Dahu: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19: Riga 19:
Dopo centinaia di anni questo trattato scientifico fu ri-trovato da Teomondo Scrofalo, famoso pescatore di Meduse nel lago di Como. (alcuni sostengono che Teomondo lo avesse comprato per utilizzarlo come carta igienica e che durante una delle sedute al cesso sia stato folgorato dai disegni presenti nel libro).
Dopo centinaia di anni questo trattato scientifico fu ri-trovato da Teomondo Scrofalo, famoso pescatore di Meduse nel lago di Como. (alcuni sostengono che Teomondo lo avesse comprato per utilizzarlo come carta igienica e che durante una delle sedute al cesso sia stato folgorato dai disegni presenti nel libro).


Teomondo Scrofalo dopo aver imparato a leggere e a dettare (mai imparo a scrivere) ha elaborato dei modelli evolutivi che sostenegono che dal "Dahutus Montanus Calciofondensis" siano discesi una serie di diversi dinosauri, quali il "Raptor della Valle Stupa", il " Dahutus Tiranno Annusaurios" spesso ritrovato nelle miniere di talco, fino a giungere al "Dahutus Volus Involubis" ritrovato nella costruzione delle prime catacombe cristiane a Bombai in ottimo stato di conversazione. Teomondo, insignito di 4 oscar alla carriera e 2 nobel per la pace nel mondo, sostiene che dall'uccello "Dahutus Volus Involubis" siano discesi (perdendo le penne n.d.r.) i primi "Dahutus Implume Rapiflex Maculatus", ossi i primi mammiferi nati da uova di gallina dotati di 4 zampe asimmetriche, dai quali in seguito è poi disceso poi il primo "Homo Erectus"™ dalla variante del Dauh "Dahutus Asimetricus Sbilanciatus Semi Erectus", ossia mammiferi che soffrivano di una assimetria verticale degli arti che gli hanno portati a camminare in modo eretto.
Teomondo Scrofalo dopo aver imparato a leggere e a dettare (mai imparo a scrivere) ha elaborato dei modelli evolutivi che sostenegono che dal "Dahutus Montanus Calciofondensis" siano discesi una serie di diversi dinosauri, quali il "Raptor della Valle Stupa", il " Dahutus Tiranno Annusaurios" spesso ritrovato nelle miniere di talco, fino a giungere al "Dahutus Volus Involubis" ritrovato nella costruzione delle prime catacombe cristiane a Bombai in ottimo stato di conversazione. Teomondo, insignito di 4 oscar alla carriera e 2 nobel per la pace nel mondo, sostiene che dall'uccello "Dahutus Volus Involubis" siano discesi (perdendo le penne n.d.r.) i primi "Dahutus Implume Rapiflex Maculatus", ossi i primi mammiferi nati da uova di gallina dotati di 4 zampe asimmetriche, dai quali in seguito è poi disceso poi il primo '''"[[Homo Erectus]]"™''' dalla variante del Dauh ''"Dahutus Asimetricus Sbilanciatus Semi Erectus"'', ossia mammiferi che soffrivano di una assimetria verticale degli arti che gli hanno portati a camminare in modo eretto.


Ma occorre riconoscere al sommo Teomondo Scrofalo, che poi muto il suo nome in “Pio Edmondo Scrofalo Décimo Ventitreesimo”® di aver per primo parlato della diretta discenza dal "DAHUTERIUM Agilis" dell’Uomo di Cro Magno.
Ma occorre riconoscere al sommo Teomondo Scrofalo, che poi muto il suo nome in “Pio Edmondo Scrofalo Décimo Ventitreesimo”® di aver per primo parlato della diretta discenza dal "DAHUTERIUM Agilis" dell’Uomo di Cro Magno.


Teomondo Scrofalo ha preso altre strade di contemplazione, alcuni sostengono che sua mutato nell’attuale Mago Othelma, affetto da assimentria vocale (parla al contrario)
[[Teomondo Scrofalo]] ha preso altre strade di contemplazione, alcuni sostengono che sua mutato nell’attuale Mago Othelma, affetto da assimentria vocale (parla al contrario)


