tèmpo in cui zembrava che fusse stato addimentigato, er Romanésco è ggiustamènte tornato su 'a scèna pubblica 'taliana. E a raggione: d'artronne so' stati propio li Romani a conquistà e libberà er Zacro Zuolo Ittalico duranne er Rissorgimènto e nun, come se discèva un tèmpo, i Piemontèsi, che, poracci, sò solo farsi e cortèsi. C'è stata 'na sorta de complotto der Nord ppe' ffà crède che Roma sia stata libberata e unita all'[[Italia]] zortanto ner [[1870]], cioè nnove anni dopo 'a nascita ufficiale der novo [[Stato]], ma ssò tutte fregnacce. 'A vverità è che ereno tutti invidiosi, e hanno cercato d'inzabbià 'e prove.<br>
Ma 'sta zozza congiurazzione ormai sta per esse smascherata, pecché quelli der [[Padania|Nord]] hanno fatto 'n granne erore: hanno lassato che 'a sède d'a Televisione dde Stato fusse propio qui a Roma: in 'sto modo, praticamènne tutti quélli che ce lavorano parlano 'a lingua elétta, e 'a diffondeno in giro ppe' l'Italia, facenno scomparì anche quelle carricature de parlate che se parleno p'o Stivale, a partì dall'Italiano. Sò finiti li tèmpi cupi!<br>
Stranamènte, [[Lega Nord|tanta ggènte]] nun è contènta e s'è méssa a ffà delli partiti reggionali che vojono difènde 'a cultura reggionale: ma cche se ne fanno, co' quéllo che je portamo noi? Guarda, 'sti 'ngrati se sarvano zortanto pecché parleno male delli nègri e dde 'sti [[froci]] de mmerda.
 
== 'A Bibbliografia ==
*[[Paolo Bonolis|P. Bonolis]]: ''Anche se c'ho er padre dde Milano nun vvò ddì che nun pòzzo esse ppiù romano dde Totti'', ed. Lavazza
*[[Gigi Proietti|G. Proietti]] ed [[Enrico Montesano|E. Montesano]]: ''V'o dimo noi pecché er stereòttipo der romano casciarone nun ha ancora rotto er cazzo a tutti'', ed. Mandrake
*[[Sabrina Ferilli|S. Ferilli]]: ''Anche se nun ero dde Roma ero 'na troiazza zozza comunque'', ed. Condom
*[[Carlo Verdone|C. Verdone]] e [[Christian De Sica|C. De Sica]]: ''Come mai er romanésco ar cinema nun ze po' ppiù sentì'', ed. Boldi
*[[Luca Laurenti|L. Laurenti]]: ''Io amo Bonolis'', ed. Lavazza
*[[Silvio Muccino|S. Muccino]]: ''Ceh, nernér zènzo. 'Na lotta de un tizio contr'a zéppola'' con prefazione di [[Nicolas Vaporidis|N. Vaporidis]]. Ed. Moccia
*[[Giuseppe Gioacchino Belli|G.G. Belli]]: ''Li miei sonetti che so' miei e de' nessun artro'', edizioni Limortaccium
 
{{Lingue}}
 
[[Categoria:Roma]][[Categoria:Lingua italiana]]
[[Categoria:Dialetti]]
[[Categoria:Roma]]