Crocopapera: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 26: Riga 26:
[[File:Crocopapera sopra i grattacieli.jpg|right|220px|thumb|E adesso chi glielo lo dice ai creazionisti?]]
[[File:Crocopapera sopra i grattacieli.jpg|right|220px|thumb|E adesso chi glielo lo dice ai creazionisti?]]


Una volta che l'esistenza della crocopapera divenne di dominio pubblico, a ben poco servì la campagna proibizionista del [[Vaticano]] per impedirne la diffusione su scala mondiale. Ormai la crocopapera divenne l'animale simbolo dei movimenti [[Agnostico|agnostici]], [[Ateismo|atei]], [[Aborto|pro abortisti]] e molti altri.
Una volta che l'esistenza della crocopapera divenne di dominio pubblico, a ben poco servì la campagna proibizionista del [[Vaticano]] per impedirne la diffusione su scala mondiale. Ormai la crocopapera divenne l'animale simbolo dei movimenti [[Agnostico|agnostici]], [[Ateismo|atei]], [[Aborto|pro abortisti]] e molti altri.

La crocopapera si diffuse così bene e così rapidamente che in tutto il [[mondo]] ci si domandava se non recasse problemi alle specie autoctone, poiché disponeva della ferocia e della pericolosità del coccodrillo, unita alle capacità di volo e nuoto della papera.


==Fossili dal passato==
==Fossili dal passato==