In tempi più recenti (6730 a.c.) Zeuss informato da Piero Angela dell'esistenza del "Dauh"® decise di inviare Pollon, Chobin e Indiana Jons alla ricerca di questo mitico animale, non per altro oggetto di numerose segnalazioni dal nord Italia. Chobin si sa che sia ancora alla ricerca con Indiana Jons di questo animale nelle zone remote del deserto dei Gobi. Pollon dopo un periodo di rifornimento di polverina magica in Locombia trovò questo mitico animale oramai in via di estizione nella zona francofona dell'alto Piemonte e sul confine Francese. Alcuni coraggiosi esploratori del circo Medrano sostengono di aver visto Pollon intenta a mettere la polvere sulla coda dei "Dauh"® nella frazione Formaggia sopra Angrogna (Piemonte) inseguita da un certo BatmanBoy69 su una harley del '56.
In tempi più recenti (6730 a.c.) Zeuss informato da Piero Angela dell'esistenza del "Dauh"® decise di inviare Pollon, Chobin e Indiana Jons alla ricerca di questo mitico animale, non per altro oggetto di numerose segnalazioni dal nord Italia. Chobin si sa che sia ancora alla ricerca con Indiana Jons di questo animale nelle zone remote del deserto dei Gobi. Pollon dopo un periodo di rifornimento di polverina magica in Locombia trovò questo mitico animale oramai in via di estizione nella zona francofona dell'alto Piemonte e sul confine Francese. Alcuni coraggiosi esploratori del circo Medrano sostengono di aver visto Pollon intenta a mettere la polvere sulla coda dei "Dauh"® nella frazione Formaggia sopra Angrogna (Piemonte) inseguita da un certo BatmanBoy69 su una harley del '56.


----
IL DAHU OGGI


*2 IL DAHU OGGI
E sempre più raro incontrare un dauh allo stato bravo. Impossibile poi reperirlo in qualche zona delle alpi o museo! Solo ricercando BatmanBoy69 e Pollon forse si hanno garanzie di poter avvistarne uno!

E sempre più raro incontrare un dauh allo stato bravo (selvaggio n.d.r.). Impossibile poi reperirlo in qualche zona delle alpi o museo! Solo ricercando '''[[BatmanBoy69]]''' e '''[[Pollon]]''' forse si hanno garanzie di poter avvistarne uno!
Le gambe a valle più lunghe delle gambe a monte gli consentono una eccezionale stabilità sui pendii ripidi; Il Dahu è un animale estremamente timido, che vive in branchi enormi di circa 1000-1550 esemplari e si staziona su tutto l’arco alpino (fonte Pollon).
Le gambe a valle più lunghe delle gambe a monte gli consentono una eccezionale stabilità sui pendii ripidi; Il Dahu è un animale estremamente timido, che vive in branchi enormi di circa 1000-1550 esemplari e si staziona su tutto l’arco alpino (fonte Pollon).


Il suo aspetto ricorda un incrocio tra un tasso ed una capra ma anche tra un camoscio e una volpe….insomma, l’animale ha assunto diverse forme a causa della sua clonazione sconsiderata atta dagli antichi egiziani che lo hanno reso mutevole a seconda del tempo. Fattore di punta è stato poi il periodo in qui il dauh è stato studiato dalla Nasa per la prima missione su marte. Dopo essere stato spedito con Vanna Marchi per 24 ore in un acceleratore di gravita al termine del test il poverò Dauth ha iniziato (alcuni pensano per lo shock) a riprodursi con l'araba Fenice con una frequenza tra stato UOVOSO a Fiamme di 10 minuti. Dopo 1 nno il dauh ha rallenatato e dopo essere entrato in contatto con una Capra Tibetana si è diviso un due, generando un Dauth che è capace di assumere tante forme diverse. Purtroppo scapparono è miscelarono i loro geni con altri Dauth.
Il suo aspetto ricorda un incrocio tra un tasso ed una capra ma anche tra un camoscio e una volpe….insomma, l’animale ha assunto diverse forme a causa della sua clonazione sconsiderata atta dagli antichi egiziani che lo hanno reso mutevole a seconda del tempo. Fattore di punta è stato poi il periodo in qui il dauh è stato studiato dalla Nasa per la prima missione su marte. Dopo essere stato spedito con Vanna Marchi per 24 ore in un acceleratore di gravita al termine del test il poverò Dauth ha iniziato (alcuni pensano per lo shock) a riprodursi con l'araba Fenice con una frequenza tra stato UOVOSO a Fiamme di 10 minuti. Dopo 1 nno il dauh ha rallenatato e dopo essere entrato in contatto con una Capra Tibetana si è diviso un due, generando un Dauth che è capace di assumere tante forme diverse. Purtroppo scapparono è miscelarono i loro geni con altri Dauth.


Pollon ha comunque capito dopo aver utilizzato tonnellate di polvere magica con Giucas Casella che l'ambiente tipico sono montagne rotonde o colline come ad esempio le zone dell'astigiano. Purtroppo in questi ambienti è davvero difficile vederlo, vista l'alta velocità di spostamento tipica di questo animale.
'''[[Pollon]]''' ha comunque capito dopo aver utilizzato tonnellate di polvere magica con [[Giucas Casella]] che l'ambiente tipico sono montagne rotonde o colline come ad esempio le zone dell'astigiano. Purtroppo in questi ambienti è davvero difficile vederlo, vista l'alta velocità di spostamento tipica di questo animale.


