Deriva dei continenti: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 1332291 di 87.8.94.226 (discussione) riportata alla versione precedente
(Annullata la modifica 1332291 di 87.8.94.226 (discussione) riportata alla versione precedente)
Riga 10:
 
 
L'ipotesi secondo cui i continenti si spostino, si allontanino, si avvicinino e vadano a volte al bar insieme, è piuttosto antica. Pensate che già all'epoca delle crociate, l' olandese Abraham Ortelius, grazie alla generosità del suo pusher marocchino, notò che il profilo delle coste dei continenti suggeriva chiaramente che essi si fossero staccati l'uno dall'altro. Pensando che la causa fossero i soliti problemi condominiali, Ortelius abbandonò la teoria davanti alla porta di una chiesa. Qui fu successivamente adottata, in cambio di due uova al tegamino, da Bacon. Questi, a sua volta, accortosi di averne già una uguale, la regalò a von Humboldt in occasione del loro ultimo incontro amoroso. Intanto l'idea cresceva e diventava sempre più attraente; attraente a tal punto che la regina Grimilde se ne ingelosì e ordinò al suo giardiniere di sparpagliare fossili simili al di qua e al di là dell'Atlantico. Il piano era convincere tutti che la teoria della deriva dei continenti fosse stata creata da massoni rinnegati per screditare il [[Dio|Padreterno]]e che i fossili stessi fossero stati messi lì a bella posta. Solo a posteriori si seppe che in realtà Grimilde era l'editrice della monumentale opera di Padreterno: "''Il mondo l'ho creato io''e che di conseguenza era economicamente interessata a screditare la teoria della deriva dei continenti. Per nostra sfortuna essa incontrò sulla sua strada l'avvocato Suess il quale dimostrò, corrompendo un paio di gesuiti, che non essendo la sua protetta ancora nata quando i continenti si erano separati, non poteva esserle attribuita alcuna colpa. Rimase in piedi solo l'accusa di blasfemia, poi cancellata grazie all'indulto da Prodi. La situazione rimase immutata per alcune decine di anni, sebbene dando vita a notevoli risse, tutte regolarmente mandate in onda da Tele Sveva con grande apprezzamento del pubblico.Il punto di svolta si ebbe quando un tale Sir Arthur Holmes, nonno di Sherlock e trisavolo di John, fece conoscere la teoria della deriva dei continenti ad Alfred Wegener, figlio illegittimo di Wagner e di Lothar Matthaeus.
 
Intanto l'idea cresceva e diventava sempre più attraente; attraente a tal punto che la regina Grimilde se ne ingelosì e ordinò al suo giardiniere di sparpagliare fossili simili al di qua e al di là dell'Atlantico. Il piano era convincere tutti che la teoria della deriva dei continenti fosse stata creata da massoni rinnegati per screditare il [[Dio|Padreterno]]e che i fossili stessi fossero stati messi lì a bella posta. Solo a posteriori si seppe che in realtà Grimilde era l'editrice della monumentale opera di Padreterno: "''Il mondo l'ho creato io''e che di conseguenza era economicamente interessata a screditare la teoria della deriva dei continenti. Per nostra sfortuna essa incontrò sulla sua strada l'avvocato Suess il quale dimostrò, corrompendo un paio di gesuiti, che non essendo la sua protetta ancora nata quando i continenti si erano separati, non poteva esserle attribuita alcuna colpa. Rimase in piedi solo l'accusa di blasfemia, poi cancellata grazie all'indulto da Prodi. La situazione rimase immutata per alcune decine di anni, sebbene dando vita a notevoli risse, tutte regolarmente mandate in onda da Tele Sveva con grande apprezzamento del pubblico.
 
Il punto di svolta si ebbe quando un tale Sir Arthur Holmes, nonno di Sherlock e trisavolo di John, fece conoscere la teoria della deriva dei continenti ad [[Alfred Wegener]], figlio illegittimo di Wagner e di Lothar Matthaeus.
 
== La teoria finale ==