Davide Cassani: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le donnine nude.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (categoria)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
{{citazione|Quanta fatica!|Davide Cassani|Davide Cassani che cerca un'erezione|}}
{{citazione|Quanta fatica!|Davide Cassani|Davide Cassani che cerca un'erezione|}}
{{citazione|Hanno assunto delle maltodestrine, sono FONDAMENTALI!|Davide Cassani|Davide Cassani parlando di qualche schifezza|}}
{{citazione|Hanno assunto delle maltodestrine, sono FONDAMENTALI!|Davide Cassani|Davide Cassani parlando di qualche schifezza|}}
{{citazione|Servono gli ''succheri'' semplici|Davide Cassani|Davide Cassani commentando i corridori che mangiano a 150 km dall'arrivo della tappa|}}
{{citazione|Hanno montato un cambio del 15 sulla corona del 39 davanti e un 34-56 dietro|Davide Cassani|Davide Cassani e le sue inutili nozioni tecniche quando mancano 100 km all'arrivo della tappa||}}
{{citazione|Hanno montato un cambio del 15 sulla corona del 39 davanti e un 34-56 dietro|Davide Cassani|Davide Cassani e le sue inutili nozioni tecniche quando mancano 100 km all'arrivo della tappa||}}
{{citazione|Le biciclette hanno due ruote e si pedala per andare avanti!|Auro Bulbarelli|Auro Bulbarelli|bicicletta}}
{{citazione|Le biciclette hanno due ruote e si pedala per andare avanti!|Auro Bulbarelli|Auro Bulbarelli|bicicletta}}

Versione delle 22:20, 29 mar 2008

Davide Cassani, travestito da clown, cerca di rubare le pesche al fruttivendolo sotto casa.
« Quanta fatica! »
(Davide Cassani)
« Quanta fatica! »
(Davide Cassani)
« Quanta fatica! »
(Davide Cassani)
« Hanno assunto delle maltodestrine, sono FONDAMENTALI! »
(Davide Cassani)
« Servono gli succheri semplici »
(Davide Cassani)
« Hanno montato un cambio del 15 sulla corona del 39 davanti e un 34-56 dietro »
(Davide Cassani)
« Le biciclette hanno due ruote e si pedala per andare avanti! »
(Auro Bulbarelli)
« Questa non la sapevo... quanta fatica! »
(Davide Cassani)

Davide Cassani oltre che ad essere un ex ciclista pippone è anche il commentatore tecnico delle tappe del Giro d'Italia e del Tour de France trasmesse da Rai3.

Carriera ciclistica

Davide cominicia a rivelare il suo grande talento per la bicicletta già da piccolissimo diventando campione del mondo di triciclo. Nel 1976 approda nella squadra giovanile Vini etanolo, dove svolge il ruolo di gregario del campionissimo Nello Campa. Nel 1982 viene trovato positivo alla piadina e viene squalificato per 4 anni. Al suo rientro si impone subito nella grande classica Milano-Lambrate. A 26 anni toglie le rotelle. nel 1984 arriva la prima convocazione nella nazionale di briscola e tressette. Nel 1991 vince la sua ultima gara della carriera il giro intorno a casa sua. si ritira nel 1994 tra le lacrime dei tifosi che lo hanno seguito per tutte le strade d'Europa.

Carriera televisiva

Nel 1995 viene assunto dalla rai come commentatore tecnico per la ginnastica artistica. Dopo 4 anni di silenzio la RAI si accorge che Davide si trova nel posto sbagliato, così nel 2000 Cassani comincia a commentare in simbiosi ad Auro Bulbarelli le tappe del Giro e del Tour, allietando i pomeriggi di milioni di sportivi italiani con ore di chiacchere inutili.

Curiosità

  • In molti pensano che Auro Bulbarelli sia il suo compagno anche nella vita di tutti i giorni.
  • Una volta, durante la diretta della Freccia Vallona, ha provato a rubare una merendina ad Auro Bulbarelli, e questo indispettito gli ha strappato un braccio a morsi.
  • Quest'anno ha dormito per tutto il tempo mentre stava commentando una tappa del Giro, ma nessuno se n'è accorto.
  • Ha imparato a memoria tutti i vincitori di tutte le tappe del giro d'Italia dal 1906 ad oggi, ma non ha mai imparato la tabellina del 6.