Dialetti salentini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 44:
* ''Lu trappitu'': non è il tappeto, bensì il frantoio, dove i brindisini un tempo schiavizzavano i ''poppiti'' (''leccesi della provincia'' NdA).
* ''Li turcinieddi'' o ''zzubbi'' o ''gnemmari'': trattasi di interiora di pecore cegliesi ammazzate da brindisini e leccesi per vendetta e servite arrosto. A riprova dell'eccessiva pugliesità dei salentini, essi sono l'equivalente della ''stigghiola'' [[Palermo|Palermitana]].
* ''Lu sciardiniscu'' o ''sarciniscu'': sarebbe l'anguria.
* ''Li pappamusci'': sarebbero una serie di loschi figuri membri del [[Ku Klux Klan]] che si aggirano per le strade nei periodi di [[Pasqua]]. Pare che servano per spaventare tutti i [[Barak Obama|soggetti abbronzati]] non cristiani.
* ''Lu vecchiu nzarru'': trattasi di un vecchio tamarro malandato e decrepito che alla venerabile età di 95 anni va in giro indossando pantaloni gialli su camicia fucsia, ovvero cose ''zambre''.
* ''La rsola'': è una cosa tuttora sconosciuta perchè solo i soggetti di cui sopra ti sanno dire precisamente cos'è. Pare si tratti comunque di un'unità di misura molto primitiva.
* ''Le Ricchitelle'' o ''Staccioddi'': così si chiamano in [[Salento]]. Chiamarle ''orecchiette'' infatti è da pugliesi. E anche farle con le cime di rapa. In salento le ricchitelle si fanno col sugo e le polpette, o col sugo e le ''brasciole te cavaddru'' (''involtini di cavallo'' NdA). Quindi molto meglio.
* ''Lu mmile'': è un vaso dove antichissimamente si metteva ''lu mieru'' (il vino)
* ''Lu capasune'': è un'altro vaso
* ''Lu quataroni'': è una cosa piena d'acqua
* ''Lu cantaru'': è anch'esso un vaso più propriamente [[cesso]]. Pare che il nome "country" che indica la musica, nasca da una mala interpretazione di un salentino da parte di un [[America|americano]]. Tale salentino infatti asseriva che questa musica era come a nu cantro, l'americano era convinto invece che si riferisse al carattere campagnolo di quelle note.
* ''La frisegghra'' o ''frisedda'': è quella che si mangia col pomodoro
* ''Lu prummitoru'': è quello che si mangia con la frisa