Cuneo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
[[File:Cuneo stemma.png|thumb|right|200px|Lo stemma di Cuneo. Non si capisce per quale motivo non appaia nessun cuneo.]]
[[File:Cuneo stemma.png|thumb|right|200px|Lo stemma di Cuneo. Non si capisce per quale motivo non appaia nessun cuneo.]]


'''Cuneo''' ("Coni" in piemontese) è una [[borgata]] del [[Piemonte]] di ventisei abitanti e [[millemila]] automobili. L'istat rileva trentaquattro automobili per abitante, ognuna dotata di cambiali nel baule e di acqua sporca e pane rancido nel cruscotto. Tali alimenti rappresentano il tenore di vita del cuneese medio, cui egli dissimula la povertà attraverso la mostra delle proprie automobili, verso le quali possiede una pratica speciale: sa guidarne trentaquattro in cinquantatré luoghi di interesse mondano simultaneamente.<br />
'''Cuneo''' ("Coni" in piemontese, vari gusti disponibili) è una [[città]] del [[Piemonte]] di [[millemila]] abitanti e ventisei automobili, capoluogo dell'omonima [[provincia]] anche nota come Provincia Glanda. Fu fondata dai [[Fenici]] nel [[1198]] su un altopiano avente forma di [[Figa|triangolo peloso]]. Il nucleo più antico della città sorge sulla punta, da cui il famoso detto "quelli di Cuneo mi stanno sulla punta". <br />
La città è caratterizzata da un impianto a scacchiera lungo una via mediana (Via Roma, anche motto degli attivisti padani presenti nella zona) di epoca medievale. Gli abitanti sono affetti da paralisi facciale e da fisico esile e striminzito, ne è un tipico esempio [[Piero Fassino]] o una qualunque scopa consumata con annessa mazza. È anche la patria di un certo Gianmaria Testa, fantomatico cantautore.<br />
Capitale dell'omonima provincia, anche nota come Provincia Brandy, la borgata di Coni fu fondata dai [[Fenici]] nel 5000 d.c. (day crispa) su un bassofondo avente la forma di vaghina alcaliina. Il nucleo abitato più antico della città si trova forse. <br />
La città è servita dall'aeroporto di Cuneo-Levaldigi, noto ai più per offrire voli da e per la [[Romania]] a prezzi da infarto (per questo l'aeroporto è chiamato nello slang del luogo [[Angina Pectoris]]).
La borgata di Coni è caratterizzata da abitanti affetti da paralisi facciale, da fisico mingherlino e voce stridente; l'abitante della borgata di Coni è altrimenti conosciuto come "scopa di saggina".

Strutture appartenenti alla borgata di Coni:

- aeroporto per imbarcazioni con doppio airbag sito in Levaldigi, luogo compreso tra una preposizione ed il colore giallo;

- altalene di titanio;

- scivoli di lana;

- bambini di pongo;

- strada a veloce percorrenza, detta autostrada, ultimata e utilizzata - rettifica: ultimata e utilizzata?

- ponte della ferrovia dotato di luci accese anche di giorno per mostrare al re, che è de-ca-du-to, la ricchezza della borgata di Coni;

- e poi basta.


