Dark Polo Gang: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 45:
== Le liriche ==
I testi dei DPG sono composti con l'uso di un generatore casuale di banalità ''gangsta''. Tutti i testi vertono esclusivamente su temi di attualità come vantarsi di fare rapine a mano armata con cui fare tanto ''money'' ("danari") con cui procurarsi sostanze psico-attive con cui attirare ''bitches'' ("spiagge" o "troje", i filologi non sono concordi) con cui fare non si sa bene cosa. Il tutto vestiti come un incrocio fra il [[Gay Pride]] e [[Matrix]]. In effetti i capi d'abbigliamento sono un elemento centrale nella produzione artistica dell'''ensemble'' {{s|romano}}, che riempie le composizioni di riferimenti espliciti a marchi alla moda, nella vana speranza di sbancare col ''product placement'' come tanti piccoli emuli di [[Lady Gaga]] (però senza pene).
 
 
 
===Un magistrale saggio dell'arte dei DPG===
{{Dimensione|80%|''Tratto dall'opera "Crack Musica"''<br />'''Cavallini'''<br />''Fanfulla - Buzziconi - Brazorf''<br />''Conduce il maestro [[Beppe Vessicchio|Vessicchio]]''}}
 
{{Carattere|Times New Roman, serif||
 
Line 72 ⟶ 75:
Supreme
}}
 
===Testo ricorrente:===
I testi del gruppo musicale si compongono di pochissime parole. Come ogni "artista" trap i vocaboli più frequenti utilizzati nei loro capolavori sono "Yo", "Hey", "Ah", "Bitch", "Troia", "Cash", "'a ghenghe", "t'ammazzamoh", "droga". Basterebbe togliere una parola qualsiasi per trasformare una loro canzone in una pagina vuota, cosa che effettivamente era buona e giusta.
 
== Discografia ==
0

contributi