Cyberman: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
{{cit|Bzzz...ERRORE DI SISTEMA!|Cyberman trovandosi di fronte ad [[Iron Man]].}}
 
{{dialogodialogo2|Cyberman|Tu sei la prova.|Fungirl|Di cosa?}}{{dialogo2|Cyberman|Che le emozioni distruggono.}}
 
 
Riga 25:
Come mostrato nel corso della serie, la loro massima aspirazione è quella di sfruttare la loro avanzata tecnologia per diventare il più possibile identici al [[robot]] [[checca]] di [[Guerre Stellari]].
 
[[File:Evoluzione dei cybermen.jpg|center|400px600px|thumb|Anni di evoluzione per diventare sempre più simili a C-3PO. Grande traguardo il loro.]]
 
==Cyber conversione==
Riga 63:
 
Privato di tutte le componenti organiche e reso così inoffensivo, questa testa, il cui obiettivo principale sembrava essere unicamente quello di vendicarsi per il servizio subito mandando il Dottore in navi Dalek o Cybermen con la scusa che avessero inviato richieste d'aiuto nella speranza che ci morisse in maniera atrocemente dolorosa, durerà la bellezza di un solo episodio, perché se c'è una cosa che la serie ''Doctor Who'' ci insegna è che i cattivi muoiono sempre e senza alcuna possibilità di impedire ciò, poco importa se nel frattempo si sono pentiti delle loro azioni (vedasi ad esempio Dalek Sec, Dalek Caan o Rusty).
 
 
== ''Cybermat'' e ''cybermit''==
Line 97 ⟶ 96:
 
*Apparentemente sembrerebbe che per fregarli sia sufficiente nascondere il proprio corpo dietro un qualsiasi rivestimento metallico, basti infatti pensare che consideravano i dalek dei robot per la loro armatura da combattimento.
*I cyberman pretendono di avere un ''design'' elegante. Più dei dei Dalek, certo.
*Ogni volta che si incontrano col Dottore, i cybermen hanno la magica capacità di apparire nella loro ultima versione indipendentemente dal periodo. Come ci riescano non si sa, visto che, differentemente dai dalek, non possiedono lo ''spostamento temporale d'emergenza''.