== Cenni storici ==
== Cenni storici ==
[[File:Cuneo vista aerea.jpg|thumb|right|340px|Cuneo in tutta la sua subliminalità fallica.]]
[[File:Cuneo vista aerea.jpg|thumb|right|340px|Cuneo in tutta la sua subliminalità fallica.]]
Benché i [[Fenici]] se la tirino tanto per aver fondato Cuneo, segni di colonizzazione sono evidenti fin dal [[Protozoico]].<br />Comunque, nel 1198 parte della popolazione si stabilì sull'altopiano, detto Picium Cunei, per sfuggire a un'epidemia di influenza [[spagnola]] (che vi credevate, sporcaccioni?!). Ivi fu fondato un borgo governato secondo i precetti di [[Karl Marx|Carlo il Marziano]]. Dopo il 1300 la città cadde in mano ai [[Savoia]] che vi crearono il primo esempio di obbrobrio urbanistico della storia, conosciuto a tutt'oggi come Corso Nizza (in ossequio agli stramaledetti [[francesi]] che già allora venivano al mercato a Cuneo senza degnarsi di dire una sola parola in italiano).<br />Con l'occupazione [[Napoleone|napoleonica]] la città divenne capoluogo del Dipartimento della Stura, che anticipò la definitiva provincia di Cuneo, creata con la legge del [[1859]]. Alla Restaurazione del [[1817]] Cuneo ebbe una sua diocesi capeggiata da [[Wladimiro Tallini]]. Durante il [[Risorgimento]] tenne a battesimo i Cacciatori delle Alpi, volontari di [[Garibaldi]] (proprio da essi Garibaldi fu ferito fu ferito a una gamba Garibaldi che comanda che comanda il battaglion, nel corso di una rissa al Bar Corso a causa dei debiti di gioco dell'Eroe dei Due Mondi).<br />Dal [[1943]] al [[1945]] Cuneo fu, con le sue valli, uno dei maggiori centri della Resistenza.
Nonostante l'orgoglio dei popoli [[Fenici]] dovuto alla fondazione della borgata di Coni, segni di colonizzazione si ritrovano già dal [[Protozoico]]. Scavi archeologici hanno scoperto resti di cuneesi al rum, alla sangria e alla Stampa disposti in parallelo, quale uso mortuario tipico della tradizione locale. <br />Nel 1198 gente un po' così, con quella faccia un po' così si stabilì sul bassofondo della Vaghina Alcaliina, il Picium Cunei, per sfuggire a un'epidemia di gelatina [[spagnola]]: venne fondata così la borgata di Coni, governata inizialmente secondo i precetti di [[Karl Marx|Carlo il Marziano]], assunti attraverso le doti di preveggenza date dall'ingerimento del ventritreesimo cuneeese al ruuum conseeeecutivo. Un secolo più tardi, il quarto secolo d.c., la borgata di Coni fu conquistata dai [[Savoia]], per i quali savoiardi, i nipotini dei pater et mater Savoia, il cuneese al rum nutre un interesse naturale. La famiglia Savoia fondò il primo esempio di U.A. (Urbanistica Atroce): Corso Nizza. Si tributarono le popolazioni [[francesi]] attraverso la costruzione del corso, le quali popolazioni frequentavano il mercato della borgata di Coni, caratterizzato da prezzi di più alta proporzione rispetto a prezzi dei negozi (unico mercato al mondo nel quale la convenienza dell'acquisto consiste nel non acquistare), assediarono la borgata di Coni e elusero pedissequamente il mavaneh?, la lingua secolarmente usata nella borgata di Coni.


==Il cuneese==
==Il cuneese==
Riga 48: Riga 32:
== Eventi ==
== Eventi ==


* Dal 1999 si svolge la manifestazione letteraria Scrittorincittà, che prevede incontri tra autori e lettori, conferenze, spettacoli, mostre e altre iniziative molto amate dagli studenti che così facendo riescono a perdere qualche ora di lezione.
* Ogni manifestazione consueta in altri luoghi.

* Ogni manifestazione, individuale o collettiva, di non provincialismo.

* "Nonsisacosa": evento annuale originariamente nominato. In seguito a proteste promosse dagli scrittori di Beinette, Cervasca, Caraglio e Oslo, l'evento fu rinominato.

* Scrittorinnoncittà. Evento annuale sopra nominato, che si tiene nella borgata di Coni dal 1999. Si protestò contro la borgata, auto-qualificatasi "città" nella dicitura dell'evento. Fu una qualifica scandalosa. Per ventisette anni le proteste proseguirono, sino a quando il consiglio della borgata di Coni decise di adottare la dicitura sopra nominata, che ripetiamo essere nominata, con il sottotitolo: "che è un non evento in ogni luogo tranne qui".

* Dall'11 al 13 maggio 2007 si è svolta.

* Dall'8 al 10 maggio 2007 si è conclusa.


* Dall'11 al 13 maggio 2007 si è svolta l'Ottantesima Adunata Nazionale degli [[Alpini]], che ha richiamato in città più di 450.000 persone. L'attrattiva principale è stato l'alcol che scorreva a fiumi.
* Ottantesima Bevuta Nazionale degli [[Alpini]], manifestazione avvenuta nella borgata di Coni nel maggio del 1968. La borgata di Coni, in collaborazione con l'Ente del Provincialismo Cuneese, ha istituito una scultura a memoria della manifestazione: una rotonda della viabilità stradale posta presso la principale tangenziale della borgata. Unica tangenziale. Che non esiste.


* Da un po' di tempo ha una squadra di pallavolo maschile in serie A, la Bre-Lannutti, che è sempre la più forte del campionato... anche se quest'[[anno]] l'ha perso in soli 3 set (a dir poco umilianti) contro la capolista Trento.
* Straconi. Corsa con i coni gelato nel periodo più freddo dell'anno, che nella borgata di Coni dura dal diciassette di agosto al sedici di agosto.


== Gemellaggi ==
== Gemellaggi ==