Death Note: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 1599270 di 151.60.148.60 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1599270 di 151.60.148.60 (discussione))
Riga 18:
A causa del casino che è scoppiato a Tomoeda dopo la conclusione del secondo film di [[Cardcaptor Sakura]] i protagonisti di questo anime decisero di scappare dalla città e cambiare nome, allo scopo di sfuggire dall'ira di chi ha avuto la casa distrutta o la [[Fiat Panda]] graffiata.
 
Sono passati sette anni da quegli eventi, e Li Shaoran ora si è sottoposto ad [[File:LscopreKira.gif|rightt|thumb|200px|...[[L]] lo sgama subito!]]una plastica facciale e si fa chiamare [[Light Yagami]]; rimane sempre il solito ''radical chic figlio di papà'' che un bel giorno, non avendo un [[cazzo]] da fare, decide di rispolverare il libro delle Carte di Clow allo scopo di diventare il [[Dio]] di un mondo composto soblablablablabalbalbalbalblablablaFfjgjgjlosolo da bravi [[bambini]], [[nerd]], [[otaku]] e [[Suora|suore]]. Light toglie la sovracopertina al libro, rivelando quella nera originale, e legge delle regole scritte all'interno che paiono direttamente ispirate dall'abuso di sostanze allucinogene; questo è in realtà il Death Note, e la caratteristica principale di questo quaderno tutto nero è che scrivendoci il nome di una persona avendone in mente il viso, questa muore.
Un giorno però all'[[Interpollo]] venne in mente che forse un mondo popolato [[File:Death Note Michael Jackson Mike Bongiorno.png|rightt|thumb|250px|Appunti di Light del 08/09/2009]]soltanto da sfigati "non sarebbe poi tutta 'sta gran cosa", e decide di fermare questa serie di omicidi attribuiti ad un'entità sconosciuta rinominata ''Kira'', senza sapere né come avvengono, né chi è che li compie, insomma niente di niente.
 
0

contributi