----


RAZZE CHE IMPERVERSANO (forse imperversavano)
*3 RAZZE CHE IMPERVERSANO (forse imperversavano)


Tralasciando il ceppo del "Dahutus Asimetricus Sbilanciatus Semi Erectus"™, Teomondo Scrofalom coadiuvato dalla polverina di Pollon, catalogo ed in identifico che in natura si possono trovare i seguenti ceppi:
Tralasciando il ceppo del "Dahutus Asimetricus Sbilanciatus Semi Erectus"™, Teomondo Scrofalom coadiuvato dalla polverina di Pollon, catalogo ed in identifico che in natura si possono trovare i seguenti ceppi:
Riga 56: Riga 59:
Tornando all'opera di Pollon, negli ultimi essa anni affermò che quando gli uccelli ed i mammiferi diversero, i Dahu tirarono dritti, conservando zampe e pelo care ai mammiferi ma riproducendosi deponendo uova (care agli uccelli) in crepacci e cenge rocciose!! Troverebbe così qualche fondamento il commercio di uova di camoscio ai turisti creduloni che avrebbe come oggetto, in realtà, uova di Dahu, che spesso, visto da lontano passando con la cabinovia, viene scambiato per un camoscio! Resta da chiarire se nella polvere magica di Pollon fosse presente anche una grattatina dio Peyote e Bottarga ...
Tornando all'opera di Pollon, negli ultimi essa anni affermò che quando gli uccelli ed i mammiferi diversero, i Dahu tirarono dritti, conservando zampe e pelo care ai mammiferi ma riproducendosi deponendo uova (care agli uccelli) in crepacci e cenge rocciose!! Troverebbe così qualche fondamento il commercio di uova di camoscio ai turisti creduloni che avrebbe come oggetto, in realtà, uova di Dahu, che spesso, visto da lontano passando con la cabinovia, viene scambiato per un camoscio! Resta da chiarire se nella polvere magica di Pollon fosse presente anche una grattatina dio Peyote e Bottarga ...


----
CACCIA DEL DAHU

*4 CACCIA DEL DAHU


Avvicinarsi ad un Dauh senza l'aiuto delle polvere di Pollon è impossibile. Le elevate velocità che l'animale raggiunge e l'accelerazione dell'animale lo rendo addirittura invisibile. Si sente solo un fischio, del tutto simile a quello di una marmotta oppure di una lavatrice INDESIT quando centrifuga.
Avvicinarsi ad un Dauh senza l'aiuto delle polvere di Pollon è impossibile. Le elevate velocità che l'animale raggiunge e l'accelerazione dell'animale lo rendo addirittura invisibile. Si sente solo un fischio, del tutto simile a quello di una marmotta oppure di una lavatrice INDESIT quando centrifuga.
Riga 82: Riga 87:
D'INVERNO GLI BASTANO MUSCHI E LICHENI , ma d'ESTATE E' CAPACE DI PROCURARSI ERBE PIU DELICATE , I PICCOLI FRUTTI , LE LUMACHE , GLI INSETTI , I RAGNI. VA IN CERCA DEL CIBO DURANTE LA NOTTE .
D'INVERNO GLI BASTANO MUSCHI E LICHENI , ma d'ESTATE E' CAPACE DI PROCURARSI ERBE PIU DELICATE , I PICCOLI FRUTTI , LE LUMACHE , GLI INSETTI , I RAGNI. VA IN CERCA DEL CIBO DURANTE LA NOTTE .
A SUA VOLTA PERO IL DAHU RIENTRA NELLA CATENA ALIMENTARE PERCHE' E' INSERITO NEI RAFFINATI MENU DEI GRAN DUCHI D'EUROPA , DELL'AQUILA REALE , E PIU RARAMENTE DEL NIBBIO REALE .
A SUA VOLTA PERO IL DAHU RIENTRA NELLA CATENA ALIMENTARE PERCHE' E' INSERITO NEI RAFFINATI MENU DEI GRAN DUCHI D'EUROPA , DELL'AQUILA REALE , E PIU RARAMENTE DEL NIBBIO REALE .


----

Bibliografia: (perché siamo in buona compagnia)
Bibliografia: (perché siamo in buona compagnia)
“on a retrouvè le dahut” in Alpirando n.184, febbraio 1995 – ALIBERT E.
'''“on a retrouvè le dahut”''' in Alpirando n.184, febbraio 1995 – ALIBERT E.
“Hunting the dahut: a french folk custom” Journal of Amica Folclore (1945) CHARTOIS J.
'''“Hunting the dahut: a french folk custom”''' Journal of Amica Folclore (1945) CHARTOIS J.
“Le code genetique du Dahu” Science et vie n.703, aprile 1976 – FERRARA J.
'''“Le code genetique du Dahu”''' Science et vie n.703, aprile 1976 – FERRARA J.
« Daru in Romania » Parigi 1920 – HORNING A.
'''« Daru in Romania »''' Parigi 1920 – HORNING A.
“Le Dahu – Monographie” La Chaux de Fonds, 1995 – JACQUAT M.S.
'''“Le Dahu – Monographie”''' La Chaux de Fonds, 1995 – JACQUAT M.S.
- svariati siti internet alla voce Dahu
- svariati siti internet alla voce Dahu